Immigrazioni ai tempi del Coronavirus
6 Aprile 2020
Cura Italia, immigrazione e cittadinanza: sospesi i termini dei procedimenti amministrativi
6 Aprile 2020
Immigrazioni ai tempi del Coronavirus
6 Aprile 2020
Cura Italia, immigrazione e cittadinanza: sospesi i termini dei procedimenti amministrativi
6 Aprile 2020

Coronavirus e iniziative informative per le comunità migranti

La pandemia del Coronavirus ha avuto conseguenze anche su migranti e richiedenti asilo, sollevando la questione su come tutelare dal contagio alcune delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Per questo in tutta Europa le autorità e le organizzazioni della società civile si sono attivate per fornire alle comunità di migranti risposte in merito all’emergenza di COVID-19, garantendo che tutti dispongano delle informazioni necessarie da adottare per la tutela della saluta propria e pubblica.

Enti e organizzazioni della società civile, così come autorità nazionali e amministrazioni locali, si sono pertanto adoperate per tradurre in più lingue e diffondere linee guida sanitarie e misure relative a COVID-19.

Anche in Italia un numero crescente di organizzazioni e autorità si sono attivate per fornire informazioni comportamentali, sanitarie e amministrative relative al Coronavirus in più lingue, con lo scopo di raggiungere tutte le comunità di migranti.

Segnaliamo qui solo alcune delle più significative:

  • Il portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Integrazione Migranti e il sito dell’ASGI – Associazione studi giuridici sull’immigrazione forniscono news aggiornate sul COVID-19 rivolte al target dei migranti.
  • L’UNHCR assieme ad ARCI ha creato la mappa interattiva JUMA MAP, che mostra dove trovare servizi per richiedenti asilo e rifugiati. La mappa multilingue include informazioni e infografiche sul COVID-19 (in 13 lingue), podcasts e i numeri di telefono per l’assistenza istituiti in ciascuna regione. Si veda al seguente link.
  • Il sito web della Regione Val d’Aosta ha previsto una guida in italiano, albanese, arabo, cinese, inglese, francese e spagnolo su cosa fare e dove recarsi in caso di contagio da COVID-19. Il sito include anche la traduzione dei moduli di autodichiarazione da compilare per gli spostamenti. Si veda al link.
  • La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una pagina web con tutti i link a siti di Comuni, associazioni e organizzazioni internazionali che forniscono informazioni in differenti lingue.
  • Le associazioni Il Grande Colibrì e Naga hanno tradotto le linee guida del Ministero della Salute e pubblicato i numeri da contattare per l’emergenza sanitaria.