Ventisettesimo Rapporto sulle migrazioni 2021
10 Febbraio 2022
Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità – ORIM – Rilevazione campionaria 2021
25 Febbraio 2022
Ventisettesimo Rapporto sulle migrazioni 2021
10 Febbraio 2022
Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità – ORIM – Rilevazione campionaria 2021
25 Febbraio 2022

Formazione operatori 2022 – Comune di Modena – Progetto Itaca

La partecipazione è gratuita

È necessario iscriversi tramite l’apposita maschera di iscrizione in fondo alla pagina
Il link per la partecipazione online verrà condiviso il giorno prima del corso

CORSO BASE


Che cosa sono le discriminazioni? Conoscere per prevenire e contrastare

Modalità online

16 marzo, 23 marzo, 30 marzo

ore 10.00-13.00

Per rivedere le registrazione dei corsi

scrivere a c.dallavalle@ismu.org

Obiettivi. Il corso, articolato in tre incontri, intende identificare e comprendere l’origine, la natura e i meccanismi dei processi discriminatori, distinguere le differenti tipologie di discriminazione, sollecitare una riflessione sugli strumenti e le azioni concrete di intervento per prevenire e contrastare il fenomeno sul territorio.

Contenuti. Il primo incontro di formazione, dal titolo Dagli stereotipi alla discriminazione: un’introduzione si propone di affrontare in chiave sociologica il tema della discriminazione su base etnico-razziale anche nella sua intersezione con altri fattori di discriminazione quali il genere, l’età, la disabilità e l’orientamento sessuale.
Il secondo incontro, dal titolo Cos’è una discriminazione: l’approccio giuridico, offrirà alle/ai partecipanti il quadro giuridico nazionale ed europeo e la prassi giurisdizionale in Italia con la presentazione di casi emblematici.
Il terzo incontro, dal titolo Realtà del fenomeno a livello locale, approfondirà le questioni aperte nei territori coinvolti, attraverso la presentazione di casi emblematici e azioni specifiche messe in campo dalla rete antidiscriminazione.

CORSO AVANZATO

Corso avanzato per policy makers sulle discriminazioni in ambito socio-sanitario

Modalità in presenza

19 maggio

ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00

Obiettivi. Il corso ha lo scopo di portare alla luce discriminazioni e disuguaglianze che riguardano la salute e l’ambito socio-sanitario, anche attraverso l’individuazione di indicatori specifici. Nello specifico il corso intende fornire conoscenze sulle discriminazioni e disuguaglianze sanitarie e socio-sanitarie a livello istituzionale, organizzativo, relazionale, strumenti di identificazione delle discriminazioni e disuguaglianze in ambito socio-sanitario, strumenti ed esempi di decostruzione di stereotipi e pregiudizi che riguardano la salute dei migranti, l’accesso e le pratiche di cura, conoscenze e strumenti per la costruzione e sviluppo di modi e pratiche non discriminati e inclusive.

Contenuti
La prima parte del corso prevede una lezione teorico-frontale, durante la quale saranno trattati i seguenti argomenti:

  • Come si costruiscono le discriminazioni “in salute”. Pregiudizi e stereotipi dal macro al micro e ritorno, ovvero dall’istituzione alla relazione;
  • L’integrazione socio-sanitaria e il territorio. Le vulnerabilità sociali tra assistenza e cura;
  • “Città della salute”. Promozione della salute e del benessere della popolazione migrante;
  • Costruzione della governance socio-sanitaria: risorse, criticità, ostacoli;
  • La pandemia Covid-19, le fragilità sociali e le risposte delle amministrazioni locali.

La seconda parte dell’incontro prevede un workshop attivo  in cui sarà incentivata la riflessione e gestione attiva da parte dei partecipanti sui seguenti temi:

  • Riconoscere le discriminazioni in ambito socio-sanitario. La decostruzione di stereotipi, pregiudizi, pratiche “inconsapevolmente” discriminanti;
  • Contrastare le discriminazioni. Costruire e ricostruire modi, pratiche, relazioni non discriminanti e inclusive.

CORSO AVANZATO

Corso avanzato per policy makers – approccio giuridico

Modalità in presenza

24 maggio

ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00

Obiettivi. Oggetto di questo modulo è l’analisi della normativa nazionale e internazionale in materia di diritto alla parità di trattamento e divieto di discriminazione. L’obiettivo è di fornire strumenti adeguati a prevenire o correggere le discriminazioni attuate dalle pubbliche amministrazioni nei seguenti campi

  1. Accesso al welfare
  2. Accesso all’edilizia residenziale pubblica
  3. Accesso al pubblico impiego
  4. Iscrizione anagrafica

 

Contenuti

A ciascuno di questi campi sarà dedicato un incontro formativo che si aprirà con l’analisi delle prassi discriminatorie individuate nella fase di valutazione al fine di evidenziarne i profili di illegalità e di identificare alternative conformi alla normativa vigente o buone prassi.

Primo Incontro: Prevenire e combattere le discriminazioni sistemiche nell’accesso al welfare

  • Analisi critica delle risposte fornite dai Comuni ai questionari e delle comunicazioni disponibili sui siti web istituzionali con riferimento all’accesso alle singole prestazioni;
  • Analisi della normativa UE di riferimento e della rilevante giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE e della Corte costituzionale: il requisito del titolo di soggiorno e la richiesta di documentazione del Paese di origine;
  • Analisi delle singole prestazioni di sicurezza sociale previste dal nostro ordinamento (prima e dopo l’introduzione dell’assegno unico);
  • Analisi di singoli casi;
  • Individuazione delle buone prassi emersi in fase di valutazione.

Secondo incontro: Prevenire e combattere le discriminazioni sistemiche nell’accesso all’edilizia residenziale pubblica

  • Analisi critica delle risposte fornite dai Comuni ai questionari e dei bandi indetti per l’accesso agli alloggi ERP;
  • Analisi della normativa UE di riferimento e della rilevante giurisprudenza della Corte costituzionale: le sentenze 44/2020 e 9/2021 e i requisiti di lungo-residenza e di documentazione del Paese di origine;
  • Analisi delle legislazioni regionali di riferimento e dei regolamenti regionali e eventualmente adottati a livello consorziale;
  • Analisi di singoli casi;
  • Individuazione delle buone prassi emersi in fase di valutazione.

Terzo incontro: Prevenire e combattere le discriminazioni sistemiche nell’accesso al pubblico impiego

  • Analisi critica delle risposte fornite dai Comuni ai questionari e dei bandi indetti dallo stesso;
  • Analisi della normativa UE di riferimento e della rilevante giurisprudenza della Corte costituzionale e dei giudici amministrativi;
  • Riflessioni sul requisito dell’esercizio in via continuativa di poteri pubblici;
  • Analisi di singoli casi;
  • Individuazione delle buone prassi emersi in fase di valutazione.

Quarto incontro: Prevenire e combattere le discriminazioni sistemiche nell’accesso all’iscrizione anagrafica

  • Analisi critica delle risposte fornite dai Comuni ai questionari e dei moduli per l’iscrizione anagrafica disponibili sui siti istituzionali con particolare riferimento alla documentazione richiesta;
  • Analisi della di normativa riferimento e della rilevante giurisprudenza della Corte costituzionale e dei giudici ordinari;
  • Analisi di singoli casi e in particolare dei permessi di soggiorno in fase di rinnovo e dei cittadini stranieri in attesa di primo rilascio del permesso di soggiorno;
  • Cenni al contratto di convivenza con cittadini non comunitari;
  • Individuazione delle buone prassi emersi in fase di valutazione.

Iscrizioni qui