Our publications

All publications can be consulted at the Documentation Centre, from Monday to Thursday, 9.30 a.m – 4.00 p.m.

See the list of publications.

***

  • Fondazione Ismu, Primo rapporto sulle Migrazioni 1995, FrancoAngeli, Milano, 1995.
  • Fondazione Ismu, Migrations in Italy. The first report 1995, Milano, 1996.
  • Fondazione Ismu, Secondo rapporto sulle Migrazioni 1996, FrancoAngeli, Milano, 1996.
  • Fondazione Ismu, Terzo rapporto sulle Migrazioni 1997, FrancoAngeli, Milano, 1997.
  • Fondazione Ismu, Quarto rapporto sulle Migrazioni 1998, FrancoAngeli, Milano, 1998.
  • Fondazione Ismu, The Fourth Report on migrations 1998, “Quaderni Ismu”, n. 7/1998, Milano.
  • Fondazione Ismu, Quinto rapporto sulle Migrazioni 1999, FrancoAngeli, Milano, 1999.
  • Fondazione Ismu, The Fifth Italian Report on Migrations 1999, Milano, 2000.
  • Fondazione Ismu, Sesto rapporto sulle Migrazioni 2000, FrancoAngeli, Milano, 2001.
  • Fondazione Ismu, The Sixth Italian Report on Migrations 2000, Milano, 2001.
  • Fondazione Ismu, Settimo rapporto sulle Migrazioni 2001, FrancoAngeli, Milano, 2002.
  • Fondazione Ismu, The Seventh Italian Report on Migrations 2001, Milano, 2002.
  • Fondazione Ismu, Ottavo rapporto sulle Migrazioni 2002, FrancoAngeli, Milano, 2003.
  • Fondazione Ismu, The Eighth Italian Report on Migrations 2002, Milano, 2003.
  • Fondazione Ismu, Nono rapporto sulle Migrazioni 2003, FrancoAngeli, Milano, 2004.
  • Fondazione Ismu, The Ninth Italian Report on Migrations 2003, Milano, 2004.
  • Fondazione Ismu, Decimo rapporto sulle Migrazioni 2004, FrancoAngeli, Milano, 2005.
  • Fondazione Ismu, The Tenth Italian Report on Migrations 2004. Ten Years of  Immigration in Italy, Fondazione Ismu, Milano, 2005.
  • Fondazione Ismu, Undicesimo rapporto sulle Migrazioni 2005, FrancoAngeli, Milano, 2006.
  • Cesareo V. (ed.), The Eleventh Italian Report on Migrations 2005, Polimetrica, Monza-Milano, 2006. ISBN 978-88-7699-040-2
  • Fondazione Ismu, Dodicesimo rapporto sulle Migrazioni 2006, FrancoAngeli, Milano, 2007.
  • Cesareo V. (ed.), The Twelth Italian Report on Migrations 2006, Polimetrica, Monza-Milano, 2007. ISBN 978-88-7699-088-5
  • Fondazione Ismu, Tredicesimo rapporto sulle Migrazioni 2007, FrancoAngeli, Milano, 2008.
  • Cesareo V. (ed.), The Thirteenth Italian Report on Migrations 2007, Polimetrica, Monza-Milano, 2008.
    ISBN 978-88-7699-123-3
  • Fondazione Ismu, Quattordicesimo rapporto sulle Migrazioni 2008, FrancoAngeli, Milano, 2009.
  • Cesareo V. (ed.), The Fourteenth Italian Report on Migrations 2008, Polimetrica, Monza-Milano, 2009.
    ISBN 978-88-7699-159-2
  • Fondazione Ismu, Quindicesimo rapporto sulle Migrazioni 2009, FrancoAngeli, Milano, 2010.  ISBN 978-88-568-1622-8
  • Cesareo V. (a cura di), The Fifteenth Italian Report on Migrations 2009, Polimetrica, Monza-Milano, 2010.
    ISBN 978-88-7699-195-0
  • Fondazione Ismu, Sedicesimo rapporto sulle Migrazioni 2010, FrancoAngeli, Milano, 2011. ISBN 978-88-568-3500-7
  • Cesareo V. (ed.i), The Sixteenth Italian Report on Migration 2010, McGraw-Hill, Milano, 2011.
    ISBN 978-88-386-7276-7
  • Fondazione Ismu, Diciassettesimo rapporto sulle Migrazioni 2011, FrancoAngeli, Milano, 2012.  ISBN 978-88-568-4587-7
  • Cesareo V. (ed.), The Seventeenth Italian Report on Migration 2011, McGraw-Hill, Milano, 2012.
    ISBN 978-88-386-7328-3. Consulta la scheda
  • Fondazione Ismu, Diciottesimo rapporto sulle Migrazioni 2012, FrancoAngeli, Milano, 2013.  ISBN 978-88-204-1440-5
  • Cesareo V. (ed.), The Eighteenth Italian Report on Migration 2012, McGraw-Hill, Milano, 2013.
    ISBN 978-88-386-7401-3. Consulta la scheda
  • Fondazione Ismu, Diciannovesimo rapporto sulle Migrazioni 2013, FrancoAngeli, Milano, 2014.  ISBN 978-88-204-6888-0
  • Fondazione Ismu, Ventesimo rapporto sulle Migrazioni: 1194-2014, FrancoAngeli, Milano, 2015. ISBN 978-88-917-0894-6
  • Cesareo V. (ed.), Twenty Years of Migrations in Italy: 1994-2014, McGraw-Hill Education, Milano, 2014. ISBN 978-88-386-7458-7

