test redirect
17 Marzo 2023
Lavoro di rete e violenza sui minori stranieri. Un modello di intervento
20 Marzo 2023
test redirect
17 Marzo 2023
Lavoro di rete e violenza sui minori stranieri. Un modello di intervento
20 Marzo 2023

Europa e Paesi Terzi

Old map of the world on a old parchment background. Vintage style. Elements of this Image Furnished by NASA.

Settore Europa e Paesi Terzi

Fondazione ISMU ETS dedica una specifica attenzione alle politiche e ai dibattiti europei in ambito migratorio. Inoltre, indaga le relazioni tra Europa e Africa in termini di iniziative congiunte e movimenti migratori con particolare attenzione al rapporto tra migrazione e sviluppo, guardando, da un lato, alle politiche di cooperazione avviate dall’UE in Africa e, dall’altro, al ruolo delle diaspore.

In evidenza

Il conflitto Russia-Ucraina

Dati approfondimenti, riflessioni

Cronologia della guerra

Analisi e approfondimenti

Governance e politics europea delle migrazioni

 

RAPPORTO ISMU 2023 – Gli orientamenti europei – Alessia Di Pascale, 2024

RAPPORTO ISMU 2022 – Gli orientamenti europei – Alessia Di Pascale, 2023

RAPPORTO ISMU 2021 – Gli orientamenti europei – Alessia Di Pascale, 2022

RAPPORTO ISMU 2020 – Gli orientamenti europei – Alessia Di Pascale, 2021

ANALISI – Le posizioni dei candidati alla Presidenza francese sulla issue immigrazione: un confronto fra i programmi – Marta Regalia, 2022

ANALISI – L’accoglienza dei profughi ucraini nell’Unione europea – Alessia Di Pascale, 2022

ANALISI – Relaunching labour-market integration for migrants: What can we learn from successful local experiences? – Paola Coletti, Nicola Pasini, Journal of International Migration and Integration, 2022

ANALISI – I migranti come arma: scenari di guerra (ibrida) alla frontiera orientale dell’UE –  Alessia Di Pascale, 2022

ANALISI – Elezioni in Germania: decisivi i prossimi mesi per comprendere il (nuovo?) corso della politica tedesca – Antonio Zotti, 2021

ANALISI – L’Unione europea di fronte alla sfida dei profughi afghani – Alessia Di Pascale, 2021

ANALISI – La situazione migratoria torna (in qualche misura) all’attenzione del Consiglio europeo – Antonio Zotti, 2021

RAPPORTO ISMU 2020 – L’evoluzione del quadro normativo europeo – Alessia Di Pascale, 2021

RAPPORTO ISMU 2020 – Nuove prospettive per le politiche migratorie europee: opinione pubblica e budget dell’Unione – Pierre Georges Van Wolleghem, 2021

RAPPORTO ISMU 2020 – Le politiche dell’Unione europea in materia di migrazione e asilo: le (non) novità del 2020 – Antonio Zotti, 2021

RAPPORTO ISMU 2019 – Gli orientamenti europei – Alessia Di Pascale, 2020

ANALISI – Migranti e integrazione: che cosa può fare l’Unione europea. Dal Trattato di Amsterdam a oggi, una politica in balìa di veti e scarse competenze – Pierre Georges Van Wolleghem, NASPREAD, luglio 2020

RAPPORTO ISMU 2019 – La politica europea per l’integrazione e il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale – Pierre Georges Van Wolleghem, 2020

RAPPORTO ISMU 2019 – Le elezioni europee – Nicola Pasini, Marta Regalia, 2020

COMUNICATO STAMPA 28.5.2019 – Chi vince e chi perde sull’immigrazione in Europa: un primo flash

RAPPORTO ISMU 2018 – Gli orientamenti europei – Alessia Di Pascale, 2019

RAPPORTO ISMU 2018 – La crisi del sistema europeo di asilo e il nuovo Governo italiano – Pierre Georges Van Wolleghem, 2019

RAPPORTO ISMU 2017 – Immigrazione e futuro dell’Europa nel corso del 2017 – Livia Ortensi, Nicola Pasini, Marta Regalia, Pierre Georges Van Wolleghem, 2018

RAPPORTO ISMU 2016 – Gli orientamenti comunitari – Alessia Di Pascale, 2017

RAPPORTO ISMU 2016 – Schengen al bivio: confini europei o confini nazionali? – Roberto Cortinovis, 2017

