INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Degli utenti che consultano il sito web www.ismu.org della Fondazione ISMU ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

In ottemperanza agli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, la Fondazione ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità (d’ora in avanti anche ISMU) con sede in Milano alla Via N. Copernico 1, nella sua qualità di Titolare del Trattamento, La informa in ordine alle modalità ed alle finalità del trattamento dei Suoi dati personali, raccolti durante la Sua navigazione sulla piattaforma www.ismu.org.

Scopo della presente informativa è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie ed alle modalità del loro utilizzo.

1. Ambito di applicazione, fonti e oggetto del trattamento

La presente informativa riguarda esclusivamente i dati raccolti durante la Sua navigazione sul sito:

In qualità di gestore di questo sito, ISMU si impegna nella protezione dei dati personali e si adopera affinché gli stessi siano trattati in modo confidenziale e in conformità con le norme vigenti in materia di protezione dei dati.

L’uso del sito Web è generalmente possibile senza fornire dati personali. Per quanto riguarda i dati personali (ad esempio nome, indirizzo o indirizzo e-mail) gli stessi vengono trattati, per quanto possibile, sempre su base volontaria. Questi dati non saranno trasmessi a terzi senza il Suo esplicito consenso.

ISMU ricorda comunque che la trasmissione di dati via Internet (ad esempio comunicazione via e-mail) non è sempre sicura. Non è possibile una protezione completa dei dati contro l’accesso da parte di terzi.

Dati raccolti a mezzo dei Cookie

Parte di questo sito utilizza Cookie, che sono file di testo che vengono depositati dal Sito sul computer degli utenti, al fine di consentire al sito stesso di analizzare le modalità di utilizzo che ne fanno gli utenti e per scambiare informazioni tra il server e gli utenti medesimi.

Ad ogni modo si precisa che nessun dato sensibile viene scambiato tramite cookie.

All’interno dei cookie creati da ISMU, non vengono memorizzati Suoi dati personali, che consentano di risalire e/o conoscere in modo diretto la Sua identità. I cookie utilizzati da ISMU non rappresentano un rischio per la Sua privacy né per l’integrità dei Suoi sistemi informatici utilizzati per accedere alla rete di comunicazione Internet ovvero al Sito.

Dati raccolti attraverso Google Analytics

ISMU si serve altresì dei servizi di statistica denominati Google Analytics offerti da Google LLC.

Google Analytics permette di tenere traccia degli accessi al Sito e, agli amministratori del Sito stesso, di generare e prendere visione dei dati in forma aggregata ed anonima, al fine di comprendere l’uso che del Sito fanno i visitatori e per elaborare statistiche.

Google Analytics richiede, per il proprio funzionamento, la presenza sulle pagine del Sito di un codice cosiddetto di tracciamento.

Lo scopo di questo codice è individuare, per le finalità sotto evidenziate, le pagine visitate dagli utenti durante la sessione di navigazione sul Sito.

Oltre alle pagine visitate tra i dati raccolti possono essere compresi anche, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i nomi di dominio e il tipo di browser dei computer utilizzati per connettersi al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, parametri riguardanti il sistema operativo e l’ambiente informatico da Lei utilizzato.

Questi dati non consentono, in ogni caso, di giungere alla identità degli utenti e per la loro natura e per le modalità del loro trattamento e sono da considerarsi, quindi, anonimi.

Dati raccolti mediante compilazione dei form

Lei è libero di conferire o meno i dati personali richiesti nei form che utilizza il sito (ad esempio per inviare e-mail di contatto, richieste di informazioni, iscrizione a corsi, eventi o alla newsletter di ISMU).

In particolare, l’invio facoltativo esplicito e volontario di comunicazioni a mezzo di compilazione degli appositi Form ovvero agli indirizzi di contatto indicati sul sito, comporta la successiva acquisizione dei dati da Lei forniti, compreso l’indirizzo di posta elettronica, necessario per rispondere alle richieste.