2019

2017

2015

  • Alietti A., Olivera M., Riniolo V. (eds) (2015), Virtual Citizenship? Roma Communities, Inclusion Policies, Participation and ICT Tools, McGraw-Hill Education, Milano. Consulta
  • Zanfrini L., (ed.) (2015), The Diversity Value. How to Reinvent the Approach ti Immigration, McGrawHill Education, Maidenhead, UK. Consulta il volume
  • Consoli M.T. (cur.) (2015), Migrations towards Southern Europe. The case of Sicily and the Separated Children, FrancoAngeli, Milano. Consulta la scheda
  • Marini F., (2015), Co-sviluppo e integrazione. Le associazioni di ghanesi in Italia e nel Regno Unito, FrancoAngeli, Milano. Consulta la scheda

******

  • Aa.Vv. (1992), Crescere in…, Ismu – Fondazione Opere Sociali Cariplo, Milano. (scuole elementari)
  • Aa.Vv. (1993), Conoscere per… una società multietnica, Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio della Multietnicità, Milano. (scuole medie)
  • Pinin Carpi (1995), Le storie della gatta che aveva tanti micini, Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio della Multietnicità, Milano. (scuole materne)
  • Aa.Vv. (1995), Storie di bambini tra noi, Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio della Multietnicità, Milano. (prodotto multimediale per le scuole materne)
  • Giovannini G. (a cura di) (1996), Allievi in classe, stranieri in città. Una ricerca sugli insegnanti della scuola elementare di fronte all’immigrazione, FrancoAngeli, Milano.
  • Aa.Vv. (1996), L’Europa delle culture, Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio della Multietnicità, Milano. (scuole superiori)
  • Brusa C. (cur.) (1997), Immigrazione e multicultura nell’Italia di oggi. Il territorio, i problemi, la didattica, FrancoAngeli, Milano.
  • Codagnone C. (1997), Questione nazionale e migrazioni etniche: la Russia e lo spazio post-sovietico, FrancoAngeli, Milano.
  • Zanfrini L. (1998), Leggere le migrazioni. I risultati della ricerca empirica, le categorie interpretative, i problemi aperti, FrancoAngeli, Milano.
  • Brusa C. (cur.) (1999), Immigrazione multicultura nell’Italia di oggi. La cittadinanza e l’esclusione, la “frontiera adriatica” e gli altri luoghi dell’immigrazione, la società e la scuola. 2 volumi, FrancoAngeli, Milano.
  • Besozzi E. (cur.) (1999), Crescere tra appartenenze e diversità. Una ricerca tra i preadolescenti delle scuole medie milanesi, FrancoAngeli, Milano.
  • Ambrosini M. (1999), Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, FrancoAngeli, Milano.
  • Mazzetti M. (cur.) (2000), Senza le ali. Le mutilazioni genitali femminili, FrancoAngeli, Milano.
  • Scidà G. (cur.) (2000), I sociologi italiani e le dinamiche dei processi migratori, FrancoAngeli, Milano.
  • Lombardi M. (2000), Immagini dell’integrazione, FrancoAngeli, Milano.
  • Sciortino G. (2000), L’ambizione della frontiera. Le politiche di controllo migratorio in Europa, FrancoAngeli, Milano.
  • Aa.Vv. (2000), Una bussola per l’Europa, Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio della Multietnicità, Milano, (scuole superiori).
