Invito alla Comunità di pratica per operatori dei Centri di accoglienza dei MSNA
22 Novembre 2022
Webinar “Nelle mani di Dio Donne ucraine in Italia: chi sono, cosa fanno, come pregano”
28 Novembre 2022
Invito alla Comunità di pratica per operatori dei Centri di accoglienza dei MSNA
22 Novembre 2022
Webinar “Nelle mani di Dio Donne ucraine in Italia: chi sono, cosa fanno, come pregano”
28 Novembre 2022

25 novembre: Giornata contro la violenza sulle donne

In aumento le donne che si rivolgono ai Centri antiviolenza

Le indagini condotte sulle Case rifugio per le donne maltrattate e sui Centri antiviolenza, per gli anni  2020 e 2021, da Istat in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e le Regioni evidenziano che

considerando le donne che hanno trovato ascolto, servizi, accompagnamento e protezione presso i Centri antiviolenza e le Case rifugio operanti sul territorio italiano, risulta elevato il numero di chi ha intrapreso un percorso di uscita dalla condizione di violenza, dal primo contatto con il CAV fino all’accoglienza in CR.

Nel 2020, 54.609 donne hanno contattato almeno una volta i Centri antiviolenza, in aumento di 3.964 unità rispetto al 2019. Sono 30.359 le donne che risultano avere avviato un percorso di uscita con i Centri antiviolenza, 20.223 delle quali nel 2020, il 66,1% del totale delle donne prese in carico (nel 2019 era 69,1%).

La percentuale di donne straniere in carico è del 27,7%; un dato costante rispetto al 2019, quando era pari al 28,0%.