Su tali form peraltro alcuni dati possono essere contrassegnati come obbligatori; per questi si deve intendere che tali dati sono necessari per l’erogazione del servizio richiesto. Qualora non vengano conferiti questi dati il servizio richiesto non potrà essere erogato e non si potrà usufruire delle connesse opportunità.

2. Finalità e base giuridica del trattamento del trattamento

Dati raccolti a mezzo cookie ed il servizio offerto da Google Analytics

I dati raccolti dal Sito sono utilizzati per scopi statistici, per assicurare continuità di servizio e per il miglioramento del sito internet.

I cookie consentono l’automazione di alcune operazioni risparmiando agli utenti procedure complesse e sono talvolta essenziali per il corretto funzionamento del Sito.

I dati raccolti da Google Analytics sono trattati allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo del Sito, compilare report sulle attività dello stesso di cui possono prendere visione gli operatori del Sito abilitati e fornire altri servizi relativi alle attività del Sito ed all’utilizzo di Internet.

Base giuridica del trattamento è il legittimo interesse del Titolare alla corretta gestione del proprio sito internet ed alla personalizzazione del sito web per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente e per analizzare l’efficacia del sito web, analizzando il numero degli utenti e le aree consultate.

Tipologia di Cookie utilizzati e servizio offerto da Google Analytics

I cookie utilizzati dal sito sono:

  • cookie tecnici
  • cookie analitici
  • cookie di analisi di servizi di terze parti
  • cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
  • cookie di profilazione

Il Sito in particolare utilizza tecnologie come i cookie per rendere i propri servizi semplici ed efficienti nonché per personalizzare e per analizzare il traffico verso il sito.

Su questo sito più precisamente i cookie sono utilizzati per:

  • ricordare le preferenze degli utenti, anche in fatto di consenso all’utilizzo dei cookie
  • evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password
  • analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ISMU per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Il servizio di statistica denominato Google Analytics permette di tenere traccia degli accessi al Sito e, agli amministratori dello stesso, di generare e prendere visione dei dati in forma aggregata ed anonima al fine di comprendere l’uso che del Sito fanno i visitatori e per elaborare statistiche.

I Cookies utilizzati dal sito e da Google Analytics non consentono in ogni caso di risalire all’identità dei visitatori, e non consentono di incrociare le informazioni raccolte con altre già note.

Google garantisce di non associare l’indirizzo IP dei visitatori del Sito a nessun altro dato relativo agli utenti e da essa stessa eventualmente posseduto, salvo nel caso gli utenti stessi dovessero utilizzare altri servizi offerti da Google che prevedono detta associazione e per i quali gli stessi abbiano accettato le relative norme sulla privacy da Google medesima predisposte.

In ogni caso la predetta associazione è stata interdetta dal Titolare, che ha espressamente stabilito le proprie impostazioni all’interno dell’account Google Analytics mediante l’anonimizzazione degli IP e la disattivazione delle autorizzazioni relative a “Prodotti e servizi Google”, “Benchmarking”, “Assistenza tecnica” ed “Esperto dell’account”.

Dati raccolti attraverso la compilazione dei form

In caso di conferimento dati effettuato direttamente dall’utente – mediante compilazione delle apposite sezioni dedicate ai Form contenuti nel Sito – il trattamento viene eseguito da ISMU in base al consenso dell’utente, informato, libero, espresso e documentato nella forma prevista dalla legge.

I dati raccolti mediante invio di email di contatto da parte dell’Utente, saranno trattati al fine di rispondere e rendere all’utente i servizi richiesti. Per offrire i servizi richiesti, ovviamente, potranno essere utilizzati, ove liberamente forniti dall’utente, anche il suo numero di telefono, oltre all’indirizzo e-mail. E’ quindi evidente che, qualora tali dati non fossero conferiti, non potranno essere forniti quei servizi che richiedono l’uso di questi dati.

3. Modalità e durata del trattamento

Dati raccolti attraverso cookie ed il servizio offerto da Google Analytics

Il trattamento dei dati raccolti da Google LLC viene gestito mediante strumenti informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità di seguito evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

Per il proprio funzionamento Google Analytics utilizza dei cookie e le informazioni sull’utilizzo del Sito da parte dei visitatori da essi generate sono trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti.