  • Zanfrini L. (2001), “Programmare” per competere. I fabbisogni professionali delle imprese italiane e la politica di programmazione dei flussi migratori, FrancoAngeli, Milano.
  • Zanfrini L. (2002), Learning by programming. Secondo rapporto sui fabbisogni delle imprese italiane e la politica di programmazione dei flussi migratori, FrancoAngeli, Milano.
  • Codini E. (2002), Diversi ed eguali. Immigrazione extracomunitaria e principio giuridico di eguaglianza, FrancoAngeli, Milano.
  • Berti F. (2003), L’immigrazione in Valdelsa. Scuola, lavoro e salute nel processo di integrazione, FrancoAngeli, Milano.
  • La Rosa M., Zanfrini L. (cur.) (2003), Percorsi migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro, FrancoAngeli, Milano.
  • Zucchetti E. (cur.) (2004), La regolarizzazione degli stranieri. Nuovi attori nel mercato del lavoro italiano, FrancoAngeli, Milano.
  • Colombo M. (2004), Relazioni interetniche fuori e dentro la scuola. I progetti del Comune di Brescia per l’integrazione degli alunni stranieri e nomadi, FrancoAngeli, Milano.
  • Santagati M.G. (2004), Mediazione e integrazione. Processi di accoglienza e d’inserimento dei soggetti migranti, FrancoAngeli, Milano.
  • Bichi R., Valtolina G.G. (2005), Nodi e snodi, Progetti e percorsi di integrazione degli stranieri immigrati, FrancoAngeli, Milano.
  • Lombardi M. (cur.) (2005), Percorsi di integrazione degli immigrati e politiche attive del lavoro, FrancoAngeli, Milano.
  • Pasini N., Picozzi M. (cur.) (2005), Salute e immigrazione. Un modello teorico-pratico per le aziende sanitarie, FrancoAngeli, Milano.
  • Marazzi A. (cur.) (2005), Voci di famiglie immigrate, FrancoAngeli, Milano.
  • Bertozzi R. (2005), (Prefazione di) G. Giovannini, Le politiche sociali per i minori stranieri non accompagnati. Pratiche e modelli locali in Italia, FrancoAngeli, Milano.
  • Aa.Vv. (2006), Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione, FrancoAngeli, Milano. Contiene:
    • Cesareo V., Codini E., L’esperienza italiana nel contesto internazionale. Volume primo.
    • Strozza S., Zucchetti E. (a cura di), Vecchi e nuovi volti della presenza migratoria. Volume secondo.
    • Blangiardo G.C., Farina P. (a cura di), Immagini e problematiche dell’immigrazione. Volume terzo.
    • Bichi R., Zanfrini L., Zucchetti E., La domanda di lavoro immigrato e il ruolo degli attori locali. Volume quarto.
    • Di Gennaro G., Lo Verde F.M., Moro G., Tre approfondimenti regionali: Campania, Puglia e Sicilia. Volume quinto.
    • Fondazione Ismu, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, I database per un’analisi statistica integrativa. (CD-rom)
  • Valtolina G.G., Marazzi A. (cur.) (2006), Appartenenze multiple. L’esperienza dell’immigrazione nelle nuove generazioni, FrancoAngeli, Milano.
  • Zanfrini L., Asis M.M.B. (cur.) (2006), Orgoglio e pregiudizio. Una ricerca tra Filippine e Italia sulla transizione all’età attiva dei figli di emigrati e dei figli di immigrati, FrancoAngeli, Milano.
  • Caselli M. (cur.) (2006), Le associazioni di migranti in provincia di Milano, FrancoAngeli, Milano.
