Progetto “URBAGRI4WOMEN”
31 Gennaio 2022
XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021 – Comunicato stampa 11.2.2022
3 Febbraio 2022
Progetto “URBAGRI4WOMEN”
31 Gennaio 2022
XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021 – Comunicato stampa 11.2.2022
3 Febbraio 2022

La memoria del passato è preziosa poiché ha sempre costituito un riferimento irrinunciabile e ineludibile per agire nel presente e per progettare il futuro. A partire da questa consapevolezza, in occasione del 30° anniversario di ISMU, si è ritenuto utile ricostruire il percorso compiuto dal 1991, anno di inizio della nostra storia, al 2021. L’intento non è certo quello di proporre una sterile autocelebrazione, bensì di cogliere questa propizia occasione per riflettere sul lavoro svolto, per rivisitarlo criticamente, per valutare l’impatto e gli esiti delle nostre attività, per individuare le lacune da colmare e le esigenze di approfondimento e di progettazione future.
Il volume è il risultato di un’analisi che ha visto l’entusiasta partecipazione delle persone che, a titolo diverso, sono impegnate nella realizzazione delle attività di ISMU.
La ricostruzione del nostro percorso non può prescindere da un accenno alle ragioni che hanno indotto a dar vita alla Fondazione e alle opzioni di fondo che si sono progressivamente specificate nel corso del trentennio, e che sono diventate le linee guida del nostro operato.

ISMU auspica che questa ricostruzione possa rappresentare un utile riferimento per le attività future  e possa contribuire a far conoscere meglio ISMU a un pubblico sempre più ampio.

Indice

Introduzione – Mariella Enoc e Vincenzo Cesareo
Parte I – La storia e lo sviluppo di ISMU
Parte II – Due questioni fondamentali: la scelta dell’interculturalismo e la nostra definizione di integrazione
Parte III – Le dinamiche migratorie e le proposte di ISMU
Parte IV – Il punto di vista dei responsabili di settore
Chi siamo 
Parte V – ISMU in numeri

Autore: Fondazione ISMU
Anno: 2021
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Volumi
Pagina_14