Lavora con noi

Al momento non ci sono posizioni aperte.

Avvisi chiusi

RICERCA COLLABORATRICE/COLLABORATORE
PER UNITÀ MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Fondazione ISMU ETS, ricerca una collaboratrice o un collaboratore da inserire nell’ambito delle attività di valutazione di un progetto commissionato da un ente esterno.

La/il candidata/o dovrà avere una formazione metodologica quantitativa e qualitativa e una esperienza almeno quinquennale nell’ambito della ricerca sociale e valutativa.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 14 giugno 2024.

Si veda Avviso e prospetto profilo.

Milano, 31.5.2024

PROGETTO RemìX – Reti di supporto per minori migranti PROG-58 CUP H75C24000210007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 2. Migrazione Legale e Integrazione – Misura di attuazione 2.d) – Ambito di applicazione 2 m) – Intervento a) Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici – “Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale”.

Nell’ambito del progetto “RemìX – Reti di supporto per minori migranti”, PROG-58, CUP H75C24000210007, finanziato dal FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2021-2027 – Obiettivo Specifico 2. Migrazione Legale e Integrazione – Misura di attuazione 2.d) – Ambito di applicazione 2 m) – Intervento a) Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici – “Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale”, Fondazione ISMU ETS, in ottemperanza a quanto previsto dal Manuale delle regole di Ammissibilità e di Rendicontazione delle spese nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027 ricerca collaboratrici/tori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto profili sotto). 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 14/06/2024.

Milano, 4 giugno 2024

 

RICERCA COLLABORATRICE/COLLABORATORE DEL SETTORE STATISTICA

Fondazione ISMU ETS, ricerca una collaboratrice o un collaboratore da inserire nell’ambito delle attività del proprio Settore Statistica.

La/il candidata/o dovrà avere una formazione quantitativa e una esperienza almeno triennale nell’ambito dell’analisi di dati di tipo socio/economico italiani ed internazionali. Sarà inoltre premiata la partecipazione a progetti di ricerca e studi nell’ambito delle migrazioni. Si veda Avviso e prospetto profilo.

LA SCADENZA PER L’INVIO DELLE CANDIDATURE È STATA PROROGATA AL 10 GIUGNO 2024.

Milano, 23.5.2024

PROGETTO “MSNA 2021- CRESCERE INSIEME”,
PROG 3798, CUP F49J21018000002, CIG Z3D382B8A6

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA A PROCEDURA NEGOZIATA, DA ESPLETARSI AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DEL FINAL ASSESMENT DEL PROGETTO “MSNA 2021- CRESCERE INSIEME”, PROG 3798 CUP F49J21018000002, CIG ZF63A7EAD2

Conformemente alle attività previste nell’ambito del progetto “MSNA 2021- CRESCERE INSIEME”, PROG- 3798, CUP F49J21018000002, Fondazione ISMU ETS intende affidare con procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2, lett. a) del decreto legislativo n. 50 del 18/4/2016, il servizio di Supporto alla realizzazione del final assesment di progetto.

Pertanto, finalità del presente avviso è quella di individuare operatori economici da invitare alla successiva procedura di gara.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire alla Fondazione ISMU entro e non oltre le ore 14,00 di mercoledì 29 MARZO 2023 (si vedano sotto i dettagli – Avviso esplorativo).

Milano, 22/3/2023

PROGETTO REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI
PROG-3536 CUP H49J21000240007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – Integrazione / Migrazione legale – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri.

Nell’ambito del progetto REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI PROG-3536 CUP H49J21000240007, finanziato a Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili).

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 24 febbraio 2023.

Milano, 17.2.2023

PROGETTO FAMI CONOSCERE PER INTEGRARSI – PROG-2480 –
CUP E85J19000010007– CIG Z82388EFEB

 

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA A PROCEDURA NEGOZIATA, DA ESPLETARSI AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA UTILE AL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ NELL’AMBITO DEL PROGETTO FAMI CONOSCERE PER INTEGRARSI – PROG-2480 – CUP E85J19000010007– CIG Z82388EFEB.