In relazione alle finalità sopra descritte, i dati vengono, quindi, aggregati agli altri raccolti e relativi agli altri visitatori del Sito. Il loro trattamento non permette di conoscere o risalire in alcun modo alla Sua identità.

In ogni caso Google garantisce di non associare l’indirizzo IP dei visitatori del Sito a nessun altro dato relativo agli utenti e da essa stessa eventualmente posseduto, salvo nel caso gli utenti stessi dovessero utilizzare altri servizi offerti da Google che prevedono detta associazione e per i quali gli stessi abbiano accettato le relative norme sulla privacy da Google medesima predisposte. In ogni caso la predetta associazione e l’uso dei predetti servizi sono da considerarsi slegati dai dati relativi all’uso o alla navigazione su questo Sito, posto che il Titolare del trattamento ed ogni addetto di questi non hanno accesso né diretto né indiretto ai dati raccolti e/o trattati da Google in occasione della navigazione degli utenti su altri siti.

A tale proposito si invita l’utente a prendere visione della Privacy Policy di Google Analytics al link www.google.com/intl/it_it/analytics/learn/privacy.html.

Dati raccolti attraverso la compilazione dei form

Il trattamento dei dati personali conferiti attraverso la compilazione degli appositi form presenti sul sito www.ismu.org  ovvero attraverso mail di contatto, viene eseguito attraverso la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, utilizzo, cancellazione e distruzione mediante strumenti informatici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

4. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del mancato conferimento

Dati raccolti a mezzo cookie ed il servizio offerto da Google Analytics

La raccolta da parte del Sito dei dati sopra descritti è necessaria ai fini di consentire la Sua navigazione nel sito.

Secondo la normativa vigente, questo sito non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di Google Analytics anonimizzati, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutti i tipi di cookie il consenso può essere comunque negato dall’utente con una o più di una delle seguenti modalità:

  • Modificando la configurazione del browser utilizzato per accedere alle pagine che compongono il Sito. (Ove per “browser” si intende qualsiasi software utilizzato per accedere alle pagine web del presente Sito)
  • Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Si noti che entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Seguono i link alle istruzioni di gestione dei cookie dei browser più diffusi:

Se il browser di interesse non compare nella lista o se il link risulta momentaneamente irraggiungibile, si invita a fare riferimento alla guida specifica in esso incorporata o con esso fornita dal relativo fornitore.

Segue una lista di link alla gestione delle preferenze o alla informativa sui cookie per i servizi maggiormente utilizzati dal Sito (i nostri Partner di cui installiamo i cookie di terze parti):

Non è possibile rifiutare, invece, la raccolta degli altri dati da parte del software Google Analytics. Qualora l’utente non fosse d’accordo, in tutto o in parte circa la sua presenza sulle pagine del Sito, egli è invitato invitiamo ad abbandonarlo, cessando immediatamente la sua navigazione.

Si ricorda che, ai fini della navigazione del sito, non è richiesta la comunicazione di dati personali, ad eccezione di quelli anonimi sopra descritti, strettamente necessari per le finalità sopra indicate.

Dati raccolti attraverso la compilazione dei Form

La compilazione dei Form, comporta la comunicazione a ISMU di dati personali ulteriori rispetto a quelli anonimi richiesti per la semplice navigazione.

Tali dati vengono utilizzati al solo fine di erogare i servizi eventualmente richiesti e saranno trattati secondo le specifiche policy all’uopo predisposte e richiamate nelle specifiche sezioni.

Il conferimento dei dati è facoltativo. L’interessato può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere i Servizi offerti dal Titolare.

5. Accesso ai dati

L’accesso diretto ai dati raccolti dal Sito è consentito esclusivamente al Titolare del trattamento.

