È il momento della saggezza nella scelta del futuro che vogliamo costruire
1 Dicembre 2020
“A un bivio” tra le migliori ricerche UNICEF (BOURE 2020)
9 Dicembre 2020
È il momento della saggezza nella scelta del futuro che vogliamo costruire
1 Dicembre 2020
“A un bivio” tra le migliori ricerche UNICEF (BOURE 2020)
9 Dicembre 2020

Ambrogino d’oro 2020. A Fondazione ISMU l’Attestato di Civica Benemerenza – Comunicato stampa 7.12.2020

Comunicato stampa

&nbsp:

Ambrogino d’oro 2020

A Fondazione ISMU l’Attestato di Civica Benemerenza

 

Milano, 7 dicembre 2020

 

È con grande orgoglio che Fondazione ISMU annuncia di essere stata premiata con la Civica Benemerenza dell’Ambrogino d’oro, il riconoscimento conferito ogni anno dal Comune di Milano a cittadini, associazioni e organizzazioni che hanno saputo dare un contributo speciale alla città.

Il prestigioso Attestato Civico di Benemerenza arriva a quasi 30 anni (che si compiono nel 2021) di attività di Fondazione ISMU, ente di ricerca scientifica indipendente, impegnato, fin dalla sua nascita nel 1991 per iniziativa della Fondazione Opere sociali della Cariplo, nello studio dei fenomeni migratori.

 

“Le sue pubblicazioni sono tappe fondamentali nella comprensione dei fenomeni sociali e in particolare di quelli migratori in Italia e in Europa. Su tutte, merita una menzione il Rapporto annuale sulle migrazioni, che negli ultimi venticinque anni ha saputo analizzare e descrivere, con un approccio indipendente e uno sguardo contemporaneo, i processi di integrazione, l’evoluzione delle normative, i corridoi umanitari, la tutela dei minori e le seconde generazioni. Un’opera di divulgazione scientifica, ma non solo. Con progetti, eventi di sensibilizzazione e corsi di formazione, ha portato avanti la sua missione: promuovere una corretta cultura delle migrazioni, favorire il riconoscimento dei diritti di ogni individuo, stimolare una riflessione pubblica sul governo della società multietnica. Ha all’attivo collaborazioni con istituzioni, scuole, università, centri di ricerca, enti del terzo settore e organizzazioni internazionali”,

si legge nella motivazione.

A ricevere il premio presso la sede del Comune di Milano, a Palazzo Marino, è stato Vincenzo Cesareo, Segretario Generale.

ISMU desidera condividere con soci, collaboratori, partner e stakeholder, questo importante riconoscimento che premia l’impegno, la professionalità e la dedizione di tutti coloro che lavorano per la crescita della Fondazione.

ISMU realizza i suoi scopi svolgendo analisi rigorose e approfondite in grado di evidenziare non solo gli aspetti positivi propri dei processi migratori, ma anche quelli problematici, con l’obiettivo di fornire utili conoscenze sul tema e anche al fine di predisporre efficaci interventi di integrazione.

La missione di ISMU è di contribuire a diffondere una corretta cultura delle migrazioni e di favorire la convivenza interetnica nel nostro Paese. Un impegno che si fonda sull’idea che la comprensione del mondo in cui viviamo passa anche attraverso lo studio e l’analisi delle cause che sottostanno ai fenomeni sociali e sulla convinzione che vivere tra più culture rappresenti un’opportunità.

ISMU non è solo ricerca, ma anche sperimentazione, formazione, consulenza e documentazione.

In 30 anni di attività la Fondazione ha realizzato, in partnership con enti e istituti di ricerca italiani ed europei, più di 150 progetti, 500 pubblicazioni, oltre a numerosi corsi per operatori ed insegnanti.

Inoltre la Fondazione ogni anno presenta al pubblico il Rapporto sulle migrazioni che offre un quadro aggiornato ed esaustivo sul fenomeno. La Ventiseiesima edizione del Rapporto verrà presentata a febbraio 2021.

Presso la sua sede di Milano, in via Galvani 16, ISMU è dotato di un Centro di Documentazione: una biblioteca aperta al pubblico specializzata sui temi delle migrazioni internazionali.

 

***

Seguici anche su

FACEBOOK  @fondazioneismu  –  TWITTER   @Fondazione_Ismu

LinkedIn: Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)

 

Per informazioni

Francesca Serva
Ufficio stampa ISMU
Via Copernico, 1 – 20125 Milano
335.5395695

ufficio.stampa@ismu.org
www.ismu.org