Progetto “Work in Bike” – Lombardia
13 Maggio 2022
Bricocenter – Piemonte
16 Maggio 2022
Progetto “Work in Bike” – Lombardia
13 Maggio 2022
Bricocenter – Piemonte
16 Maggio 2022

Ferbos snc – Carrefour Express – Piemonte

1) Nome e ragione sociale dell’impresa: FERBOS Snc – Carrefour Express

2) Ubicazione dell’impresa: Via Priocca 8 – Torino

3) Settore di attività: Vendita al dettaglio

4) Tipologia di servizi e/o prodotti: Vendita – Catene di distribuzione/ supermercati

5) Numero totale di collaboratori: 4

6) Numero totale di collaboratori immigrati: /

7) Numero totale di tirocinanti immigrati: 1

8) Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: /

9) Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo: 1

10) Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti:

L’azienda non applica dispositivi istituzionali, ma da sempre è attiva in materia di inserimento lavorativo con particolare attenzione alle persone immigrate e alle persone con disabilità, utilizzando lo strumento dei tirocini formativi e di inserimento. La società si impegna a garantire a tutte le persone la possibilità di portare a compimento il tirocinio. Attualmente è presente una persona titolari di protezione proveniente da un paese africano. Al momento hanno solo 4 collaboratori, prima del Covid ne avevano 6, di cui 3 immigrati, uno di questi, con regolare contratto di lavoro per alcuni anni, ha avuto modo di crescere professionalmente ricoprendo vari ruoli, dalla gestione della cassa alle pulizie della struttura.

11) Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili:

L’azienda, è una piccola impresa che non aderisce esplicitamente a modelli di CSR, ma opera con modalità di responsabilità sociale in modo consapevole collaborando con associazioni di volontariato, realtà del territorio e con associazioni di persone diversamente abili. Adotta misure spontanee di responsabilità sociale e presta attenzione alle diversità di genere, etnia ed età e alla disabilità. In organico ha un dipendente titolare di protezione internazionale, un tirocinante non-UE appartenente alle categorie protette e un tirocinante non-UE che ha da poco terminato il percorso scolastico. Ferbos snc non fa distinzioni di provenienza o genere: le persone che hanno bisogno e voglia di lavorare sono accolte e ben inserite.

12) Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

Da anni collabora con enti presenti sul territorio (agenzie formative, fondazioni, cooperative sociali, ufficio stranieri del comune) per inserire nel proprio organico tirocinanti e personale migrante.

Per l’azienda lo sviluppo professionale è fondamentale per ogni dipendente, che viene garantito grazie alla rotazione di ruoli e mansioni, che diventa una buona occasione di apprendimento di nuove competenze. Le persone migranti che sono passati in azienda si sono sempre ben inseriti e hanno collaborato attivamente con tutti i colleghi, ricoprendo ruoli e mansioni diverse e turnando con il resto dell’equipe. È piuttosto frequente che ragazzi che vivono in Italia da più tempo accompagnino l’inserimento dei nuovi collaboratori e facciano da addestratori.

13) Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

L’azienda riconosce le differenze culturali in quanto dato oggettivo: la valorizzazione delle capacità di ciascuno implica il riconoscimento della diversità come unicità. La centralità è data alla persona in quanto tale a prescindere dalle possibili differenze. I valori del rispetto e dell’aiuto reciproco sono considerati patrimonio aziendale.

L’azienda promuove, tra i soci e i collaboratori, flessibilità e comprensione nei riguardi delle esigenze reciproche, con particolare riferimento agli aspetti religiosi e valoriali.

All’inizio di ciascun inserimento vengono chiarite le regole e il modus operandi dell’organizzazione, che costituiscono la base comune generando una “cultura aziendale” che si basa sulla rotazione e sulla variazione di mansioni per tutti i collaboratori. La non fissità di ruoli permette di sperimentare più situazioni lavorative e scoprire le proprie capacità, con effetti positivi sul clima aziendale.

14) Eventuali impatti già riscontrabili:

L’esperienza di inserimento di personale migrante è considerata molto positiva in termini di dedizione e motivazione al lavoro. In un supermercato situato in un quartiere multietnico la presenza di collaboratori appartenenti a diverse nazioni e culture facilita la relazione e la comunicazione con la clientela.