In aumento il numero dei migranti che hanno perso la vita nel mediterraneo – Comunicato stampa 2.10.2021
30 Settembre 2021
1991-2021: Fondazione ISMU festeggia 30 anni
30 Settembre 2021
In aumento il numero dei migranti che hanno perso la vita nel mediterraneo – Comunicato stampa 2.10.2021
30 Settembre 2021
1991-2021: Fondazione ISMU festeggia 30 anni
30 Settembre 2021

Elezioni in Germania: decisivi i prossimi mesi per comprendere il (nuovo?) corso della politica tedesca

Come regolarmente accade con elezioni tenute con un sistema proporzionale, anche nel caso del rinnovo della camera bassa del Parlamento federale tedesco dello scorso 26 settembre la stampa internazionale ha visto frustrata la sua spasmodica aspirazione ad annunciare istantaneamente il “vincitore” della competizione elettorale. In linea con quanto anticipato da praticamente tutti i commentatori durante tutta la campagna elettorale, serviranno in realtà diversi mesi per sapere quale maggioranza guiderà il paese per i prossimi quattro anni, tanto che Angela Merkel avrà probabilmente l’opportunità di tenere un ultimo discorso di Natale alla nazione in quanto cancelliere uscente ancora in carica.

Dunque, mentre l’attenzione mediatica estera prevedibilmente scemerà di fronte a tempistiche così inadeguate ai ritmi fisiologicamente incalzanti del ciclo dell’informazione, le forze politiche tedesche saranno impegnate in trattative serrate che porteranno alla formazione di una delle possibili coalizioni che potranno sostenere il futuro governo federale. Ci prepariamo dunque allo sporadico riaffiorare all’attenzione pubblica europea delle ipotesi di coalizioni “semaforo”, “rosso-rosso-verde”, “Jamaica”, “Kenya” – legate ai colori comunemente assegnati ai vari partiti: rosso per il Partito socialdemocratico, nero per il Partito cristiano-democratico (e il gemello Partito cristiano-sociale bavarese), il verde eponimo del partito ecologista, giallo per il Partito liberale e (tanto per complicare il singolare arcobaleno) ancora rosso per La Sinistra, ai quali si aggiunge la cromaticamente indistinta Alternativa per la Germania. Al momento in cui si scrive, l’unica opzione quasi universalmente esclusa è quella della “grosse Koalition” fra socialdemocratici e cristiano-democratici, mentre aumentano le quotazioni dell’inusitata coalizione “sociale-ecologica e liberale”, che includerebbe i partiti che hanno ottenuto i maggiori incrementi dei propri seggi in parlamento: 53 per i socialdemocratici (corrispondenti a un aumento dei consensi del 5,2%), 51 per i verdi (+5,8%), 12 per il liberali (+0,7%), in gran parte alle spese della CDU, che ha perso quasi il 9% dei voti, ma anche della Linke (-4,3%) e della stessa Alternative für Deutschland (-2,3%), i cui consensi, tradizionalmente concentrati nei Länder orientali, sono diminuiti per lo più a favore della SPD. I tempi necessari alla costruzione di una coalizione “a tre” – la cui difficoltà è comprovata dal fallimento di un tentativo analogo effettuato nel 2017 – potrebbero esasperare ulteriormente le divisioni presenti all’interno del Partito cristiano-democratico, rendendo ancor più drammatica la possibile fine della sua egemonia sul sistema politico tedesco. Questo passaggio storico è legato, inutile dirlo, al ritiro dall’attività politica (perlomeno nazionale) di Angela Merkel, decisione che tutt’ora genera interrogativi enormi rispetto alla capacità di chiunque conquisterà la cancelleria di continuare a esercitare, in qualche misura, la funzione di guida a livello nazionale, europeo e globale che Merkel aveva saputo egregiamente svolgere, pur con numerosi limiti e ambiguità – quali il suo approccio ormai proverbialmente attendista rispetto ai problemi da affrontare sia a livello interno che europeo, una certa mancanza di visione politica ad ampio raggio e la resistenza inerziale rispetto alla revisione dei propri orientamenti politici e valoriali. Peraltro, la questione della “carica carismatica” del prossimo cancelliere è stata oggetto di dibattito già in campagna elettorale, dato che i candidati dei due maggiori partiti, Olaf Scholz (SPD) e Armin Laschet (CDU), sono al momento largamente percepiti come “politici di apparato”, a differenza ad esempio della candidata dei Verdi Annalena Baebock (anche se va tenuto conto che nemmeno Merkel all’inizio dei suoi mandati pareva dotata di grande personalità).