  • Lagomarsino F (2006)., Esodi e approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall’Ecuador, FrancoAngeli, Milano.
  • Baggio F., Zanfrini L. (ed.) (2007), Migration Management and ethics. Envisionig a different approach, Polimetrica, Monza-Milano. (isbn: 978-88-7699-045-3)
  • Cesareo V. (ed.) (2007), Immigrants Regularisation Processes in Italy. Analysis of an emblematic Case, Polimetrica, Monza-Milano. (isbn: 978-88-7699-086-1)
  • Codini E., D’Odorico M. (2007), con contributo di G.C. Blangiardo, Una nuova cittadinanza. Per una riforma della legge del 1992, FrancoAngeli, Milano.
  • Golinelli M. (2007), Le tre case degli immigrati, FrancoAngeli, Milano.
  • Casacchia O., Natale L., Paterno A., Terzera L. (cur.) (2007), Studiare insieme, crescere insieme? Un’indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane, FrancoAngeli, Milano.
  • Fondazione Ismu, Rial (2008), Dagli Appennini alle Ande. Le rimesse dei latinoamericani in Italia, FrancoAngeli, Milano.
  • Berti F., Zanotelli F. (2008), Emigrare nell’ombra. La precarietà delle nuove migrazioni interne. FrancoAngeli, Milano.
  • Bichi R. (cur.) (2008), Separated children. I minori stranieri non accompagnati, FrancoAngeli, Milano.
  • Gilardoni G. (2008), Somiglianze e differenze. L’integrazione delle nuove generazioni nella società multietnica, FrancoAngeli, Milano.
  • Caselli M. (2008), Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano, FrancoAngeli, Milano.
  • Bosi A. (cur.) (2008), Città e civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza, FrancoAngeli, Milano.
  • E. Codini, M. D’Odorico, M. Gioiosa (2008), Per una vita diversa. La nuova disciplina italiana dell’asilo, FrancoAngeli, Milano.
  • Ambrosini M., Berti F. (cur.) (2009), Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo, FrancoAngeli, Milano.
  • Gamuzza A. (2009), Identità al confine. Concetti teorici e ricerca empirica, FrancoAngeli Milano.
  • Consoli M.T. (2009), Il fenomeno migratorio nell’Europa del Sud. Il caso siciliano tra stanzialità e transizione,FrancoAngeli, Milano.
  • Valtolina G.G. (2009), Una scuola aperta al mondo. Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell’infanzia a Milano. FrancoAngeli, Milano.
  • Besozzi E., Colombo C., Santagati M. (cur.) (2009), Giovani stranieri. Le strategie di una generazione ponte, FrancoAngeli, Milano.
  • Cesareo V., Blangiardo G.C. (cur.) (2009), Indici d’integrazione. Un’indagine empirica sulla realtà migratoria italiana, FrancoAngeli, Milano.
  • Carrillo D., Pasini N. (cur.) (2009), Migrazioni Generi Famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali, FrancoAngeli, Milano.
  • Fondazione Ismu, Ufficio Scolastico per la Lombardia, Ufficio Scolastico Provinciale di Milano (2010), Accogliere bambini e ragazzi rom e sinti. Vademecum per le scuole, progetto finanziato con il Fondo per l’inclusione sociale degli immigrati, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Milano.
  • Berti F., Valzania A. (cur.) (2010), Le nuove frontiere dell’integrazione. Gli immigrati stranieri in Toscana, FrancoAngeli, Milano.
