Collaboratori dei Settori

Lavoro e welfare

Laura Zanfrini

Responsabile scientifico


Professore ordinario presso l’Università Cattolica di Milano dove insegna “Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica” e “Organizzazioni, ambiente e innovazione sociale”. È inoltre il direttore scientifico del Centro di ricerca WWELL (Work, Welfare, Enterprise and Lifelong Learning) e della Summer School “Mobilità umana e giustizia globale”, e coordinatore della laurea magistrale in Gestione del lavoro e direzione d’impresa.

In Fondazione ISMU è responsabile del Centro di Documentazione e del Settore Economia e Lavoro.

Ha partecipato e diretto numerosi progetti di ricerca di respiro nazionale e internazionale ed è autrice di oltre 400 pubblicazioni.

Massimiliano Monaci

Ricercatore


Professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna “Sociologia dell’organizzazione”, “Diversity in organisations and cross-cultural management” e “Organizzazioni, ambiente e innovazione sociale”. È inoltre Direttore del Master di I livello in “Risorse umane e organizzazione” in partnership con ISTUD Business School e membro del Comitato direttivo del Centro di ricerca WWELL (Work, Welfare, Enterprise and Lifelong Learning).

In Fondazione ISMU collabora come esperto, consulente e ricercatore nell’ambito delle attività del Settore Economia e Lavoro.

Ha partecipato, anche con ruoli di responsabilità scientifica, a molteplici progetti di ricerca di carattere nazionale e internazionale ed è autore di numerose pubblicazioni nell’area delle scienze sociali, con particolare riferimento alla sociologia economica e del lavoro e agli studi organizzativi.

Educazione

Mariagrazia Santagati

Responsabile scientifico


Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica, insegna Sociologia dell’Educazione e Sociologia delle Politiche formative nella sede di Brescia.  Si occupa da diversi anni dello studio dell’intreccio tra migrazione ed educazione: fa parte del  Comitato Direttivo del CIRMiB (Centro iniziative e Ricerche sulle Migrazioni dell’Università Cattolica) e del gruppo di ricerca sulla scuola dell’Orim.

Dal 2008 è responsabile scientifico del settore Educazione della Fondazione ISMU, impegno durante il quale ha seguito diversi progetti di ricerca-azione: Progetto Interculture, POP e Garantire pari opportunità (promossi da Fondazione Cariplo), Certifica il tuo italiano (Regione Lombardia), Il mondo a scuola, a scuola del mondo (Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo), ecc. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Misurare l’integrazione nelle classi multietniche (con E. Besozzi, M. Colombo, 2013); Formazione, chance di integrazione. Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale (2011), Giovani stranieri, nuovi cittadini (con E. Besozzi, M. Colombo, 2009). Ha curato, in collaborazione con V. Ongini del Miur, due recenti rapporti sugli alunni con cittadinanza non italiana (a.a. 2010/11; 2011/12), nell’ambito del protocollo di intesa fra Fondazione ISMU e Ministero dell’Istruzione.

Erica Colussi

Coordinatrice, formatrice, ricercatrice


Laureata in Scienze antropologiche ed etnologiche con una specializzazione in lingua e cultura cinese.

Dal 2007 collabora con il settore Educazione della Fondazione ISMU come ricercatrice e formatrice occupandosi di tematiche relative all’integrazione dei migranti, all’educazione interculturale (in particolare nell’ambito dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e multietnicità), al plurilinguismo, all’insegnamento e apprendimento dell’italiano come lingua seconda conducendo anche progetti nazionali ed europei.

Dal 2009 è referente dello Sportello di consulenza Cina-informa e dal 2013 è coordinatrice del settore Educazione.

Alessandra Barzaghi

Formatrice, ricercatrice


Dal 2008 collabora con il settore Educazione della Fondazione occupandosi di progettazione, coordinamento e formazione di docenti e operatori. Attraverso molteplici iniziative, ha approfondito la conoscenza di ambiti come la formazione linguistica e l’educazione civica per gli adulti migranti, i percorsi scolastici dei minori con cittadinanza non italiana, l’accoglienza e l’integrazione di richiedenti e titolari di protezione internazionale e il mondo dell’associazionismo migrante.