RAPPORTO ISMU – 2015 – Gli orientamenti comunitari – Alessia Di Pascale, 2016

RAPPORTO ISMU 2015 – Le migrazioni nel Mediterraneo: dinamiche e questioni di governance – Roberto Cortinovis, 2016

 

L’asilo a livello europeo

 

ANALISI – Dopo il Consiglio europeo del 9-10 febbraio 2023 quali prospettive per la riforma delle politiche di asilo e immigrazione dell’Unione europea? – Alessia Di PAscale, Marzo 2023

ANALISI – Riformare Dublino e attivare la solidarietà: gli obiettivi del nuovo Patto UE sulla Migrazione e l’Asilo – Pierre Van Wolleghem, Ottobre 2020

ANALISI – Verso una nuova solidarietà. Prime osservazioni riguardo al Patto europeo sulla migrazione e l’asilo – Ennio Codini e Marina D’Odorico, Ottobre 2020

ANALISI – Nuovo Patto europeo su migrazione e asilo – Alessia Di Pascale, Settembre 2020

ANALISI – Dibattito sullo stato dell’Unione: quali prospettive per la riforma della politica di asilo dell’Unione europea? – Alessia Di Pascale, Settembre 2020

PAPER ISMU – L’oplita, il giocatore d’azzardo e il mercante compiaciuto al tempo della “grande peste”: Grecia, Turchia e Unione Europea alle prese con i nuovi flussi migratori – Antonio Zotti, Luglio 2020

ANALISI – L’attuazione delle garanzie sul diritto di asilo nell’Unione europea nell’ambito dell’emergenza COVID-19 – Alessia Di Pascale, Maggio 2020

PAPER ISMU – If Dublin IV were in place during the refugee crisis… A simulation of the effect of mandatory relocation – Pierre Georges Van Wolleghem, January 2018

PAPER ISMU – Reshaping the External Dimension of EU Asylum Policy: the Difficult Quest for a Comprehensive Approach – Roberto Cortinovis, Gennaio 2017

RAPPORTO ISMU 2017 – La politica di asilo – Ennio Codini, Alessia Di Pascale, 2018

RAPPORTO ISMU 2015 – Italia, frontiera d’Europa: la protezione internazionale tra certezze e incertezze – Roberto Cortinovis, 2016

Africa, migrazione e sviluppo

RAPPORTO ISMU ETS 2023 – Unione Europea, Africa e migrazioni – Luca Merotta, 2024

RAPPORTO ISMU ETS 2022 – Unione Europea, Africa e migrazioni – Luca Merotta, 2023

RAPPORTO ISMU 2020 – Unione europea, Africa e migrazioni – Luca Merotta, 2021

ANALISI – Africa, migrazioni e sviluppo ai tempi del COVID-19: alcune criticità – Luca Merotta, Maggio 2020

RAPPORTO ISMU 2019 – Europa, Africa e migrazioni – Luca Merotta, 2020

RAPPORTO ISMU 2018 – L’Unione europea e l’Africa – Luca Merotta, 2019

PAPER ISMU – Alla radice del problema. Uno sguardo politico su come l’UE sta affrontando le migrazioni attraverso lo sviluppo internazionale – Luca Merotta, Luglio 2017

RAPPORTO ISMU 2016 – Migrazioni, sviluppo dei paesi terzi e politiche internazionali di cooperazione. Alcune riflessioni sul caso europeo e italiano – Marco Caselli, 2017

InfoFlash dall’Europa

Le ultime novità dalle istituzioni europee, enti e soggetti della società civile su asilo, migrazione, inclusione sociale e integrazione.

gold eu stars on map of blue europe
Ultimi aggiornamenti

Progetti

Responsabile scientifico

Nicola Pasini – Fondazione ISMU e Università degli Studi di Milano

Ricercatori

Ennio Codini – Fondazione ISMU e Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessia Di Pascale – Fondazione ISMU e Università degli Studi di Milano
Marina D’Odorico – Fondazione ISMU
Luca Merotta – Fondazione ISMU
Giulia Mezzetti – Fondazione ISMU e Università Cattolica del Sacro Cuore
Livia Ortensi – Fondazione ISMU e Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Giorgia Papavero – Fondazione ISMU
Marta Regalia – Fondazione ISMU e Università degli Studi di Milano
Antonio Zotti – Fondazione ISMU e Università Cattolica del Sacro Cuore