  • Masullo G. (2010), Attraverso gli occhi dei medici. La salute dello straniero tra rappresentazioni e competenze professionali, FrancoAngeli, Milano.
  • Ammaturo A., de Filippo E., Strozza S. (cur.) (2010), La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Un’indagine empirica sull’integrazione, FrancoAngeli, Milano.
  • Zurla P. (cur.) (2011), La sfida dell’integrazione. Un’indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna, FrancoAngeli, Milano.
  • Santagati M. (2011), Formazione chance di integrazione. Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale, FrancoAngeli, Milano.
  • Locarno G. (cur.) (2011), La frontiera dell’immigrazione. Dinamiche geografiche e sociali, esperienze per l’integrazione a Baranzate, FrancoAngeli Milano.
  • Pasini N. (cur.) (2011), Confini irregolari. Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello, FrancoAngeli, Milano.
  • Baldin S., Zago M. (cur.) (2011), Il mosaico rom. Specificità culturali e governance multilivello, FrancoAngeli, Milano.
  • Berti F., Valzania A. (cur.) (2011), Le dinamiche locali dell’integrazione. Esperienze di ricerca in Toscana, FrancoAngeli, Milano.
  • Hein C., De Donato M. (2012), Exploring avenues for protected entry in Europe. Project: E.T: – Entering the Territory, co-financed by European Commission, European Refugee Fund – Community Actions 2009, Fondazione Ismu, Milano.
  • Regalia C., Giuliani C. (cur.) (2012), Esperienze di donne nella migrazione araba e pakistana, FrancoAngeli, Milano.
  • De Filippo E., Strozza S. (2012), Vivere da immigrati nel casertano. Profili variabili, condizioni difficili e relazioni in divenire, FrancoAngeli, Milano.
  • Boccagni P., Pollini G. (2012), L’integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche, FrancoAngeli, Milano.
  • Valtolina G.G. (cur.) (2012), Figli migranti. I minori romeni e le loro famiglie, FrancoAngeli, Milano.
  • Moro G., Jacobone V., Scardigno F. (2012), Storie (dis)integrate. Studio sul processo di integrazione degli immigrati a Bari, FrancoAngeli, Milano.
  • Fondazione Ismu (2013), Emill. A tool reading integration practices and their respective contexts, project co-finaced by European Unione and Ministero dell’Interno with Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi, Milano.
  • Fondazione Ismu (2013), Emill. Uno strumento per leggere pratiche di integrazione e relativi contesti, progetto cofinanziato dall’Unione europea e dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi, Milano.
  • Alietti A., Agustoni A. (cur.) (2013), Integrazione, casa e immigrazione. Esperienze e prospettive in europa, Italia e Lombardia, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Milano.
  • Valtolina G.G. (a cura di) (2014), I minori stranieri non accompagnati in italia. Sfide e prospettive. Unaccompained Minors in Italy. Challenges and Ways Ahead, McGraw-Hill, Milano.
  • Codini E., D’Odorico M. (eds.) (2014), Democracy and Citizenship in the 21st Century,McGraw-Hill Education, Milano. (isbn: 978-88-386-7380-1)
  • Valtolina G.G. (ed.) (2014), Unaccompanied Minors in Italy. Challenges and Ways Ahead, McGraw-Hill Education, Milano. (isbn: 978-88-386-7451-8