 

Conformemente alle attività previste nell’ambito del progetto CONOSCERE PER INTEGRARSI – PROG-2480 – CUP E85J19000010007, Fondazione ISMU intende affidare con procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2, lett. a) del decreto legislativo n. 50 del 18/4/2016, il servizio Manutenzione della piattaforma informatica utile al monitoraggio delle attività del progetto stesso.

Pertanto, finalità del presente avviso è quella di individuare operatori economici da invitare alla successiva procedura di gara.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire alla Fondazione ISMU entro e non oltre le ore 12.00 del 21.11.2022

(Si vedano sotto i dettagli).

 

Milano, 14.11.2022

PROGETTO LAB’IMPACT – PROG-2463 – CUP E89F18000510007

 

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA A PROCEDURA NEGOZIATA, DA ESPLETARSI AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA UTILE AL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ NELL’AMBITO DEL PROGETTO FAMI LAB’IMPACT – PROG-2463 – CUP E89F18000510007 – CIG Z70388EFF8.

 

Conformemente alle attività previste nell’ambito del progetto LAB’IMPACT – PROG-2463 – CUP E89F18000510007, Fondazione ISMU intende affidare con procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2, lett. a) del decreto legislativo n. 50 del 18/4/2016, il servizio di Manutenzione evoluzione della piattaforma informatica utile al monitoraggio delle attività del progetto stesso.

Pertanto, finalità del presente avviso è quella di individuare operatori economici da invitare alla successiva procedura di gara.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire alla Fondazione ISMU entro e non oltre le ore 14,00 del 21 novembre 2022.

(Si vedano sotto i dettagli).

 

Milano, 14.11.2022

PROGETTO REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI – PROG-3536 CUP H49J21000240007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – Integrazione / Migrazione legale – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri.

 

Nell’ambito del progetto REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI PROG-3536 CUP H49J21000240007, finanziato a Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili sotto).

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 24 ottobre 2022.

 

Milano, 17.10.2022

PROGETTO “MSNA 2021- CRESCERE INSIEME”,
PROG 3798, CUP F49J21018000002, CIG Z3D382B8A6

 

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA A PROCEDURA NEGOZIATA, DA ESPLETARSI AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE A SOSTEGNO DEI TUTORI VOLONTARI PREVISTA DAL PROGETTO “MSNA 2021- CRESCERE INSIEME”, PROG 3798, CUP F49J21018000002, CIG Z3D382B8A6

 

Conformemente alle attività previste nell’ambito del progetto “MSNA 2021- CRESCERE INSIEME”, PROG- 3798, CUP F49J21018000002″, Fondazione ISMU intende affidare con procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2, lett. a) del decreto legislativo n. 50 del 18/4/2016, il servizio di Mediazione linguistica culturale a sostegno dei tutori volontari prevista dal progetto.

Pertanto, finalità del presente avviso è quella di individuare operatori economici da invitare alla successiva procedura di gara.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire alla Fondazione ISMU entro e non oltre le ore 14,00 di lunedì 24 OTTOBRE 2022.

(Si vedano sotto i dettagli).

 

Milano, 17/10/2022

Progetto 3798  “MSNA 2021 – Crescere insieme”

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020  – Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale 3 Capacity Building – Circolare Prefetture 2021 – VII sportello

 

Nell’ambito del progetto “MSNA 2021 – Crescere insieme – PROG 3798”, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON3 Capacity Building/ Circolare Prefettura 2021/ VII sportello CUP F49J21018000002, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto profili allegato).

Le domande andranno presentate entro e non oltre l’11 aprile 2022.

Milano, 29.3.2022

PROGETTO CONOSCERE PER INTEGRARSI – PROG 2480 CUP E85J19000010007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021

 

Nell’ambito del progetto Conoscere per integrarsi – PROG 2480, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021 CUP E85J19000010007, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto profili sotto).

Le domande andranno presentate entro e non oltre l’8 aprile 2022.

Milano, 28.3.2022

Progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord,
Prog 2996 CUP I21B19000620007

Annualità di riferimento: 2021/202

 

Nell’ambito del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord – Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto (Prog 2996), Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014),

RICERCA COLLABORATORI PER LA REALIZZAZIONE DI ALCUNE ATTIVITÀ DI PROGETTO (CFR. PROSPETTO PROFILI ALLEGATO).
NELLO SPECIFICO LE ATTIVITA’ PREVISTE SARANNO REALIZZATE NEI TERRITORI DI VARESE, LECCO, BRESCIA, SONDRIO E MILANO.