Fornitrice del servizio di Hosting è la società (informatica) Opsystem_ www.opsystem.eu – Viale Europa, 74 20090 – Cusago (MI), che può avere potenzialmente accesso ai dati, esclusivamente per ragioni tecniche di necessità ed urgenza che richiedano un intervento al fine di non pregiudicare le funzionalità e la sicurezza del sito.

I dati personali raccolti attraverso Google Analytics sono trasferiti sui server di Google LLC ed ivi elaborati. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Ricordiamo che gli amministratori del Sito o il Titolare del trattamento dei dati sullo stesso non possono in alcun modo collegare i dati raccolti con l’identità degli utenti, né in maniera diretta, né in maniera indiretta.

I dati conferiti a mezzo di compilazione dei form contenuti nel Sito sono resi accessibili a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati interni del trattamento e/o amministratori di sistema.

6. Comunicazione dei dati senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 6 lett. b) e c) GDPR)

Il Titolare potrà comunicare i dati raccolti per le finalità di cui al punto 2 ad Autorità giudiziarie, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.

7. Diffusione dei dati

I dati di cui al punto 1. e raccolti per le finalità di cui al punto 2. non saranno diffusi.

8. Trasferimento dati

I dati personali raccolti mediante il Sito sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

I dati personali raccolti attraverso Google Analytics sono trasferiti sui server di Google LLC ed ivi elaborati.

9. Diritti dell’interessato

In relazione alle finalità del trattamento, all’utente è riconosciuto l’esercizio dei diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del GDPR, in particolare il diritto di:

  • accesso, ovvero di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, di conoscerne l’origine, nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati possono essere comunicati, la determinazione del periodo di conservazione qualora sia possibile definirlo
  • rettifica dei dati inesatti
  • cancellazione (c.d. diritto all’oblio), nel caso in cui i dati non siano più necessari rispetto alle finalità della raccolta, ovvero nel caso in cui l’interessato abbia revocato il consenso al trattamento (laddove detto consenso sia previsto come facoltativo ovvero non sussista altro fondamento giuridico per il trattamento)
  • limitazione, il diritto di ottenere da parte del Titolare la limitazione dell’accesso ai dati personali da parte di tutti i soggetti che hanno un contratto di servizio ovvero un contratto di lavoro con il Titolare
  • portabilità, il diritto di ricevere in un formato strutturato e di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che riguardano l’interessato, con possibilità di trasmetterli ad un altro Titolare. Tale diritto non si applica ai trattamenti non automatizzati (ad esempio, archivi o registri cartacei); inoltre, sono oggetto di portabilità solo i dati trattati con il consenso dell’interessato e solo se i dati sono stati forniti dall’interessato medesimo
  • opposizione, cioè il diritto di opporsi al trattamento per motivi connessi alla Sua situazione particolare
  • reclamo da inviare al Garante per la Protezione dei dati personali, piazza di Monte Citorio n. 121 – 00186 Roma (garante@gpdp.it; telefono + 39 06 69677.1; fax + 39 06 69677.3785)

Inoltre, ai sensi dell’art. 7, comma 3 del GDPR è riconosciuto il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento; la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.

10. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti, di cui al punto 8 che precede, inviando:

– una Raccomandata A/R indirizzata a: Fondazione ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità Via N. Copernico,1 20125 Milano.

– una e-mail all’indirizzo: privacy@ismu.org

11. Titolare, responsabili ed incaricati

Il Titolare del trattamento è ISMU iniziative e Studi sulla Multietnicità con sede in Milano, Via N. Copernico n.1.

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

12. Le sezioni di cui si compone il sito

 a. “Lavora con noi”

L’utente potrà candidarsi alle posizioni aperte fornendo i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, nazionalità, residenza/domicilio, telefono, mail, codice fiscale, professione, titolo di studio, curriculum vitae.

Questi dati verranno trattati per la selezione del personale e conservati per un tempo massimo di 36 mesi.

Solo con il consenso dell’utente i suddetti dati potranno essere trattati anche per scopi diversi, quali ad esempio per l’invio di comunicazioni informative o per la profilazione.