2016

  1. Miur, Fondazione Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale A.s. 2014/2015, a cura di Mariagrazia Santagati e Vinicio Ongini. ISBN 9788864471594

2015

  1. Miur, Fondazione Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi. Rapporto nazionale 2013/2014, a cura di Mariagrazia Santagati e Vinicio Ongini. ISBN 9788898409051
  2. Santagati M.G. (a cura di), Una diversa opportunità. Classi multiculturali ed esperienze di successo nella formazione professionale. n. 2. ISBN 9788898409075
  3. Cortinovis R. (ed.), Outcomes of the 2014 International Metropolis Conference, n. 3. ISBN 9788864471440


1992

  1. Zucchetti E. (cur.), La formazione professionale per immigrati nella realtà lombarda: esperienze e prospettive.
  2. Zanfrini L. (cur.), L’integrazione professionale e sociale degli stranieri e delle persone di origine straniera. La situazione in Francia.
  3. Schellenbaum P. (cur.), Atti del convegno: Crescere in… una società multietnica.
  4. Ambrosini M., L’inserimento lavorativo degli immigrati: il caso della Lombardia.
  5. Zanfrini L. (cur.), Il ritratto della solidarietà: le iniziative del privato-sociale per l’accoglienza degli stranieri a Milano.


1993

  1. Zucchini F., Le politiche sociali per gli immigrati di seconda generazione in Francia.
  2. Losi N., Le politiche sociali per gli immigrati di seconda generazione in Gran Bretagna.
  3. Franchi A., Le politiche sociali dell’immigrazione: il caso tedesco.
  4. Schellenbaum P. (cur.), Conoscere per… una società multietnica.
  5. Lanzanova L., Lombardi M. (cur.), Sanità e immigrazione. Atti del Corso per dirigenti di Servizi sanitari.
  6. Zanfrini L. (cur.),  Donna, famiglia e società nei Paesi del Maghreb.
  7. Zanfrini L. (cur.), Immigrazione e prospettive di rientro nei paesi d’origine. Un’indagine tra i lavoratori stranieri in Lombardia.


1994

  1. Storti N. (cur.), La società multietnica: il ruolo della scuola. Atti della giornata di studio per Capi d’istituto.
  2. Losi N., Zucchini F., Immigrazione e politiche migratorie in Olanda e Svezia.
  3. Ambrosini M., Schellenbaum P., La comunità sommersa: un’indagine sull’immigrazione egiziana a Milano.
  4. Baptiste F., Zucchetti E. (cur.), L’imprenditorialità degli immigrati nell’area milanese. Una ricerca pilota.
  5. Zanfrini L. (cur.), Oltre la solidarietà: le iniziative del privato-social per l’accoglienza degli stranieri a Milano.
  6. Zanfrini L. (cur.), La salute degli immigrati: problemi e prospettive. Atti del corso per operatori sanitari.
  7. Losi N., Italy, a country of emigration to a country of immigration.


1995

  1. Traficante C. (cur.), La presenza degli alunni stranieri nelle scuole materne, elementari, medie e superiori di Milano: i risultati dell’indagine realizzata per l’anno scolastico 1993/1994.
  2. Zanfrini L., Il Centro di Documentazione della Fondazione Cariplo I.S.MU.
  3. Ambrosini M., Lodigiani R., Zandrini S., L’integrazione subalterna. Peruviani, Eritrei e filippini nel mercato del lavoro milanese.
  4. Zucchetti E. (cur.), Le rimesse degli immigrati in Lombardia.
  5. Panciroli L. (cur.),  La cittadinanza europea.
  6. Tabboni S., Identità europea, identità nazionale, identità etnica.
  7. Bergnach L., Tabboni S. (cur.), Conflittualità interetnica e nuovi nazionalismi.
  8. Schellenbaum P. (cur.), Modelli formativi nel mondo arabo-musulmano.
  9. Pastore M., Produzione normativa e costruzione sociale della devianza e criminalità tra gli immigrati.
  10. Abba G., Lucato L. (cur.), crescere in… Conoscere per… una società multietnica. Esperienze e proposte didattiche.
  11. Colombo M., Salati M. (cur.), L’integrazione scolastica degli immigrati. Una ricerca sul rapporto tra scuola ed extrascuola nella Zona 10 – distretto n. 83 del Comune di milano.