Le domande andranno presentate entro e non oltre l’8 aprile 2022.

Milano, 28.3.2022

PROGETTO LAB’IMPACT (PROG 2463) – CUP E89F18000510007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT

 

Nell’ambito del progetto Lab’Impact, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto profili allegato).

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 21 marzo 2022

 

Milano, 10/3/2022

PROGETTO Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare PROG-3098

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – ON 1 – Migrazione legale – formazione professionale e civico linguistica pre-partenza 2019 – AD

Nell’ambito del progetto Before you go, finanziato a valere Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – ON 1 – Migrazione legale – formazione professionale e civico linguistica pre-partenza 2019 – AD

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanTo previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto profili allegato).

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 7 marzo 2022.

 

Milano, 24/2/2022

PROGETTO CONOSCERE PER INTEGRARSI –
PROG 2480 CUP E85J19000010007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021

PROROGA

Relativamente all’avviso pubblicato sul sito della Fondazione ISMU in data 22 febbraio 2022 nell’ambito del progetto Conoscere per integrarsi PROG 2480, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021 e relativo alla ricerca di collaboratori la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto profili allegato all’Avviso), alla luce delle insufficienti candidature ricevute:

LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE È PROROGATA ALLA DATA DEL 11 MARZO 2022

 

Milano, 07/03/2022

PROGETTO CONOSCERE PER INTEGRARSI –
PROG 2480 CUP E85J19000010007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021

 

Nell’ambito del progetto Conoscere per integrarsi – PROG 2480, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021 CUP E85J19000010007, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto Profili allegato).

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 7 marzo 2022.

Milano, 22/02/2022

Progetto 3798  “MSNA 2021 – Crescere insieme”
FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020

 

Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale 3 Capacity Building
Circolare Prefetture 2021 – VII sportello

Nell’ambito del progetto “MSNA 2021 – Crescere insieme – PROG 3798”, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON3 Capacity Building/ Circolare Prefettura 2021/ VII sportello CUP F49J21018000002, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Avviso e Prospetto profili).

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 18 febbraio 2022.

 

Milano, 8 febbraio 2022

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA A PROCEDURA NEGOZIATA, DA ESPLETARSI AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA UTILE AL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ NELL’AMBITO DEL PROGETTO FAMI CONOSCERE PER INTEGRARSI – PROG-2480 – CUP E85J19000010007 – CIG ZCE34ED810

 

PROROGA

La scadenza per la manifestazione di interesse in oggetto è stata prorogata entro e non oltre le ore 14.00 dell’8 febbraio 2022.

Le candidature dovranno pervenire esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo ismu@pec.it.

Il messaggio di posta elettronica certificata dovrà riportare il seguente oggetto “Manifestazione interesse CONOSCERE PER INTEGRARSI – PROG-2480 – CUP E85J19000010007– CIG ZCE34ED810”.

Non si terrà conto, e quindi saranno automaticamente escluse dalla successiva procedura di selezione, le manifestazioni di interesse pervenute dopo tale scadenza o con modalità diverse dalla PEC.

 

Milano, 1 febbraio 2022

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA A PROCEDURA NEGOZIATA, DA ESPLETARSI AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA UTILE AL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ

NELL’AMBITO DEL PROGETTO FAMI CONOSCERE PER INTEGRARSI –
PROG-2480 – CUP E85J19000010007– CIG ZCE34ED810

 

Conformemente alle attività previste nell’ambito del progetto CONOSCERE PER INTEGRARSI – PROG-2480 – CUP E85J19000010007, Fondazione ISMU intende affidare con procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2, lett. a) del decreto legislativo n. 50 del 18/4/2016, il servizio Manutenzione della piattaforma informatica utile al monitoraggio delle attività del progetto stesso.

Pertanto, finalità del presente avviso è quella di individuare operatori economici da invitare alla successiva procedura di gara.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire alla Fondazione ISMU entro e non oltre le ore 12.00 del 31 gennaio 2022.