Per completezza e per maggiori dettagli si veda l’informativa privacy integrale della sezione lavora con noi, consultabile  QUI.

b. “Newsletter”

L’utente ha la facoltà di comunicare i propri dati, rilasciando il nome, cognome, indirizzo mail, organizzazione ovvero Ente di appartenenza, professione, al fine di ricevere informazioni relative alle attività del Titolare, per essere aggiornato su iniziative, eventi, partecipazione a questionari e/o per ricevere comunicazioni personalizzate.

L’iscrizione ed il trattamento relativo saranno ritenuti validi fino a quando l’utente non ne richiederà apposita cancellazione mediante apposito link presente in ogni singola mail ricevuta, oppure decorsi 12 mesi dall’ultima comunicazione di cui si avrà evidenza di interazione diretta ovvero mediante click, apertura o risposta.

Si informa altresì l’utente che la piattaforma utilizzata (Mailchimp) consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all’interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all’ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento e parte integrante dell’operatività della piattaforma di invio.

Solo con il consenso dell’interessato i suddetti dati potranno essere trattati anche per scopi diversi.

Per completezza e per maggiori dettagli si veda l’informativa privacy integrale della sezione newsletter, consultabile QUI.

c. “Contatti”

L’utente ha facoltà di inviare spontaneamente agli indirizzi e ai recapiti telefonici indicati sul sito web di ISMU i propri contatti.

I dati così forniti verranno trattati al fine di rispondere e di evadere compiutamente le richieste pervenute dagli utenti.

Il Titolare garantisce che solo in caso di specifico consenso dell’utente, questi dati verranno utilizzati per l’invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail, telefono, posta ordinaria o per scopi di profilazione.

Per completezza e per maggiori dettagli si veda l’informativa privacy integrale della sezione contatti, consultabile al seguente link

d. “Social network”

L’utente ha la facoltà di connettersi spontaneamente con i canali digitali di ISMU presenti su Facebook, Linkedin, Twitter e YouTube.

Il Titolare potrà attraverso i suddetti canali social network informare, aggiornare, comunicare le proprie attività e progetti, ed interagire con i propri utenti.

A questi mezzi di comunicazione di applicano le stesse garanzie sopra esplicitate, in accordo con le policy privacy adottate dai singoli social a cui il Titolare qui aderisce e si riporta integralmente.

e. “Copyright”

Tutte le informazioni, dati, immagini, foto, video presenti su questo sito sono di proprietà del Titolare ISMU.

È vietata ogni forma di riproduzione senza l’espresso consenso del titolare.

CHILD POLICY

Child protection officer

Prof. Ennio Codini

PRINCIPLES

Fondazione ISMU ETS, in compliance with its statutory values and with the general principles set out in its Code of Ethics, adopts the indications of the United Nations Charter[1] and of the UN Convention on the Rights of the Child[2]. In pursuing its social purpose, ISMU contributes to the promotion and protection of the rights of every minor.

PURPOSE OF THE DOCUMENT

This document applies to all employees, co-workers and contractors of Fondazione ISMU ETS, involved in projects and/or activities with the direct involvement of minors, in order to ensure that all minors targeted by these actions are safe from any form of abuse.

DEFINITIONS

Child: a child is defined as any human being under the age of eighteen years unless, on the basis of applicable law, he or she is to be considered an adult before reaching the age of eighteen years.

Child abuse: any action resulting in actual or potential harm to a child, such as physical abuse, psychological violence, sexual abuse, abandonment (or neglect), exploitation for commercial purposes or any other purpose.

Child maltreatment: child maltreatment, according to the World Health Organisation, is defined as: all forms of physical and emotional ill-treatment, sexual abuse, neglect, and exploitation that result in actual or potential harm to the child’s health, development or dignity within a relationship of responsibility, trust or power.

THE FOUNDATION’S COMMITMENTS TO PROTECT CHILDREN and POLICIES ADOPTED

Fondazione ISMU ETS is very careful in selecting the subjects it works with. In particular, staff involved in projects with minors are sensitised and trained on specific issues relating to their rights and behaviours when working with children and adolescents.