1996

  1. Zanfrini L. (cur.), Il lavoro degli “altri”. Gli immigrati nel sistema produttivo bergamasco.
  2. Codagnone C., Emigrazione, rimpatri e immigrazione in Portogallo: Stato, mercato e identità nazionale alla periferia dell’Europa.
  3. Ambrosini M. (cur.), Immigrazione e società multietnica in Lombardia. Ricerche, politiche, rappresentazioni.
  4. Salati M., Spadaro R. (cur.), La presenza degli alunni stranieri e le attività interculturali nelle scuole di Milano e provincia. Anno scolastico 1994/1995.
  5. De Finis G., Zanfrini L. (cur.), Cultura locale e migrazioni in Europa. Atti della Tavola rotonda.
  6. Bargellini C., Caldara D. (cur.), United Colors of Media. Le immagini come risorse della solidarietà internazionale.
  7. Bargellini C., Oltre il mosaico di culture.


1997

  1. Zanfrini L. (cur.), La ricerca sull’immigrazione in Italia. Gli sviluppi più recenti.
  2. Storti N. (cur.), L’Europa delle culture. Atti del convegno internazionale – 9 maggio 1996.
  3. Barbesino P., Quassoli F. (cur.), La comunicazione degli immigrati. Reti sociali, rappresentazione e modalità di accesso ai servizi dell’area metropolitana milanese.
  4. Blangiardo G.C., Terzera L., L‘immigrazione straniera nell’area milanese. Rapporto statistico dell’Osservatorio I.S.MU. anno 1996.
  5. Zucchetti E. (cur.),  Il risparmio e le rimesse degli immigrati.
  6. Lombardi M. (cur.), Metropolis, First Conference, Milan, 13-15 November 1996  – Metropolis, Première Conférence, Milan, 13-15 Novembre 1996.
  7. Aa.Vv., Insieme a scuola. La presenza di allievi stranieri in Lombardia.
  8. Crespi G., Il matrimonio e il diritto di famiglia nel Maghreb. Guida sociale e giuridica.
  9. Bargellini C. (cur.), United Colors of Media. Le immagini come risorse della solidarietà internazionale.
  10. Ambrosini M. (cur.), Lavorare nell’ombra. L’inserimento degli immigrati nell’economia informale.
  11. Zucchetti E. (cur.), L’immigrazione dall’est europeo a Bergamo. Un’indagine pilota su polacchi, romeni ed ex-iugoslavi.


1998

  1. Volonterio V., Immigrazione e pregiudizio etnico. Un’indagine sugli insegnanti milanesi.
  2. Bargellini C., Marazzi A., Comunicare per immagini. Antropologia visuale e pratica interculturale.
  3. Demarchi C., Papa N., Storti n. (cur.), Per una città delle culture. Dialogo interculturale a scuola. Atti del convegno nazionale 8-9 maggio 1997.
  4. Amati A. (cur.), Chiesa e migrazioni.
  5. Aluffi Pentini A., Talamo A., L’intercultura fa bene a scuola.
  6. Alliata di Villafranca A., Sangalli D. (cur.), United Colors of Media 1998. Immagini: risorse della solidarietà internazionale.
  7. Fondazione Ismu, The Fourth Report on migrations 1998.


1999

  1. Zanfrini L.(cur.), Immigrati, mercati del lavoro e programmazione dei flussi di ingresso.
  2. Marazzi A., Bargellini C. (cur.), Domande sul multiculturalismo.
  3. Zucchetti E. (cur.), con contributi di P,. Corvo e M. Martinelli, Enti locali e politiche per l’immigrazione. caratteristiche, assetti istituzionali e soluzioni organizzative nelle città della Lombardia.
  4. Alliata di Villafranca V. (cur.), con contributi di D. Sangalli, Comunicazione e solidarietà internazionale 1999. Immagini dal mondo che cambia.