Dal 2015, parallelamente al lavoro con la Fondazione, svolge un’attività di consulenza e orientamento per cittadini stranieri presso alcuni Comuni della provincia di Milano, sviluppando una competenza sulle procedure relative al soggiorno e all’acquisizione della cittadinanza in Italia.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Mediazione Interculturale e la Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, approfondendo la sua esperienza di ricerca nell’ambito dell’Antropologia dei Processi migratori.

Marilena Vimercati

Formatrice, ricercatrice


Elisabetta Cicciarelli

Formatrice


Docente di ruolo di Scienze sociali nella scuola secondaria superiore, dal 1980 si è occupata di orientamento scolastico, di  prevenzione dell’insuccesso scolastico e di integrazione di alunni stranieri e rom a livello di istituto,  di rete di scuole e di istituzioni scolastiche (UST e USR). In relazione a questi temi ha svolto attività di sportello informativo e di formazione di docenti e genitori in collaborazione con diversi enti dal 1980 al 2005 (Distretti scolastici, Cisem, Cidi, Irre, Provincia di Milano, Università Bicocca).

Dal 2005 collabora stabilmente con il settore Educazione della Fondazione ISMU, sia come formatore sia come  projet leader di  progetti nazionali

Mara Clementi

Formatrice, ricercatrice


Dal 2008 collabora con il settore Educazione della Fondazione occupandosi di progettazione, coordinamento e formazione di docenti e operatori. Attraverso molteplici iniziative, ha approfondito la conoscenza di ambiti come la formazione linguistica e l’educazione civica per gli adulti migranti, i percorsi scolastici dei minori con cittadinanza non italiana, l’accoglienza e l’integrazione di richiedenti e titolari di protezione internazionale e il mondo dell’associazionismo migrante.

Antonio Cuciniello

Formatore, ricercatore


Arabista e islamologo, si è laureato in Studi comparatistici all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, ha ottenuto il Diploma in Studi arabi e ha conseguito la Licenza di Studi arabi e islamici presso il Pontificio istituto di Studi arabi e di islamistica (PISAI) di Roma.

Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Studi Umanistici, tradizione e contemporaneità (ind. Scienze Religiose) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ha insegnato Lingua e cultura italiana per tre anni all’Istituto Salesiano Don Bosco del Cairo.

Collabora con la Fondazione ISMU dal 2005 come referente dello sportello di consulenza Arab-informa e all’interno dei settori Educazione e Religioni.

Maddalena Colombo

Ricercatrice


Professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Brescia e Milano.

Direttrice del CIRMiB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle migrazioni – Brescia) e del LaRIS (Laboratorio di Ricerche e Intervento Sociale) presso la medesima Università. Ha diretto il Master di 1 livello in “Competenze interculturali per l’Integrazione sociale” dell’Università Cattolica di Milano (2013/2019).

È attualmente Coordinatrice della Sezione “Sociologia dell’educazione” dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia). È stata coordinatrice scientifica del Modulo Jean Monnet “IDEAL – Intercultural Dialogue in Europe and Active Policies” (2016/2019). Le sue principali aree di studio sono: educazione, impatti della multiculturalità nella scuola ed effetti dei processi migratori a livello locale.

Gabriella Lessana

Formatrice


Ha lavorato nella scuola primaria come docente e referente della Commissione Intercultura e responsabile di laboratori di italiano L2.

Fa parte dell’équipe del settore Educazione della Fondazione ISMU dal 1993  come consulente e formatrice sui temi dell’accoglienza degli alunni  stranieri, dell’insegnamento  dell’italiano L2 e  dell’educazione interculturale, in particolare  nei Servizi  educativi per l’infanzia e nella scuola primaria.

Attualmente  si occupa  anche  della formazione dei formatori coinvolti nell’insegnamento dell’italiano ad adulti  immigrati stranieri,  dell’organizzazione e del coordinamento di progetti nazionali  sulle tematiche di parità di genere e cinema e intercultura.

Insegna italiano L2 alle donne straniere.

Cristina Zanzottera

Formatrice, ricercatrice


Progettista, ricercatrice e formatrice presso il Settore Educazione di Fondazione ISMU dal 2007, esperta in Lingue, culture e comunicazione internazionale.