 

4 ottobre 2021

Antonio Zotti, ricercatore settore Europa, Africa e Paesi Terzi Fondazione ISMU

Evidentemente, la varietà dei possibili esiti delle negoziazioni fra i partiti rende estremamente difficile fare previsioni su specifici orientamenti del prossimo governo federale, anche se la necessità di creare coalizioni larghe, e quindi di creare compromessi sulle parti del programma di ciascun partito che verranno effettivamente realizzate, fa prevedere comunque una certa convergenza centrista.

Per quanto riguarda le politiche sull’immigrazione, basarsi sul comportamento dei partiti negli scorsi anni permette di formare ipotesi solo relativamente affidabili, dato che le posizioni sul tema sono per lo più determinate dalla volontà di collocarsi rispetto alla divisione maggioranza-opposizione, e dunque le condizioni politiche potenzialmente molto diverse derivanti dalla nuova composizione del Bundestag potrebbero contraddire i programmi elettorali di ciascun partito. Detto ciò, possiamo ricordare come i Verdi abbiano mostrato, sia tramite i propri programmi sia nelle votazioni sul tema durante le scorse legislature, un atteggiamento convintamente favorevole all’ingresso di un numero maggiore di immigrati, e in particolare di rifugiati e richiedenti asilo, presentando per esempio una mozione nel marzo 2020 per l’ammissione di circa 5.000 persone dai sovraffollati campi della Grecia. Quanto alla SPD, il partito è stato spesso accusato di aver tradito i propri principi progressisti quando si trovava in coalizione con i cristiano-democratici, specie a seguito degli orientamenti maggiormente restrittivi adottati dal governo Merkel dopo la nota apertura nel 2015 delle frontiere tedesche ai richiedenti asilo siriani in attesa di ammissione ai confini ungheresi. In linea di principio, il partito di Scholz si è espresso in favore dell’ammissione di un numero maggiore di migranti per ragioni umanitarie dall’isola di Moria, dopo che nel 2020 una serie di incendi ha distrutto molti campi d’accoglienza dell’isola. Esprimendosi a favore di una maggiore collaborazione a livello dell’Unione europea per l’accoglienza dei migranti e per l’accelerazione delle procedure comuni di valutazione delle domande d’asilo, la SPD ha anche promosso controlli più severi alle frontiere esterni dell’Unione e procedure di deportazione maggiormente stringenti. Quanto alla CDU, al momento in una posizione più marginale rispetto alla possibilità di entrare in una coalizione di governo, il partito ha continuato a mantenere un atteggiamento relativamente ondivago – o pragmatico, se si preferisce – sul tema, rimanendo un fermo sostenitore di una società multiculturale, ma non dando segni di distanziamento dalle misure più restrittive adottate dai governi Merkel (come nel caso della presentazione di mozioni parlamentari volte a classificare l’Algeria, il Marocco, la Tunisia e la Georgia come paesi d’origine sicuri, e quindi negando per definizione ai migranti provenienti da tali paesi la possibilità di accedere allo status di rifugiato in Germania).

Sarà dunque necessario attendere con pazienza che le negoziazioni fra partiti facciano il loro corso, e che si consumino i piccoli e grandi drammi che tradizionalmente animano la pur composta politica tedesca, per sapere se e come il Paese – che comunque rimarrà centrale in qualunque ambito della politica continentale – si porrà nei confronti di questioni cruciali quali quella migratoria.