 

Milano, 25.1.2022

PROGETTO REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI
PROG-3536 CUP H49J21000240007

 

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – Integrazione / Migrazione legale – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri.

Nell’ambito del progetto REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI PROG-3536 CUP H49J21000240007, finanziato a Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Avviso e Prospetto profili).

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 4 febbraio 2022.

Milano, 24.1.2022

PROGETTO CONOSCERE PER INTEGRARSI
– PROG 2480 CUP E85J19000010007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021

Nell’ambito del progetto Conoscere per integrarsi – PROG 2480, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021 CUP E85J19000010007, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Avviso e Prospetto profili).

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 28 gennaio 2022.

 

Milano, 19/01/2022

PROGETTO REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA
SUI MINORI MIGRANTI
PROG-3536 CUP H49J21000240007

 

 Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – Integrazione / Migrazione legale – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 26 ottobre 2021.

 

Milano, 19.10.2021

PROGETTO COLTIVIAMO L’INTEGRAZIONE

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 “Integrazione / Migrazione legale” – Obiettivo Nazionale 3 “Capacity building” – “Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri”.

Nell’ambito del progetto ColtiviAmo l’Integrazione prog – 1979, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Nazionale 3 “Capacity cbuilding” – “Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri”, CUP-E79F18000530007

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratore per la realizzazione di una specifica attività di progetto. Vedi Avviso e prospetto profili.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ENTRO IL 18 NOVEMBRE.

Milano, 5 novembre 2021

Relativamente all’avviso esplorativo per manifestazione di interesse pubblicato sul sito della Fondazione ISMU in data 5 agosto 2021 (SI VEDA DI SEGUITO) nell’ambito del progetto FAMI “Inside Aut: reti e sentieri verso l’integrazione” (Prog–3284 – CUP: E89D20000120007 – CIG Z2932B1FDC) finanziato a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 1: Asilo – Obiettivo nazionale: ON 1 – lett c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica, alla luce delle insufficienti candidature ricevute:

 

LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE È PROROGATA ALLA DATA DEL 7 SETTEMBRE 2021.

Milano, 27 agosto 2021

***

Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020
Obiettivo Specifico 1: Asilo – Obiettivo nazionale: ON 1 – lett c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica

 

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA A PROCEDURA NEGOZIATA, DA ESPLETARSI AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DI UN EVENTO DIVULGATIVO DEL PROGETTO E REALIZZAZIONE DI 3 FESTIVAL NELL’AMBITO DEL PROGETTO FAMI “Inside Aut: reti e sentieri verso l’integrazione”, Prog–3284; CUP: E89D20000120007; CIG: Z2932B1FDC.

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA A PROCEDURA NEGOZIATA, DA ESPLETARSI AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE TECNICA DELLE VIDEO-LEZIONI PREVISTE DAL PROGETTO BEFORE YOU GO: FORMAZIONE PROFESSIONALE E CIVICO LINGUISTICA COME STRUMENTI PER UNA MIGRAZIONE CONSAPEVOLE E REGOLARE PROG-3098 CUP B89C19000140007; CIG Z4132B1E7C.

SPRING Project (H2020)

Junior Communication Officer 

 

Are you passionate about community engagement and migrant integration?

Do you want to apply your communication expertise to improving the innovation, effectiveness and sustainability of integration practices across Europe?

Fondazione ISMU is looking for a Junior Communication Officer for a two-year European project funded under the H2020 research programme.

 

Milan, July 6th, 2021

PROGETTO Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare PROG-3098

 

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – ON 1 – Migrazione legale – formazione professionale e civico linguistica pre-partenza 2019 – AD

 

Nell’ambito del progetto Before you go, finanziato a valere Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – ON 1 – Migrazione legale – formazione professionale e civico linguistica pre-partenza 2019 – AD

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org con le seguenti caratteristiche:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare PROG-3098

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata)

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 30 giugno 2021

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 5 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti.  La graduatoria verrà pubblicata su questo sito con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire

 

Milano, 16/06/2021

 PROGETTO LAB’IMPACT (PROG 2463) – CUP E89F18000510007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT

 

SCADENZA PROROGATA AL 9 LUGLIO

Relativamente all’avviso pubblicato qui (vedi di seguito)  in data 16 giugno 2021 nell’ambito del progetto Lab’Impact, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT e relativo alla ricerca di collaboratori la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato all’Avviso), alla luce delle insufficienti candidature ricevute:

 

LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE È PROROGATA ALLA DATA DEL 9 LUGLIO 2021.

