Formazione 2022 – Progetto Conoscere per integrarsi
30 Marzo 2022
Interculturalism today between populism and reflexivity
9 Aprile 2022
Formazione 2022 – Progetto Conoscere per integrarsi
30 Marzo 2022
Interculturalism today between populism and reflexivity
9 Aprile 2022

Call for abstracts. Immigrazione e disabilità: conoscenze, politiche e (buone) pratiche. A che punto siamo?

Call for abstracts

Immigrazione e disabilità: conoscenze, politiche e (buone) pratiche

A che punto siamo?

I temi dell’immigrazione così come quelli legati alla disabilità sono da anni al centro dell’attenzione di molti studiosi, policy-maker e professionisti.

Fino ad oggi, una minore attenzione è stata invece dedicata all’intreccio fra i due temi e in particolare ai rischi di discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilità e con un background migratorio o appartenenti a minoranze etniche svantaggiate; così come, per converso, alle risorse e opportunità specifiche di questo gruppo sociale.

Con il maturare nel tempo del fenomeno migratorio sono cresciuti sia il numero dei migranti con disabilità, sia la varietà delle situazioni che i servizi si trovano ad affrontare; per di più, il conflitto in corso in Ucraina ha generato imponenti flussi di profughi al cui interno potrebbero essere numerosi gli adulti e – soprattutto – i minori con disabilità. Tutto ciò rende importante e urgente che sull’intreccio di questi temi si concentri l’attenzione tanto degli studiosi quanto dei responsabili e operatori dei servizi.

Nel quadro di un percorso di riflessione già avviato con un gruppo di organizzazioni impegnate sul fronte dell’integrazione dei migranti e del sostegno alle persone con disabilità, Fondazione ISMU e Ledha, in collaborazione con Espanet Italia, organizzano un seminario online il prossimo 6 giugno, dalle 14.30 alle 18.30.

Il webinar, che sarà aperto da due interventi di scenario dedicati rispettivamente al contesto europeo (a cura di EASPD, The European Association of Service providers for Persons with Disabilities) e italiano (a cura di Ledha, Lega per i diritti delle persone con disabilità), vuole essere l’occasione per presentare e disseminare conoscenze ed esperienze maturate sui territori. In particolare, si discuteranno aspetti quali

  • Che cosa sappiamo sul fenomeno in termini di diffusione e caratteristiche?
  • Quali sono le politiche e le pratiche di inclusione delle persone immigrate con disabilità?
  • Quali sono i percorsi da seguire per migliorare gli interventi?

A tal fine, si invitano quanti hanno approfondito questi temi attraverso studi e ricerche o hanno sviluppato politiche e interventi in materia a inviare un abstract di circa 300 parole contenente una chiara indicazione dello specifico tema affrontato, degli obiettivi della ricerca o della
politica/pratica implementata e dei suoi principali risultati.

Gli abstract, che dovranno pervenire entro il 30 aprile 2022 all’indirizzo economiaelavoro@ismu.org, saranno valutati da una commissione composta dai rappresentanti degli enti promotori (Fondazione ISMU, Ledha ed Espanet Italia) al fine di selezionare i contributi da inserire nel programma del webinar.

Gli esiti della selezione saranno comunicati agli autori entro il 15 maggio 2022.