Pr.Ali.Na Srl – Puglia
21 Agosto 2019
Società Cooperativa Multiservizi – Veneto
21 Agosto 2019
Pr.Ali.Na Srl – Puglia
21 Agosto 2019
Società Cooperativa Multiservizi – Veneto
21 Agosto 2019

Campesato Antonietta Sas – Veneto

1) Nome e ragione sociale dell’impresa: Campesato Antonietta Sas

2) Ubicazione dell’impresa: Vicenza

3) Settore di attività: Servizi, commercio

4) Tipologia di servizi e/o prodotti: Servizi di pulizie, distribuzione prodotti di pulizia biologici

5) Numero totale di collaboratori: 60

6) Numero totale di collaboratori immigrati: 53

7) Numero totale di tirocinanti immigrati: 0

8) Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

9) Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

10) Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti: 0

NO

11) Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili: NO

12) Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

SI

L’azienda ha una collaborazione con due cooperative sociali del territorio vicentino che si occupano di contrasto all’esclusione sociale (problemi abitativi, alfabetizzazione) con cui ha sviluppato dei percorsi di inclusione lavorativa di stranieri/e.

13) Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

[Non sono inquadrate in un approccio sistematico, né nominate o percepite come azioni di DM]

  • Il sistema di organizzazione delle ferie prevede che le persone di origine straniera che ne fanno richiesta possano richiedere una settimana aggiuntiva alle due previste per rientrare nei paesi di origine
  • Durante le feste aziendali (natale ed estate) sono stati modificati i menù per rispondere ai bisogni e alle restrizioni alimentari di tutti/e
  • L’ingresso in azienda di nuovi lavoratori/trici – in particolare negli ultimi due anni di lavoratori provenienti da Senegal e Gambia – prevede un percorso di ‘tutoraggio’ da parte di lavoratori senior che è orientato non solo a far acquisire le competenze ‘tecniche’ del lavoro, ma anche ad accompagnarli nella conoscenza dei contesti di lavoro italiani, in particolare se il lavoro prevede un contatto con il pubblico (pulizie nelle aziende, ecc.)
  • Seppur in maniera informale e discontinua di fatto l’azienda fa un bilancio delle competenze e una valutazione dei curricula dei dipendenti prendendo in considerazione i titoli conseguiti nei paesi di origine e promuove la carriera interna.

14) Eventuali impatti già riscontrabili:

NO