Minori non accompagnati in Grecia e Coronavirus. L’UE apre un piccolo spiraglio
9 Aprile 2020
Africa, migrazioni e sviluppo ai tempi del COVID-19: alcune criticità
14 Aprile 2020
Minori non accompagnati in Grecia e Coronavirus. L’UE apre un piccolo spiraglio
9 Aprile 2020
Africa, migrazioni e sviluppo ai tempi del COVID-19: alcune criticità
14 Aprile 2020

Chi sono i minori stranieri non accompagnati

Il 6 maggio 2017 è entrata in vigore la Legge 47/2017, nota come “Legge Zampa”, che definisce in un unico testo la normativa riguardante le misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (msna) in Italia.

Per msna si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione Europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano (art. 2).

Ad essi la legge garantisce gli stessi diritti in materia di protezione dei minori a parità di trattamento con i minori di cittadinanza italiana.

La L. 47/2017 prevede un sistema unitario su tutto il territorio nazionale di accoglienza, identificazione, accertamento dell’età e tutela dei msna, garantendone anzitutto il diritto alla salute, all’istruzione e all’ascolto nei procedimenti amministrativi che li riguardano. Tra gli strumenti indicati dalla legge per la tutela del supremo interesse del minore vi è l’istituzione della figura del tutore volontario.