Progetto “START – Servizi socio-sanitari trasversali di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale 2.0”
29 Agosto 2019
CAPACITyES: un progetto a Bergamo contro la povertà urbana
3 Settembre 2019
Progetto “START – Servizi socio-sanitari trasversali di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale 2.0”
29 Agosto 2019
CAPACITyES: un progetto a Bergamo contro la povertà urbana
3 Settembre 2019

Corso di formazione “START 2.0” – Ottobre 2019-luglio 2020 – Brescia

 

UNIONE EUROPEA

PROGETTO START 2.0 “Servizi socio-sanitari trasversali di accoglienza
per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale”
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020

Obiettivo Specifico: 1.Asilo e Obiettivo Nazionale: ON 1 – Accoglienza/Asilo – lett. c –
Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Tutela della salute

 

Il percorso di formazione mira a fornire competenze legate al riconoscimento delle patologie specifiche che interessano la popolazione migrante target del progetto, alle relative vulnerabilità psicosociali, alle gravi patologie psichiatriche, e alla costruzione di un modello di presa in carico adeguato ed efficace da parte degli operatori dei servizi.

Le attività formative saranno realizzate in due edizioni, una prevista per il 2019/2020 e una per il 2020/2021.

TARGET

Le attività formative si rivolgono distintamente a due specifici target: gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e dei servizi territoriali di Brescia e Provincia e gli operatori socio-educativi dello stesso territorio, coinvolgendo nello specifico educatori, assistenti sociali, operatori e funzionari delle Prefetture e delle Questure, degli enti pubblici, del privato sociale e dei centri di accoglienza per richiedenti e titolari protezione internazionale (CAS e SPRAR).

ORGANIZZAZIONE

La prima edizione dei due percorsi, sia quello rivolto ad operatori sanitari sia quello rivolto ad operatori socio-educativi, si svolgerà da ottobre 2019 a marzo 2020 e sarà articolata in 6 moduli formativi, che saranno replicati nell’anno successivo. A seconda del proprio profilo professionale i partecipanti effettueranno l’iscrizione per uno dei due percorsi e saranno invitati a partecipare a tutti gli incontri previsti in calendario.

INFO E ISCRIZIONI

Per avere ulteriori informazioni sui contenuti del percorso e sul calendario delle varie edizioni, è possibile inviare un’email al seguente indirizzo: fami.start@ismu.org.

 

Per il percorso destinato ad operatori sanitari è prevista l’erogazione dei crediti formativi ECM per le professioni sanitarie.

Per il percorso destinato ad operatori socio-educativi è prevista l’erogazione dei crediti formativi CROAS per assistenti sociali.