Save The Date – Spring Launch Conference on sustainable integration practices
18 May 2021
18th IMISCOE Annual Conference Online
22 June 2021
Save The Date – Spring Launch Conference on sustainable integration practices
18 May 2021
18th IMISCOE Annual Conference Online
22 June 2021

Group of intercultural financial managers brainstorming and discussing papers with graphs and charts at working meeting on the floor

Webinar promossi dal Settore Educazione di Fondazione ISMU su

Inter-cultura, Inter-disciplinarietà, Inter-professionalità

Abbiamo deciso di continuare il nostro ciclo di webinar e di proporre anche quest’anno alcuni incontri per proseguire un confronto sulle pratiche interculturali. (Vedi i webinar già realizzati QUI).

I webinar si propongono di offrire uno spazio in cui discutere sull’attualità dell’approccio interculturale in educazione, rivisitandone la valenza educativa e sociale, considerando il contributo di differenti prospettive disciplinari, nonché la ri-definizione di questa prospettiva dalla teoria alla pratica professionale.

A partire da recenti contributi di analisi, ricerca e intervento, si offrirà uno spazio per ripensare collettivamente cosa significa oggi lavorare per l’intercultura. Data la condizione attuale, sarà inevitabile osservare come tutto ciò stia influenzando e ispirando ulteriormente le nostre riflessioni e i nostri approcci.

I seminari saranno realizzati online sulla piattaforma Zoom.

Fondazione ISMU è ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola ai sensi della Direttiva n. 170/2016.

Webinar

 

 Intercultura, educazione antirazzista e arte di ascoltare

 

24 novembre 2022, h. 10.00–13.00

Online – piattaforma Zoom

3° incontro

 

Intercultural Education: Critical and Practical Challenges

 

6  luglio 2021 – h. 16.00-18.00

Online – piattaforma Zoom

Il Webinar si apre con una riflessione sulla teoria e sulle pratiche dell’educazione interculturale e sull’esigenza di spingere il dibattito sui modelli di ‘gestione’ della ‘diversità’ oltre i confini europei.

Segue un’intervista inedita a Tariq Modood, esponente centrale dell’attuale acceso dibattito sociale e politico su Interculturalism vs Multiculturalism.

L’incontro si chiude con un dialogo pluridisciplinare su

  • il riconoscimento nell’educazione interculturale per combattere il razzismo e lottare per la giustizia sociale in educazione (Paola Dusi)
  • la sfida dell’educazione interculturale in un mondo globalizzato in relazione all’eredità materiale e immateriale delle comunità indigene (Adine Gavazzi)
  • la funzione delle pratiche riparative in educazione, proponendo lo Study Circle Model come approccio educativo dialogico per la costruzione di comunità e la promozione di un apprendimento attivo (Anna Bussu).

Saluti e introduzione

Mariagrazia Santagati, Responsabile scientifica del Settore Educazione, Fondazione ISMU

Presentazione del volume Intercultural Education: Critical Perspectives, Pedagogical Challenges and Promising Practices (2020)

Cinzia Pica-Smith, Department of Human Service and Rehabilitation Studies, Assumption University, Worcester, MA, USA

Carmen N. Veloria, Education Department, Suffolk University, Boston, MA, USA

Rina Manuela Contini, Dipartimento di Economia Aziendale, Università di Chieti-Pescara, Italia 

Intervista

Tariq ModoodDepartment of Sociology and Politics, Director of University Bristol Research Centre for the Study of Ethnicity and Citizenship, University of Bristol, UK realizzata da Rina Manuela Contini

Tavola rotonda “Interculturalism in a global world. A multidisciplinary outlook”

Paola Dusi, Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona, Italia

Adine Gavazzi, UNESCO Chair in Anthropology of Health, Biosphere and Healing Systems

Anna Bussu, Department of Applied Health and Social Care, Edge Hill University, UK

 

Il webinar si terrà in lingua inglese.