2000

  1. Colasanto M., Martinelli M., Zucchetti E., Formazione professionale, enti locali e immigrazione.
  2. Aa.Vv., Insieme a scuola. Alunni stranieri e attività interculturali nelle scuole della Lombardia. Seconda indagine.
  3. Bargellini C. (cur.), Ni Hao e Salam. Lingue e culture a scuola.
  4. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Cremona. Rapporto statistico dell’Osservatorio della Fondazione Cariplo ISMU/Provincia di Cremona. Anno 2000
  5. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Mantova. Rapporto statistico dell’Osservatorio Fondazione ISMU/Provincia di Mantova. Anno 2000


2001

  1. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Varese. Rapporto statistico dell’Osservatorio Fondazione ISMU/Provincia di Varese. Anno 2000
  2. Palidda S., Devianza e vittimizzazione tra i migranti.
  3. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Lecco. Rapporto statistico dell’Osservatorio Fondazione ISMU/Provincia di Lecco. Anno 2001
  4. Aa.Vv., L’immigrazione straniera nella provincia di Mantova. Rapporto statistico dell’Osservatorio Fondazione ISMU/Provincia di Mantova. Anno 2001


2004

  1. Codini E., D’Odorico M., Per una nuova disciplina della cittadinanza.


2005

  1. Bargellini C., Frascoli D. (cur.), I tanti volti di una religione: l’islam in classe.


2006

  1. Gasparini G., Immicreando. Lo sguardo degli immigrati su Milano.


2007

  1. Bodo S., Cantù S., Mascheroni S. (cur.), Progettare insieme per un patrimonio interculturale.
  2. Bargellini C., Ricciarelli E. (cur.), Islam a scuola: esperienze e risorse.


2008

  1. Zanfrini L., D’Odorico M., Riva E., Oltre le barriere. Una ricerca sulla transizione al lavoro dei minori in uscita dal circuito penale.
  2. Clementi M. (cur.), La scuola e il dialogo interculturale.


2009

  1. Zanfrini L., Sarli A., Migrants’ Associations and Philippines Institutions for Development. First year’s activity. Italian Report.


2010

  1. Ismu, Censis, Iprs, Immigrazione e lavoro. Percorsi lavorativi, Centri per l’impiego, politiche attive. ISBN 978-88-9050-1401


2011

  1. Bargellini C., Cantù S (cur.), Viaggi nelle Storie. frammenti di cinema per l’educazione intercultura-le e l’insegnamento dell’italiano a stranieri. ISBN 978-88-9050-1418
  2.  Cesareo V., Blangiardo G.C. (eds.), Integration Indexes. An empirical reasearch on Migration in Italy. ISBN 978-88-9050-1425
  3. Pullini A. (cur.), Disuguaglianze sociali e di salute. Procedure di record-linkage tra fonti di dati diverse. ISBN 978-88-9050-1449
  4. Fondazione Ismu, Miur, Alunni con cittadinanza non italiana. Verso l’adolescenza. Rapporto nazionale A.s. 2010/2011. ISBN 978-88-9050-1456
  5. Marini F. (a cura di), Il co-sviluppo: teoria, attori e pratiche a confronto, Quaderni ISMU 5/2011, Fondazione Ismu, Milano.


2012

  1. Monaci M., Culture nella diversità, cultura della diversità. Una ricognizione nel mondo d’impresa. ISBN 978-88-9050-1463
  2. Bichi R., Bracalenti R. (cur.), Il lavoro che ferisce. Esperienze di riabilitazione degli immigrati in Lombardia. ISBN 978-88-9050-1470


2013

  1. Miur, Fondazione Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi. Rapporto nazionale A.s. 2011/2012. ISBN 978-88-9840-9006
  2. Cesareo V. (edited by), Migration: a picture from Italy. ISBN 978-88-9840-9020

2014

  1. Miur, Fondazione Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. L’eterogeneità dei percorsi scolastici. Rapporto nazionale. A.s. 2012/2013, a cura di Vinicio Ongini e Maddalena Colombo. ISBN 978-88-9840-9037

Report


Paper e policy brief

 

 

 

 

 


Fact sheet