È parte dell’équipe che progetta e realizza corsi di glottodidattica DITALS; è responsabile e valutatrice degli esami di certificazione PLIDA.

Per ISMU ha partecipato a progetti di ricerca-azione nazionali ed europei, documentati in pubblicazioni, sui temi dell’integrazione linguistica e scolastico-formativa dei migranti (es. piano formazione docenti dei FAMI regionali lombardi, progetto FAMI territoriale ParL@MI), nella prospettiva dell’approccio interculturale e della didattica attiva, innovativa e inclusiva (es. progetto Didattica del fare, fare per includere con F. Amiotti); dell’insegnamento dell’Italiano L2, con un focus sulla valorizzazione del plurilinguismo e delle lingue materne (es. progetti Apriti Sesamo e Plusvalor).

Simona Bodo

Formatrice, ricercatrice


Ricercatrice e consulente in tematiche legate al ruolo sociale dei musei, all’educazione al patrimonio in chiave interculturale e, più in generale, alla promozione della partecipazione culturale di tutti i cittadini, cura studi, seminari, pubblicazioni, percorsi formativi e di progettazione per Fondazione ISMU e altre istituzioni pubbliche e private (tra cui Gallerie degli Uffizi, Pinacoteca di Brera, Museo Popoli e Culture del PIME, Fondazione Cariplo).

Insieme a Silvia Mascheroni e Maria Grazia Panigada è cofondatrice di Patrimonio di Storie (www.patrimoniodistorie.it).

Silvia Mascheroni

Formatrice, ricercatrice


Storica dell’arte, è ricercatrice nell’ambito dell’arte contemporanea e dell’educazione al patrimonio culturale. Per Fondazione ISMU e altre istituzioni progetta e conduce interventi formativi dedicati ai  responsabili dei servizi educativi e altri operatori dei musei del territorio; cura la progettazione di esperienze per la mediazione del patrimonio, destinate a differenti pubblici.

Docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Master “Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive”) e la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Pisa

Europa e Paesi terzi

Ennio Codini

Responsabile scientifico


Alessia Di Pascale

Ricercatrice


Marina D'Odorico

Ricercatrice


Ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale presso l’Università Cattolica di Milano e dal 2001 lavora presso la Fondazione come ricercatrice senior all’interno del settore legislazione e come project manager a livello nazionale e internazionale.
Di recente ha svolto ricerche e studi sui temi della protezione internazionale, della governance dell’integrazione e dei minori stranieri non accompagnati.

Luca Merotta

Ricercatore


Ricercatore e Project manager presso Fondazione ISMU, si occupa dell’analisi di politiche e programmi e della gestione di progetti a livello europeo. Coordina le attività della Fondazione su migrazione e sviluppo con un focus sul ruolo delle diaspore e sull’Africa.
Dopo una laurea triennale in Scienze linguistiche e Relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha conseguito un Master in Affari europei presso l’Università di Leiden (Paesi Bassi) e un Master in Politica transnazionale presso l’Università Paris 8 Vincennes-Saint-Denis (Francia). Precedentemente ha lavorato presso la Commissione europea, il network di organizzazione di diritti dei minori Eurochild e l’Agenzia Francese di Sviluppo. Si è unito al team ISMU nel 2016.

Giulia Mezzetti

Ricercatrice


Collabora dal 2014 con Fondazione ISMU, prendendo parte alla conduzione di ricerche internazionali e a progetti di monitoraggio, valutazione e capacity-building. Dal 2015 è altresì Dottoranda in Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Ha conseguito un Master in Affari Internazionali a Sciences Po – Parigi, e una laurea con lode in Filosofia Politica presso l’Universita’ degli Studi id Milano. In precedenza, ha lavorato presso l’UNESCO, Parigi e presso il Centro Studi Politeia, per il quale ha svolto diverse ricerche sui temi della responsabilità sociale d’impresa, delle migrazioni e della giustizia globale.