 

Milano, 30/06/2021

***

Nell’ambito del progetto Lab’Impact, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto Lab’Impact – PROG 2463”;

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata);

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 30 giugno 2021

 La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 40 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 10 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria (con un punteggio minimo di 20) verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 20 punti. La graduatoria verrà pubblicata su questo sito con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Milano, 16/06/2021

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA A PROCEDURA NEGOZIATA, DA ESPLETARSI AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA UTILE AL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ NELL’AMBITO DEL PROGETTO FAMI LAB’IMPACT – PROG-2463 – CUP E89F18000510007 – CIG ZC13208D8E

Procedura aperta per l’appalto del servizio di
Creazione dei tool grafici per le attività di Comunicazione e Creazione dei Branding Tools del NEAR – NEwly ARrived in a common home,
GA N. 957999, CUP H45F21000110009, CIG ZEC316E794 

          Bando di Gara

per il conferimento mediante procedura aperta comparativa del servizio di Creazione dei tool grafici per le attività di Comunicazione e Creazione dei Branding Tools nell’ambito del

Progetto NEAR – NEwly ARrived in a common home

GA N. 957999, CUP H45F21000110009, CIG ZEC316E794

 

PROGETTO ITA.C.A.

Italian Cities Against discrimination (963374)

Annualità di riferimento: 2021/2022

 

Nell’ambito del progetto ITA.C.A. Italian Cities Agaist discrimination, Grant Agreement number 963374 REC-RDIS-DISC-AG-2020, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – Ismu, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014),

 

ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

 

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura ITA.C.A. Italian Cities Agaist discrimination”;

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata);

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 6 giugno 2021.

 

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 30 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario i profili selezionati dalla prima graduatoria verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Milano, 26.5.2021

PROGETTO REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI

PROG-3536 CUP H49J21000240007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri.

 

Nell’ambito del progetto REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI PROG-3536 CUP H49J21000240007, finanziato a Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org con le seguenti caratteristiche:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto REMÌ – RETI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI PROG-3536 CUP H49J21000240007

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata)

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 30 aprile 2021

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 5 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti.  La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire

 

Milano, 19/04/2021

PROGETTO MILANO L2 – Laboratori di lingua con donne e minori migranti. PROG-2574

Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020 – OS 2. Integrazione / Migrazione legale – ON 2. Integrazione lett h) “Formazione civico linguistica” – “Servizi sperimentali di formazione linguistica

Annualità di riferimento: 2018/2020

CUP: H49E19000220005

 

Nell’ambito del progetto “MILANO L2 – Laboratori di lingua con donne e minori migranti” – FAMI:2014-2020/PROG-2574”, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014),

ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto MILANO L2”;

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata);

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 23 aprile 2021

 

Milano, 13/04/2021

PROGETTO INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1. Asilo – ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica PROG-3284 CUP E89D20000120007

 

Nell’ambito del progetto “INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione” Prog 3284, CUP E89D2000012007, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico1. Asilo – ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica, Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una e.mail all´indirizzo di posta elettronica selezione@ismu.org, rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della e.mail la dicitura “Selezione progetto “INSIDE AUT”;

2) specificare nel testo della e.mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come indicate e codificate nel Prospetto dei profili allegato), precisando per le sole figure di Formatori/trici e di Tutor il territorio per il quale si fornisce la disponibilità;

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce la data, il riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e la firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 12 aprile 2021.

 

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 40 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 5 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria (con un punteggio minimo di 35 punti) verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

 

Milano, 29/03/2021

Progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord, Prog 2996

CUP I21B19000620007

Annualità di riferimento: 2021/2022

Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione – lettera i-ter Interventi di integrazione socio lavorativa per prevenire e contrastare il caporalato – Autorità Delegata – Caporalato

 

Nell’ambito del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord – Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto (Prog 2996), Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – Ismu, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), 

ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata)

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 9 aprile 2021.

