Chi siamo

La mission

Studiamo e viviamo il cambiamento generato dalle migrazioni internazionali

Fondazione ISMU ETS è un ente di ricerca scientifica indipendente impegnato nello studio dei fenomeni migratori e dei processi di integrazione.

Da sempre crediamo che il dialogo favorisca il riconoscimento e la promozione dei diritti fondamentali di ogni individuo. E ci impegniamo ogni giorno, dal 1993, per comprendere i fenomeni migratori, diffonderne una corretta conoscenza, proporre risposte efficaci e realizzare interventi.

ISMU è ricerca, formazione, educazione interculturale e progetti.

Perché la comprensione del mondo in cui viviamo passa anche attraverso lo studio e l’analisi delle cause e delle ragioni che sottostanno ai fenomeni sociali.

Perché vivere tra più culture è un’opportunità dell’epoca globale.

È per questo che come gruppo di ricercatori ed esperti di differenti discipline collaboriamo con enti e istituzioni nazionali e internazionali,  amministrazioni locali e periferiche, agenzie socio-sanitarie, istituti scolastici di ogni ordine e grado, università, centri di ricerca scientifica, fondazioni, biblioteche e centri di documentazione e rappresentanze diplomatiche, associazioni del terzo settore, aziende e associazioni di categoria.

Mondo_brochure

La storia

 

L’ISMU nasce nel 1991 per iniziativa della Fondazione Opere sociali della Cariplo con la denominazione di Istituto per lo Studio della Multietnicità, con sede in Foro Buonaparte a Milano,  con l’obiettivo di promuovere studi e ricerche e di svolgere un’attività di documentazione, informazione e formazione sui molteplici aspetti connessi con la trasformazione multietnica e multiculturale della società.

Due anni più tardi, l’Istituto viene trasformato in Fondazione e ottiene il riconoscimento della personalità giuridica con la denominazione di Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio della Multietnicità.

Foro-Buonaparte

Nel 2001 assume l’attuale denominazione  Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità e annovera, tra i propri soci, oltre a Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e la Curia milanese cui si affiancherà, dal 2007, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano.

Nel 2001 la sede viene ampliata e trasferita in via Copernico 1, dove si trova attualmente.

A gennaio 2023 si iscrive al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo settore) cambiando quindi nuovamente denominazione e ragione sociale in Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità Ente del Terzo Settore – Fondazione ISMU ETS.

Fondazione ISMU ETS, ente scientifico indipendente, si pone come struttura di servizio aperta alla collaborazione con le istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, le amministrazioni locali e periferiche, le agenzie socio-sanitarie, il mondo del volontariato e dell’associazionismo, il sistema degli interessi organizzati, le organizzazioni no profit, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, i centri di ricerca scientifica italiani e stranieri, le biblioteche e i centri di documentazione, le agenzie internazionali, le rappresentanze diplomatiche e consolari.

L’attività

 

Fondazione ISMU ETS è un ente scientifico indipendente, che promuove e realizza studi, ricerche, corsi di formazioneprogetti e attività di divulgazione sulla società multietnica e multiculturale, con particolare riguardo al fenomeno delle migrazioni internazionali.

Negli anni ISMU ha assunto un ruolo di riferimento sui temi delle migrazioni, dell’integrazione e dell’intercultura, divenendo interlocutrice privilegiata nella governance di tali processi nei confronti di: istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni locali e periferiche, enti socio-sanitari, espressioni del volontariato e dell’associazionismo, organizzazioni no profit, istituti scolastici di ogni ordine e grado, centri di ricerca e di documentazione italiani e stranieri, agenzie internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari, organismi impegnati nella pastorale per i migranti, organizzazioni sindacali, imprese, istituzioni finanziarie, sistema dei media e della comunicazione, istituzioni museali e centri culturali.

Per la realizzazione delle proprie finalità statutarie ISMU si avvale di uno staff di ricercatori e collaboratori interni, di un’équipe di esperti e consulenti provenienti del mondo accademico, di reti consolidate di partnership a livello nazionale, europeo e internazionale.

ISMU ETS si presenta oggi come un ricco e articolato sistema di competenze e di capacità professionali e operative che ne fanno un’istituzione unica nel suo genere a livello nazionale.

IMG_ventitreesimo-_2

La nostra organizzazione

 

La struttura organizzativa di ISMU è composta dal Consiglio d’Amministrazione, dal Presidente, dal Segretario Generale, dall’Organo di controllo e dall’Assemblea Generale.

Per realizzare le attività di ricerca e di intervento la Fondazione è organizzata in otto Settori

La gestione e l’organizzazione delle attività sono affidate al Segretario Generale, al quale fanno capo i Settori, le funzioni di staff (Assistenza al Segretario generale, Attività di Comunicazione , Coordinamento Progetti e Segreteria) e di Amministrazione. Il Segretario Generale è affiancato da un Comitato Scientifico, costituito dai Responsabili di Settore.

NDF_1225

Il Consiglio di Amministrazione

 

Il Consiglio di Amministrazione approva, in conformità agli scopi istituzionali e alle linee strategiche indicate dall’Assemblea Generale, il piano annuale di attività della Fondazione e dura in carica cinque esercizi.

Fanno parte del CdA i rappresentanti di Fondazione Cariplodi Regione Lombardia, della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi  e della Fondazione S. Carlo.