Livia Ortensi

Responsabile scientifica Settore Statistica


Dottore di Ricerca in Statistica e ricercatrice senior in Demografia presso il dipartimento di  Scienze Statistiche “Paolo Fortunati” dell’Università di Bologna. È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di Seconda Fascia per il settore 13/D3 (Demografia).
Collabora con la fondazione ISMU dal 2004 nell’ambito del Settore Statistica ed è parte del gruppo di studio sull’Immigrazione in Lombardia dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità. Dal 2018 è Associate Editor della rivista BMC Public Health.
I suoi principali interessi di ricerca sono relativi allo studio delle migrazioni internazionali con particolare attenzione alle tematiche di genere. Si è occupata in particolare di  migrazioni successive e ritorno, integrazione di richiedenti asilo e rifugiati, fecondità degli stranieri, alterazioni del rapporto di mascolinità alla nascita, mutilazioni genitali femminili, e delle traiettorie lavorative delle lavoratrici domestiche immigrate.

Giorgia Papavero

Ricercatrice


Laureata in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano, è ricercatrice senior all’interno del settore Statistica della Fondazione ISMU dal 1998.
Raccoglie le statistiche nazionali sull’immigrazione dalle diverse fonti disponibili e le organizza in una banca dati consultabile sul nostro sito (I numeri dell’immigrazione). Aggiorna e implementa la pagina dedicata alla Crisi Immigrazione in Europa, attraverso la raccolta dei dati da fonti nazionali ed europee.
Coordina tutte le rilevazioni e le indagine campionarie compiute nell’ambito di progetti nazionali e internazionali della Fondazione Ismu e delle azioni di monitoraggio compiute annualmente dall’Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità (ORIM).

Marta Regalia

Ricercatrice


Si è laureata presso l’Università di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (Università di Firenze) e ha poi lavorato come Post-doc, Visiting Researcher o Visiting Fellow presso la Stanford University, LUISS Guido Carli, Università di Milano , Università di Sydney e Università di Oxford. Attualmente è Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano.
In ISMU, Marta Regalia è Ricercatrice per il settore “Europa e Paesi terzi”. Ha preso parte a diversi progetti finanziati dall’UE.

Antonio Zotti

Ricercatore


Famiglia e minori

Giovanni Giulio Valtolina

Responsabile scientifico


Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Psicologia dello Sviluppo e Psicologia Interculturale.
Coordinatore dell’Unità di ricerca in “Psicologia, Culture, Migrazioni” del Dipartimento di Psicologia dello stesso Ateneo. Membro del Comitato Scientifico della rivista “Migration Studies” e del comitato di consulenza scientifica della collana “Migrazioni Internazionali” di FrancoAngeli Editore.
Collabora con Fondazione ISMU dal 1999, dove coordina progetti di ricerca in particolare sulle pratiche di acculturazione dei minori e delle famiglie, sulle traiettorie identitarie dei minori con background migratorio e sulla condizione dei minori stranieri non accompagnati.
Tra i volumi più recenti: Le buone pratiche nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia (con N. Pavesi, 2020); Nella mia classe il mondo. I processi educativi nella scuola multietnica (con D. Boerchi, 2021); Migrant Families and Religious Belonging (con L. Zanfrini, 2023).

Nicoletta Pavesi

Ricercatrice


Ricercatrice e professore aggregato presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Sociologia della Famiglia e Sociologia della Devianza.
È membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Sociologia, Organizzazioni, Culture dell’Università Cattolica di Milano.
È membro del Comitato Scientifico della rivista Lavoro Sociale e della collana Open Sociology edita da FrancoAngeli (Milano), del comitato editoriale delle riviste Relational Social Work (Erickson) e Studi di Sociologia (Vita e Pensiero) .
Collabora con il Settore Famiglia e Minori di Fondazione Ismu dal 2014, dove svolge attività di ricerca e formazione in particolare sui temi dei minori stranieri non accompagnati, della progettazione e valutazione dei servizi per l’integrazione sociale delle famiglie e dei minori stranieri, del lavoro sociale interculturale.
Tra i volumi più recenti: Disabilità e welfare nella società multietnica (2017), Il Welfare responsabile alla prova. Una proposta per la società italiana (con V. Cesareo, 2019), Le buone pratiche nell’accoglienza ai minori stranieri non accompagnati in Italia. Processi di inclusione e fattori di resilienza (con G. Valtolina, 2020).

Legislazione

Ennio Codini

Responsabile scientifico


Marina D'Odorico

Ricercatrice


Ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale presso l’Università Cattolica di Milano e dal 2001 lavora presso la Fondazione come ricercatrice senior all’interno del settore legislazione e come project manager a livello nazionale e internazionale.
Di recente ha svolto ricerche e studi sui temi della protezione internazionale, della governance dell’integrazione e dei minori stranieri non accompagnati.