 

Milano, 31/3/2021

PROGETTO Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare PROG-3098

 

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – ON 1 – Migrazione legale – formazione professionale e civico linguistica pre-partenza 2019 – AD

 

Nell’ambito del progetto Before you go, finanziato a valere Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – ON 1 – Migrazione legale – formazione professionale e civico linguistica pre-partenza 2019 – AD

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org con le seguenti caratteristiche:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare PROG-3098”;

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata);

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 15 marzo 2021

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 5 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti.  La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire

 

Milano, 3/3/2021

PROGETTO LAB’IMPACT (PROG 2463) – CUP E89F18000510007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT

 

Nell’ambito del progetto Lab’Impact, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT.

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto Lab’Impact – PROG 2463”

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata)

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 5 gennaio 2021.

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 60 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 5 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria (con un punteggio minimo di 45 punti) verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 40 punti.  La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

 

Milano, 22/12/2020

SELEZIONA

 

un collaboratore per la realizzazione di un progetto di ricerca avente per oggetto: “Lo studio delle questioni migratorie nell’area dei Balcani in chiave comparata, con una particolare attenzione all’Albania”, da svolgersi dal 1 dicembre 2020 al 30 novembre 2021.

Per tale incarico è prevista una borsa di studio del valore di euro 24.000.

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto LINEA STRATEGICA: EUROPA, AFRICA E MIGRAZIONI”;

2) specificare nel testo della mail la posizione per cui si intende concorrere (così come esplicitata nel punto 1);

3) allegare un file in formato pdf di 1 pagina (max) con la proposta del progetto di ricerca in riferimento al titolo del bando, contrassegnato da Nome_Cognome_IsmuLS2020-21 del/la candidato/a;

4) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

Criteri di selezione adottati dalla Commissione:

  1. CV: 6 punti
  2. Pubblicazioni e titoli pertinenti: 5 punti
  3. Progetto: 4 punti
  4. Colloquio: 5 punti
  5. Totale punteggio: 20 punti

Si sottolinea che il presente avviso ha carattere puramente esplorativo e non comporta nessun obbligo di formalizzazione di incarico per la Fondazione. Il profilo selezionato sarà incaricato solo nel caso di effettivo finanziamento della proposta progettuale.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 20 NOVEMBRE 2020.

 

Milano, 13 novembre 2020

PROGETTO DIMICOME – DIversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – ON 3 – Capacity building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM.

 

Nell’ambito del progetto “DIMICOME – DIversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro”, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico2.Integrazione / Migrazione legale – ON 3 – Capacity building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dalle indicazioni procedurali FAMI (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto DIMICOME”;

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata);

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 13 novembre 2020.

 

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 5 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti.  La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

 

Milano, 06/11/2020

PROGETTO LAB’IMPACT (PROG 2463) – CUP E89F18000510007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT

Nell’ambito del progetto Lab’Impact, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

 

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

 

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto Lab’Impact – PROG 2463”;

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata);

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 5 novembre 2020.

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 5 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti.  La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

 

Milano, 26/10/2020

PROGETTO Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti PROG 3536

Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 – ON3 Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri. Proposta progettuale Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti PROG 3536

 

Nell’ambito della proposta progettuale “Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti PROG 3536”, proposto a valere a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Asilo – ON 3 – Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dalle indicazioni procedurali FAMI (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

 

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto REMì”

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata)

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 30 settembre 2020

 

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 5 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Se necessario, i profili selezionati dalla prima graduatoria verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti.  La graduatoria verrà pubblicata sul sito di Fondazione ISMU con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

Si sottolinea che il presente avviso puramente esplorativo e che i profili selezionati verranno effettivamente incaricati solo nel caso di effettivo finanziamento della proposta progettuale.

 

Milano, 22/09/2020

PROGETTO INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1. Asilo – ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica PROG-3284 CUP E89D20000120007

 

Nell’ambito del progetto “INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione” Prog 3284, CUP E89D2000012007, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico1. Asilo – ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014),

ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto INSIDE AUT”;

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata);

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 7 agosto 2020.