The Foundation’s focus on minors is so important that it is committed to:

  • raising awareness of the issues of sexual abuse and exploitation and of the risks for minors related to these;
  • minimising risks in order to prevent possible harm to minors, creating an environment in which minors’ rights are always protected and possible abuses prevented;
  • taking effective action to report any cases of abuse to the competent authorities;
  • including a reference to this Policy in contracts with employees/co-workers and third-party suppliers involving beneficiaries under eighteen.

LINES OF CONDUCT

In order to carry out its activities in projects involving minors, the Foundation requires its co-workers and employees to comply with the following lines of conduct:

The Foundation’s staff

Must:

  • maintain a high moral and professional profile;
  • recognise and relate with equal dignity to all minors without distinction of sex, race, language, religion, political opinion, personal and social conditions;
  • participate in an initial training course that explains, clearly and in detail, this minors protection policy adopted by the Foundation;
  • attend refresher courses, to be held on a regular basis, on any new procedures to be adopted for the protection of minors;
  • participate in the mandatory Protection from Sexual Exploitation and Abuse (PSEA) training;
  • encourage the participation of minors, so as to also develop their capacity for self-defence;
  • be sensitive to and comply with the codes implicit in different cultures related to the privacy and dignity of the family;
  • use appropriate clothing;
  • report all cases of abuse, in accordance with internal procedures and those established by the legislation in force.

Must not:

  • act in a way that sets a negative example to minors;
  • act in ways that may place minors at risk of exploitation, maltreatment or abuse;
  • tolerate illegal or abusive behaviours towards minors or that endanger their safety;
  • engage in discriminatory, humiliating, offensive behaviours towards minors;
  • adopt ambiguous or provocative behaviours towards minors, also with regards to the sexual sphere;
  • have attitudes towards minors that may negatively affect their harmonious and socio-relational development;
  • have relationships with minors that can be considered acts of exploitation, maltreatment or abuse;
  • perform sexual acts towards minors (persons under the age of 18). Misconceptions about the age of a child or adolescent do not constitute a valid defence.
  • use inappropriate, offensive or discriminatory language in the presence of minors;
  • use personal online communication tools (e-mail, chat, social networks, etc.) for the purpose of exploiting or harassing minors;
  • give money or other goods to a minor outside the parameters and purposes set by the project activities or without the knowledge of the person responsible.

ISMU undertakes to deliver and illustrate this policy concerning the protection of minors to all co-workers and employees who work in direct contact with minors/young people at the time of signing the employment contract. The project manager(s) shall ensure that the appointed staff are aware of the rules and principles of this policy and shall report any behaviour that does not comply with it in accordance with the stated procedures.

Furthermore, ISMU undertakes to deliver this policy and make it known to all third-party suppliers when entering into contracts. 

RECRUITMENT

When recruiting potential staff, ISMU makes sure that all those who have relations with minors are highly qualified people, also by carefully checking the references, indicated in the curriculum vitae, relating to the positions previously held by the candidate, in the fields relevant to projects and/or activities with minors. The Foundation follows a recruitment panel that provides for gender balance among its workers.

MONITORING AND REPORTING PROCEDURES

ISMU is committed to appointing a specific figure with the necessary skills – the Child Protection Officer, a member of the Foundation’s Ethics Committee – who will supervise the application of the protection policy by all co-workers and employees who work in direct contact with minors/young people and monitor its application.

All persons who become aware of or suspect a possible violation of this policy are required to report the case to the dedicated mailbox (etica@ismu.org), or by filling in the relevant form available on the Fondazione ISMU website and placing it into the appropriate physical box available at the offices. The report may also be sent anonymously and in any case, complete confidentiality will be respected with regard to both the identity of the reporter and the details of the report.

A person from the Ethics Committee is in charge of collecting reports and informing the other members of the Ethics Committee in a timely manner. The Ethics Committee is required to follow the Procedures relating to reports (see the specific document).

