Bricocenter – Piemonte
16 Maggio 2022
Unitrat srl – Puglia
17 Maggio 2022
Bricocenter – Piemonte
16 Maggio 2022
Unitrat srl – Puglia
17 Maggio 2022

Formazione operatori 2022 – Comune di Reggio Emilia – Progetto Itaca

La partecipazione è gratuita

È necessario iscriversi tramite l’apposita maschera di iscrizione in fondo alla pagina
Il link per la partecipazione online verrà condiviso il giorno prima del corso

CORSO AVANZATO

Corso avanzato per policy makers sulle discriminazioni in ambito socio-sanitario

Docente: Lia Lombardi

Modalità in presenza

25 maggio

ore

Obiettivi. Il corso ha lo scopo di portare alla luce discriminazioni e disuguaglianze che riguardano la salute e l’ambito socio-sanitario, anche attraverso l’individuazione di indicatori specifici. Nello specifico il corso intende fornire conoscenze sulle discriminazioni e disuguaglianze sanitarie e socio-sanitarie a livello istituzionale, organizzativo, relazionale, strumenti di identificazione delle discriminazioni e disuguaglianze in ambito socio-sanitario, strumenti ed esempi di decostruzione di stereotipi e pregiudizi che riguardano la salute dei migranti, l’accesso e le pratiche di cura, conoscenze e strumenti per la costruzione e sviluppo di modi e pratiche non discriminati e inclusive.

Contenuti
La prima parte del corso prevede una lezione teorico-frontale, durante la quale saranno trattati i seguenti argomenti:

  • Come si costruiscono le discriminazioni “in salute”. Pregiudizi e stereotipi dal macro al micro e ritorno, ovvero dall’istituzione alla relazione;
  • L’integrazione socio-sanitaria e il territorio. Le vulnerabilità sociali tra assistenza e cura;
  • “Città della salute”. Promozione della salute e del benessere della popolazione migrante;
  • Costruzione della governance socio-sanitaria: risorse, criticità, ostacoli;
  • La pandemia Covid-19, le fragilità sociali e le risposte delle amministrazioni locali.

La seconda parte dell’incontro prevede un workshop attivo  in cui sarà incentivata la riflessione e gestione attiva da parte dei partecipanti sui seguenti temi:

  • Riconoscere le discriminazioni in ambito socio-sanitario. La decostruzione di stereotipi, pregiudizi, pratiche “inconsapevolmente” discriminanti;
  • Contrastare le discriminazioni. Costruire e ricostruire modi, pratiche, relazioni non discriminanti e inclusive.

Iscrizioni qui