 

La prima graduatoria verrà definita in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi riportati nella tabella “PROSPETTO PROFILI”. Il presente avviso prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 punti. Gli esiti della selezione verranno comunicati entro 30 giorni dalla scadenza del termine per l’invio delle candidature. La graduatoria verrà pubblicata su questo sito (www.ismu.org) con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

I profili selezionati dalla prima graduatoria verranno invitati ad un colloquio individuale (on line) teso a verificare le competenze specialistiche richieste e l’effettiva attinenza delle esperienze maturate con l’oggetto dell’Avviso. Il colloquio prevede l’assegnazione di un punteggio massimo di 10 punti.  La graduatoria verrà pubblicata su questo sito (www.ismu.org) con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo anticipatamente di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.

 

Milano, 24/07/2020

POGETTO DIMICOME – DIversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – ON 3 – Capacity building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM

 

Nell’ambito del progetto “DIMICOME – DIversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro”, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico2.Integrazione / Migrazione legale – ON 3 – Capacity building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014),

ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto DIMICOME”

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata)

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

 

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 14 giugno 2020.

 

Milano, 08/06/2020

PROGETTO DIMICOME – DIversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – ON 3 – Capacity building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM

 

Nell’ambito del progetto “DIMICOME – DIversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro”, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico2.Integrazione / Migrazione legale – ON 3 – Capacity building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014),

ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org rispettando le seguenti istruzioni:

1) specificare nel titolo della mail la dicitura “Selezione progetto DIMICOME”;

2) specificare nel testo della mail le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificate nella tabella allegata all’avviso);

3) allegare il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.

In particolare, il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 28 gennaio 2020.

Milano, 23/01/2020

Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020
OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-202

 

ESITI DELLA SELEZIONE DI PERSONALE ESTERNO

Progetto Conoscere per integrarsi – PROG 2480 CUP E85J19000010007

Nell’ambito del progetto Conoscere per integrarsi (PROG-2480), finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, si pubblica di seguito l’esito della prima fase di selezione avvenuta in base all’analisi dei CV dei candidati le cui domande sono pervenute regolarmente nei termini previsti dall’Avviso di Selezione del Personale pubblicato sul sito di ISMU in data 25 novembre 2019.

La Commissione appositamente nominata ha assegnato i punteggi riportati nelle rispettive graduatorie in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi come indicati nell’Avviso di Selezione del Personale e nella tabella “Prospetto Profili” pubblicati sul sito di ISMU.

I candidati ritenuti idonei verranno contattati per fissare un colloquio utile alla seconda fase di selezione.

 

Milano, 16/01/2020

Mauro Bernasconi

Responsabile amministrativo della Fondazione ISMU

ESITI DELLA SELEZIONE DI PERSONALE ESTERNO

 Progetto Lab’Impact (Prog 2463) – CUP E89F18000510007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT

La Commissione appositamente nominata ha assegnato i punteggi riportati nelle rispettive graduatorie in base ai criteri di valutazione e ai rispettivi punteggi come indicati nell’Avviso di Selezione del Personale e nella tabella “Prospetto Profili” pubblicati sul sito di ISMU.

I candidati ritenuti idonei verranno contattati per fissare un colloquio utile alla seconda fase di selezione.

Milano, 16/01/2020

Mauro Bernasconi

Responsabile amministrativo della Fondazione ISMU

PROGETTO Conoscere per Integrarsi – PROG 2480 CUP E85J19000010007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale -ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021

 

Nell’ambito del progetto Conoscere per integrarsi – PROG 2480, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021 CUP E85J19000010007.

Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato). Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org avente come oggetto “Candidatura progetto Conoscere per integrarsi – PROG 2480” specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità. Il CV, in formato PDF, dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma autografa del candidato.

Verranno accettate solo ed esclusivamente candidature formulate come sopra descritto. I candidati e le candidate verranno ricontattati solo in caso di selezione.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 9 DICEMBRE 2019.

Milano, 25/11/2019

Progetto Lab’impact (PROG 2463) – CUP E89F18000510007

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT

 

Nell’ambito del progetto Lab’Impact, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.orgspecificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità. Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.

Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 9 dicembre 2019.

Milano, 25/11/2019