 

Gian Carlo Blangiardo – Consigliere (Fondazione Cariplo) e Presidente Consiglio di Amministrazione

Susanna Mantovani – Consigliera (Fondazione Cariplo)

Romano Guerinoni – Consigliere (Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi)

Marco Migliorini – Consigliere (Regione Lombardia)

Meri Salati – Consigliera (Fondazione San Carlo)

Sergio Angelo Vincenzo Maria Silvotti – Consigliere (Fondazione Cariplo)

 

 

Il Presidente

 

Il Presidente svolge funzioni di impulso e di coordinamento delle attività e delle iniziative della Fondazione in conformità agli indirizzi programmatici espressi dall’Assemblea Generale.

Convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione. Vigila sull’esecuzione delle delibere adottate, sull’andamento generale della Fondazione e sul conseguimento delle finalità istituzionali.

Sovrintende all’ordinaria e straordinaria amministrazione della Fondazione.

L’attuale Presidente è il prof. GIAN CARLO BLANGIARDO.

Il Segretario Generale

 

Il Segretario Generale, dura in carica cinque anni, sovrintende all’andamento gestionale della Fondazione, cura la sua organizzazione e vigila sul personale. Esegue le deliberazioni e le direttive del Consiglio di Amministrazione e del Presidente, adotta gli atti di amministrazione conseguenti alle deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione.

Al Segretario Generale fanno capo gli otto Settori, le funzioni di staff (assistenza al Segretario Generale, attività di comunicazione , coordinamento progetti e segreteria) e di amministrazione.

Il Segretario Generale è affiancato da un Comitato Tecnico Scientifico, costituito dai Responsabili di Settore e dai componenti dello staff (Assistente al Segretario Generale, Responsabile comunicazione e Responsabile coordinamento progetti).

Il  Segretario Generale è il prof. NICOLA PASINI.

L’Organo di controllo

 

L’Organo di controllo vigila sull’osservanza della legge e dello Statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Fondazione e sul suo concreto funzionamento, ed esercita altresì il controllo legale dei conti.

L’Organo di controllo è composto da tre membri effettivi e due supplenti, nominati dall’Assemblea Generale.

Sono membri effettivi

Dario Colombo – Fondazione Cariplo

Luigi Corbella – Fondazione San Carlo

Pio Di Donato – Regione Lombardia

Assemblea Generale

L’Assemblea Generale è composta dai rappresentanti degli enti soci.

Il Comitato Scientifico

 

è composto da

Vincenzo Cesareo – Presidente del Comitato Scientifico

Ennio Codini – Settore Legislazione

Livia Elisa Ortensi – Settore Statistica

Nicola Pasini – Segretario Generale – Settore Europa e Paesi Terzi

Mariagrazia Santagati – Settore Educazione

Giovanni Giulio Valtolina – Settore Famiglia e minori; Settore Religioni

Laura Zanfrini – Settore Economia e lavoro; CeDoc

L’amministrazione

 

Mauro Bernasconi – Responsabile amministrativo

Donata Campanelli e Fabio Compostella – Gestione e rendicontazione progetti 

Mara Visigalli – Gestione contabilità

Paola Lazzarini – Segreteria

Lo statuto

 

Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità Ente del Terzo Settore, denominata anche Fondazione ISMU ETS, trae le sue origini dalla “Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio sulla Multietnicità” istituita per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e della Fondazione Opere Sociali Cassa di Risparmio delle Province Lombarde.

A partire dal  19/01/2023 è iscritta al Registro unico nazionale del Terzo settore nella sezione “g – Altri enti del Terzo settore” di cui all’articolo 46 comma 1 D.Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 (Raccolta Generale n. 236 del 18/01/2023, Fascicolo  n 8.5/2022/849, Repertorio n. 82821).

Il Codice etico

INDICE

  1. PREAMBOLO

1.1 Stakeholder framework e codice etico

1.2 natura e funzione dei codici etici

  1. IL CODICE ETICO DI FONDAZIONE ISMU ETS

2.1 Finalità e ambito di applicazione

2.2 Proposta di valore/missione di Fondazione ISMU

2.3 Gli stakeholders per i quali ISMU crea valore

2.4 Principi Etici Generali

2.5 Attuazione e controllo

2.5.1 Diffusione e formazione

2.5.2 Attuazione

2.5.3 Segnalazioni

2.5.4 Sanzioni

2.5.5 Comitato etico

2.6 Altri documenti etici

2.7 Approvazione e revisione del codice etico

Il Comitato etico

È composto da

Nicola Pasini Segretario Generale

Francesca Locatelli esperta e referente dei dipendenti della Fondazione

Ennio Codini esperto e referente del Comitato Scientifico

Emanuela Bonini esperta e referente dei collaboratori della Fondazione

Emilio D’Orazio direttore di Politeia, esperto e membro esterno

Il Piano di attività 2024

 

Nel 2024 Fondazione ISMU ETS – in continuità con la sua storia, la sua missione statutaria e le priorità che si sono consolidate nel tempo sul versante della ricerca, della formazione, della consulenza, della progettazione internazionale e nazionale e della divulgazione scientifica – inaugurando un nuovo ciclo che rispecchia le sfide e l’evoluzione dell’ambiente sociale circostante, si propone 8 obiettivi strategici

 

  • intensificare i rapporti con i singoli soci per esplorare nuove linee di ricerca
  • implementare in ambito internazionale un approccio multilivello
  • collaborare in modo sinergico con tutti gli interlocutori istituzionali a livello nazionale, regionale e locale
  • esplorare l’uso avanzato delle nuove tecnologie
  • realizzare ricerche pilota su scala locale, nazionale e internazionale che vedano le aree di policy tra loro fortemente interconnesse
  • realizzazione percorsi di formazione rivolti ai diversi attori coinvolti sui temi delle migrazioni
  • diffondere un’informazione corretta
  • implementare la dimensione etica della Fondazione

Il Bilancio sociale 2023

Il Bilancio sociale 2022