CONFIDENTIALITY OF INFORMATION AND PRIVACY

The Foundation has taken the necessary, appropriate and suitable measures for the best protection of minors’ data according to Reg. 2016/679 on privacy and the recipients of this policy are required to fully comply with the directives issued by the Foundation on the processing of personal data (Privacy Regulations of Fondazione ISMU ETS and Protocol for the Protection of Personal Data).

Confidential information that may come to the knowledge of the recipients of this document in the course of their activities shall not be divulged to the outside world, nor shall it be used to achieve privileged positions, obtain benefits or for other personal purposes.

OTHER ETHICAL DOCUMENTS

Together with this Policy for the Protection of minors, the co-worker undertakes to read and comply with all the ethical documentation prepared by the Foundation and in particular with the:

  • Fondazione ISMU ETS Code of Ethics
  • Policy on protection against sexual abuse and exploitation
  • Policy for the researcher
  • Protocol for the protection of data 

USE OF IMAGES

As agreed by the UN Convention on the Rights of the Child, all girls and boys have the right to respect their privacy and dignity, also in relation to their image.

The Foundation adopts a policy on the use of images of girls and boys that guarantees respect for their person and that is based on the following rules:

  • before using images of the minor, the permission of the parents or of the legal guardian must always be sought and the intended use must also be explained to them;
  • in the absence of this authorisation the decision of the parents or of the legal guardian must be respected;
  • it is imperative to ensure that any photos taken of minors are respectful of their dignity and privacy;
  • images of children in sexually allusive poses or which may, in any case, have a negative effect on their dignity and privacy, are not acceptable;
  • it is forbidden to post on the web any data about the minor that could compromise their safety.

PROVISIONS

In the event of infringement of this policy, ISMU will take the appropriate measures against the employee or co-worker and, if necessary, it will take steps to report the infringement to the competent authorities.

BEHAVIOUR GUIDELINES FOR STAFF TO RECOGNISE CASES OF ABUSE

If, during an interview or in the course of their work on behalf of ISMU, the operator should notice or become aware of cases of maltreatment, exploitation and sexual abuse, or that what the minor is telling them may constitute even one of such offences, they should proceed with particular caution.

In particular, they are asked to use age-appropriate and sensitive language in order to respect their cultural and linguistic standards. If it becomes clear during the interview or discussion that the child is a victim of crime and these facts have never been reported, a break should be suggested. The interview should only be continued if the minor seems to be well and if so more specific support (e.g. psychological) should be requested.

INDICATORS OF POSSIBLE MALTREATMENT, NEGLECT AND ABUSE IDENTIFIED ON MINORS

Maltreatment, neglect and abuse can be detected by a careful and accurate observation of certain physical and behavioural signs. The following is an indicative and non-exhaustive list of possible indicators of maltreatment and/or abuse.

1. PHYSICAL MALTREATMENT

  • Physical signs of skin injuries: bruises (ecchymosis, haematomas) on arms, legs, face, sometimes shaped (having the shape of the instrument used to strike them: hands, belts, laces, sticks);
  • Contusions, wounds, scars, scratches on accidentally exposed parts of the body;
  • Bite marks;
  • Burn or scald marks on legs, arms or other parts of the body covered by clothing and accidentally exposed;
  • Signs of whipping or belting.

Also noteworthy is the presence of clothing that is inappropriate for the weather conditions, suggesting a desire to hide the signs of maltreatment (long sleeves, scarves, turtlenecks).

2. SEXUAL ABUSE

  • Injuries, contusions, scratches (even minor ones);
  • Wounds to the mouth;
  • Very early pregnancies (whose paternity is kept secret).

If the co-worker or employee encounters one or more of the indicators described above, he/she is required to follow the organisation’s internal reporting procedures and, if immediate action is required, he/she is required to refer to the competent offices in the area (see the list in the document Procedures for Reports, Investigations and Complaints).

[1] Entry into force 24 October 1945, ratified by Italy with Law No. 848 of 17 August 1957.
[2] Approved by the General Assembly of the United Nations on 20 November 1989, ratified by Italy with Law No. 176 of 27 May 1991.