 

Destinatari
Ricercatori, studiosi, accademici, e professionisti che operano in ambito educativo, psico-sociale, e antropologico e a formatori e docenti di ogni ordine e grado di scuola

Rivedi il webinar

Il Webinar si propone di condividere le analisi critiche emerse nel volume Intercultural Education: Critical Perspectives, Pedagogical Challenges and Promising Practices, co-edited da Cinzia Pica-Smith, Carmen N. Veloria e Rina Manuela Contini, che porta insieme studiosi e professionisti di differenti regioni del mondo (Stati Uniti, America Latina, Nuova Zelanda, Mauritius, Europa), i quali analizzano criticamente e da una prospettiva pluridisciplinare il framework interculturale e la sua declinazione educativa.

Per saperne di più sul volume clicca QUI.

2° incontro

 

La scuola inclusiva al tempo del COVID. Distanze, difficoltà e risposte nei contesti locali e multiculturali

 

13  maggio 2021 – h. 15.00-17.30

Online – piattaforma Zoom

Promosso da Fondazione ISMU e Ambrosianeum Fondazione Culturale
con la collaborazione dei Centri di ricerca WWELL e CIRMiB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Saluti e introduzione

Rosangela Lodigiani, Università Cattolica, Curatrice Rapporto sulla città, Fondazione Ambrosianeum

Mariagrazia Santagati, Fondazione ISMU, Università Cattolica CIRMiB – Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni, Brescia

In dialogo con

Fioralba Duma, Movimento #ItalianiSenzaCittadinanza, Roma

Simohamed Kaabour, Presidente CONNGI, Genova

Livia Ortensi, Fondazione ISMU, Università degli Studi di Bologna

Elvira Zaccagnino, Direttrice Casa Editrice La Meridiana, Bari

Intervengono

Andrea Tiritiello, Studente IIS Lagrange (Liceo Scientifico opzione scienze applicate), Milano

Domenico Squillace, Dirigente Liceo Scientifico Volta, Milano

Antonella Piccolo, Elisa Roson, Cooperativa Tempo per l’Infanzia, Milano

Annamaria Borando, Dirigente IIS Galilei-Luxemburg, Milano

Paolo Bavastro, Docente ICS Ciresola, Milano

Valentina Barberini, Presidente Consiglio di Istituto ICS Giacosa, Milano

Modera

Erica Colussi, Fondazione ISMU

Rivedi il webinar

1° incontro

 

Creare “cortocircuiti” attraverso l’educazione al patrimonio in chiave interculturale: due recenti esperienze di Fondazione ISMU – Patrimonio e Intercultura

 

9  aprile 2021 – h. 14.45-17.15

Il webinar intende presentare e condividere riflessioni ed esiti progettuali scaturiti da due recenti percorsi di formazione e ricerca azione promossi da Fondazione ISMU – Patrimonio e Intercultura, quali casi di studio significativi per l’educazione al patrimonio in chiave interculturale.

Il primo è “Cortocircuiti. Educare a una cittadinanza plurale attraverso l’arte contemporanea” (in partenariato con il Dipartimento Educativo di Pirelli HangarBicocca), destinato a docenti di scuola secondaria di secondo grado afferenti a diverse discipline.

Il secondo è “Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale” (nell’ambito del progetto regionale di LAB’IMPACT, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020), al quale hanno partecipato docenti di scuola secondaria di secondo grado insieme a insegnanti di primaria, secondaria di primo grado, CPIA.

Entrambi i percorsi hanno confermato la rilevanza trasversale e interdisciplinare dell’educazione al patrimonio, assunto nella progettazione educativa.

 

Destinatari

Ricercatori e formatori, docenti di ogni ordine e grado di scuola, di CPIA, referenti di enti che lavorano con cittadini di altre culture e provenienze.

Slide

Rivedi il webinar

Per informazioni

educazione@ismu.org