Religioni

Giovanni Giulio Valtolina

Responsabile scientifico


Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Psicologia dello Sviluppo e Psicologia Interculturale.
Coordinatore dell’Unità di ricerca in “Psicologia, Culture, Migrazioni” del Dipartimento di Psicologia dello stesso Ateneo. Membro del Comitato Scientifico della rivista “Migration Studies” e del comitato di consulenza scientifica della collana “Migrazioni Internazionali” di FrancoAngeli Editore.
Collabora con Fondazione ISMU dal 1999, dove coordina progetti di ricerca in particolare sulle pratiche di acculturazione dei minori e delle famiglie, sulle traiettorie identitarie dei minori con background migratorio e sulla condizione dei minori stranieri non accompagnati.
Tra i volumi più recenti: Le buone pratiche nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia (con N. Pavesi, 2020); Nella mia classe il mondo. I processi educativi nella scuola multietnica (con D. Boerchi, 2021); Migrant Families and Religious Belonging (con L. Zanfrini, 2023).

Augusto Cocorullo

Ricercatore


Dottore di Ricerca in Scienze Sociali e Statistiche, è Ricercatore presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e afferisce al Dipartimento di Sociologia dell’Ateneo. È stato, inoltre, Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ed è membro della Segreteria organizzativa del Coordinamento delle Riviste Italiane di Sociologia (CRIS).
Ha condotto studi e ricerche sulla religiosità e sulle pratiche religiose nelle diverse generazioni, sull’alta formazione e sull’industria culturale, con particolare riferimento ai giovani. Ha fatto parte del gruppo di ricerca nell’ambito dell’indagine nazionale “La Religiosità in Italia”, sul sistema di vita degli italiani, sui loro valori e opinioni.

Anna Pozzi

Formatrice


Laureata in Filosofia, è giornalista, scrittrice e assistente presso la cattedra di Media e informazione dell’Università Cattolica (sede di Brescia). Collabora con diverse testate giornalistiche e con Radio3Rai. Ha svolto numerosi reportage in una quarantina di Paesi d’Africa e Medio Oriente.

Ha realizzato libri, video e mostre e promosso eventi in particolare su tematiche relative alle migrazioni e alla tratta degli esseri umani. Su questi temi, collabora anche con OIM e Carta di Roma specialmente per la formazione di giornalisti italiani e africani

Salute e welfare

Chiara Dallavalle

Ricercatrice e formatrice


Laureata in Scienze dell’Educazione, ha successivamente conseguito un PhD in Antropologia Culturale esplorando i flussi migratori nel bacino del Mediterraneo.

Ha operato a lungo nell’ambito dell’accoglienza a richiedenti asilo e rifugiati all’interno della rete SPRAR, e ora svolge attività di formazione come libera professionista relativamente ai processi di integrazione e di attivazione di nuove forme di cittadinanza.

Dal 2017 collabora con la Fondazione ISMU all’interno del settore Salute e welfare, collaborando ad attività di ricerca su tematiche relative alla salute della popolazione immigrata e coadiuvando l’organizzazione dei corsi di formazione per operatori socio-sanitari.

Lia Lombardi

Ricercatrice e project manager


Sociologa, si orienta agli approcci teorici e metodologici della Sociologia della Salute e della medicina.

Attualmente è docente a contratto di Sociologia e discipline demoetnoantropologiche presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano; è collaboratrice alla ricerca sociologica presso la Fondazione ISMU (settore Welfare e salute) di Milano.

È presidente dell’Associazione Blimunde-sguardi di donne su salute e medicina di Milano; è docente di corsi di formazione per il personale socio-sanitario in Lombardia, Veneto e Emilia Romagna.

Dal 1989 conduce studi e ricerche sulla salute riproduttiva in un’ottica di genere e di differenze tra culture, con particolare attenzione ai processi migratori.

Veronica Merotta

Ricercatrice


È laureata in scienze politiche. Collabora con la Fondazione ISMU all’interno del settore Welfare e sanità, svolgendo attività di ricerca su tematiche relative alla salute della popolazione immigrata e coadiuvando l’organizzazione dei corsi di formazione per operatori socio-sanitari.

