Per non dimenticare la tragedia di Cutro
26 Febbraio 2024
Progetto “New worlds”
1 Marzo 2024
Per non dimenticare la tragedia di Cutro
26 Febbraio 2024
Progetto “New worlds”
1 Marzo 2024

5° MiWorld Young Film Festival – MiWY5 – 6/11.5.2024

Dal 6 all’11 maggio 2024 va in scena il

5° MiWorld Young Film Festival – MiWY5 

Giovani zebre ai blocchi di partenza

 

Cos’è il MiWY?

MiWY è l’unico festival di cinema per le scuole in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e alla promozione di percorsi di Educazione alla cittadinanza globale.

Il MiWY5 come di consueto si inserisce all’interno del FESCAAA (Festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina) e si tiene in due modalità:  in presenza, a Milano e a Lecco, e distanza, con la messa online di alcuni film per la formula #MiWYfaidate.

Nell’ambito della manifestazione la nostra Fondazione prende parte all’organizzazione della Giuria docenti per l’assegnazione del Premio ISMU per il miglior lungometraggio con valore pedagogico interculturale.

Il programma 

3 lungometraggi, da Asia e Africa, e 9 cortometraggi di registe e registi africani o afrodiscendenti che affrontano problematiche attuali e di interesse per le nuove generazioni da punti di vista inconsueti, non eurocentrici e non stereotipati. Film prevalentemente di fiction che esplorano il rapporto di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di diversi angoli del mondo con gli adulti, le radici culturali e discriminazioni, il razzismo, i condizionamenti sociali e diritti negati.

Novità della 5^ edizione

  • È stata chiesta la disponibilità dei registi e delle registe di partecipare alle proiezioni e incontrare il pubblico in presenza o in collegamento.
  • Quest’anno la Giuria studenti è composta da allieve e allievi del secondo anno di indirizzo cinema della Scuola Mohole, che discutono in sala con le classi in occasione della proiezione dei cortometraggi durante il festival.

Buona visione!

Giuria docenti per l’assegnazione del Premio ISMU
al miglior lungometraggio con valore pedagogico interculturale

Si sono conclusi lo scorso 9 aprile i lavori della Giuria docenti, coordinata dalla nostra Fondazione in collaborazione con il COE, nell’ambito del 5° MiWY – MiWorld Young Film Festival di Africa, Asia e America Latina

La Giuria docenti anche quest’anno selezionato tra i film proposti per le scuole quello che si presta di più a una lettura interculturale, quello che più di tutti  sollecita alle ragazze e ai ragazzi una riflessione su storie, luoghi e vissuti di paesi lontani e diversi dal loro, e dopo un interessante confronto, ha emesso il l suo verdetto.

Le/i ventuno giurate/i hanno visto tre film (uno del Mozambico, uno del Kirghizistan e uno dell’India) e per ognuno si sono confrontati sugli aspetti cinematografici, sugli elementi pedagogici interculturali, sugli stimoli narrativi più interessanti di ognuno.

Sono emersi tanti temi tra cui i più ricorrenti sono le relazioni familiari, il bisogno di riconoscimento della propria identità e del proprio ruolo nella comunità, le differenze tra stili di vita legati al territorio e alle tradizioni e quelli tipici dell’economia di mercato – che spesso di traducono in sfruttamento – il riferimento forte alle credenze.

Ne sono emersi alcuni interessanti interrogativi

  • È possibile per un’adolescente o un giovane prendere parte attiva alla vita della propria comunità?
  • Che cosa crea appartenenza?
  • Esistono forme di razzismo a cui non facciamo magari caso, ma che di fatto si ripropongono a diverse latitudini?
  • La questione della discriminazione femminile   è molto più diffusa di quanto non si pensi ma noi crediamo che riguardi solo le nostre società?
  • Quali sono le possibili relazioni dei protagonisti con la terra e i paesaggi meravigliosi  presenti in alcuni film?

Non si sono trascurati però anche gli aspetti meramente estetici e cinematografici e si è dibattuto anche di qualità della narrazione, potenza della colonna sonora, stile narrativo, utilizzo di un linguaggio metaforico e simbolico, contemporaneo, ecc.

Il film selezionato sollecita molte riflessioni su questi aspetti in un pubblico di tutte le età, ma anche gli altri due film hanno riscosso molto interesse e un grande apprezzamento della giuria.

Vi aspettiamo

alla Cerimonia di premiazione

Sabato 11 maggio alle ore 20.30 @Auditorium San Fedele (via Hoepli, 3B)

all’interno del 33° FESCAAAL