Collabora con l’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnictità (ORIM), area Salute. Si occupa di politiche abitative e di analisi delle politiche pubbliche. È ricercatrice per Èupolis Lombardia, l’Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione dellai Regione.

Statistica

Livia Ortensi

Responsabile scentifico


Professoressa associata con abilitazione a professore di prima fascia in Demografia presso il dipartimento di Scienze Statistiche “Paolo Fortunati” dell’Università di Bologna.
Collabora con la fondazione ISMU dal 2004 nell’ambito del Settore Statistica, che coordina dal 2019, ed ha fatto parte del gruppo di studio sull’Immigrazione in Lombardia dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità. Dal 2018 è Associate Editor della rivista BMC Public Health.
I suoi principali interessi di ricerca sono relativi allo studio delle migrazioni internazionali con particolare attenzione alle tematiche di genere. Si è occupata in particolare di migrazioni successive e ritorno, integrazione di richiedenti asilo e rifugiati, fecondità degli stranieri, alterazioni del rapporto di mascolinità alla nascita, mutilazioni genitali femminili, e delle traiettorie lavorative delle lavoratrici domestiche immigrate.

Alessio Menonna

Ricercatore


Ha conseguito la laurea quadriennale in Scienze Statistiche demografiche e sociali (pieni voti) e la laurea specialistica in Sociologia (pieni voti).

Ricercatore del settore Statistica della Fondazione ISMU, demografo e statistico dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, è stato in particolare co-autore dei Rapporti statistici annuali provinciali lombardi sull’immigrazione dal 2004 al 2016.

Giorgia Papavero

Ricercatrice


Laureata in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano, è ricercatrice senior all’interno del settore Statistica della Fondazione ISMU dal 1998.
Raccoglie le statistiche nazionali sull’immigrazione dalle diverse fonti disponibili e le organizza in una banca dati consultabile sul nostro sito (I numeri dell’immigrazione). Aggiorna e implementa la pagina dedicata alla Crisi Immigrazione in Europa, attraverso la raccolta dei dati da fonti nazionali ed europee.
Coordina tutte le rilevazioni e le indagine campionarie compiute nell’ambito di progetti nazionali e internazionali della Fondazione ISMU e delle azioni di monitoraggio compiute annualmente dall’Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità (ORIM).

Centro di Documentazione

Laura Zanfrini

Responsabile


Professore ordinario presso l’Università Cattolica di Milano dove insegna “Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica” e “Organizzazioni, ambiente e innovazione sociale”. È inoltre il direttore scientifico del Centro di ricerca WWELL (Work, Welfare, Enterprise and Lifelong Learning) e della Summer School “Mobilità umana e giustizia globale”, e coordinatore della laurea magistrale in Gestione del lavoro e direzione d’impresa.

In Fondazione ISMU è responsabile del Centro di Documentazione e del Settore Economia e Lavoro.

Ha partecipato e diretto numerosi progetti di ricerca di respiro nazionale e internazionale ed è autore di oltre 300 pubblicazioni.

Ardita Demneri

Bibliotecaria


Nata a Tirana in Albania. Ha lavorato presso la Biblioteca Nazionale d’Albania. Laureata in Scienze dell’Educazione all’Università “Dhimiter Xhuvani” Elbasan, Albania. Vive dal 1998 in Italia dove ha svolto lavori diversi da assistente per anziani a mediatrice culturale.

Dal 2000 lavora presso la Fondazione ISMU al Centro di Documentazione come bibliotecaria e ricercatrice per l’Albania.

Ha scritto e pubblicato in Albania nel 1995 un volume di poesie “Cronaca Poetica”, e nel 1999 a Bologna in italiano. Ha vinto nel 1996 il premio per la poesia italiana del centro “Giovanni e Poesia” a Triuggio (MI), nel 2000 il secondo premio per il racconto “Perdono” al concorso del Centro Primalpe Cuneo (TO), nel 2003 il premio per il racconto “Sentimento” al concorso “Immicreando” organizzato dalla Fondazione ISMU a Milano e nel 2008 il premio per il racconto “In quale lingua” sempre al concorso “Immicreando”.