DMA Srl – Piemonte
23 Agosto 2019
Il mielebiodigirba di Rossi Roberto – Piemonte
23 Agosto 2019
DMA Srl – Piemonte
23 Agosto 2019
Il mielebiodigirba di Rossi Roberto – Piemonte
23 Agosto 2019

Freudenberg Sealing Technologies Italia Sas – Piemonte

1)   Nome e ragione sociale dell’impresa: Freudenberg Sealing Technologies Italia Sas di Externa Italia srl  (Gruppo Freudenberg – Germania – 48.000 dip. in 57 paesi) (www.fst.com)

2) Ubicazione dell’impresa: Pinerolo (TO)

3) Settore di attività: Gomma plastica

4) Tipologia di servizi e/o prodotti: Guarnizioni e anelli di tenuta per settori automotive, industria generale, costruzioni, truck & bus, agricoltura

5) Numero totale di collaboratori: 1050

6) Numero totale di collaboratori immigrati: 44 (4%)

7) Numero totale di tirocinanti immigrati:

8) Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: 3 (1 rifugiato politico assunto a TD + 1 titolare permesso protezione per motivi umanitari, assunto a TInd, a seguito di tirocinio e contratto TD, 1 richiedente asilo assunto a TD). Paesi di provenienza: Nigeria, Gambia, Congo

9) Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo:

10) Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti:

Non nello specifico

11) Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili:

“Lo spirito imprenditoriale del Gruppo Freudenberg e la responsabilità verso i dipendenti, clienti, partner commerciali e l’ambiente sono alla base del successo economico mondiale e sono i valori con cui l’azienda si inserisce nel mondo del lavoro. Proteggere l’ambiente ed essere cittadini responsabili in tutti i paesi e le comunità in cui Freudenberg svolge la propria attività è uno dei principi guida del Gruppo” (brochure aziendale).

Come società multinazionale che compete sui mercati globali FST ha una consolidata tradizione in fatto di innovazione e rinnovamento; come società a carattere familiare (da oltre 165 anni è gestita dalla stessa famiglia) si dedica al benessere dei collaboratori ed al loro sviluppo personale.

FST rifiuta ogni forma di discriminazione e mostra comprensione e rispetto nei rapporti reciproci. Si impegna a promuovere un ambiente multiculturale dove i collaboratori lavorano insieme a livello mondiale per arricchire la propria cultura e le capacità aziendali. Crede nel valore delle relazioni durevoli con clienti, fornitori e partner industriali. È attenta al benessere dei collaboratori e al loro sviluppo personale.

12) Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

FST collabora a progetti realizzati dalla Diaconia Valdese e da scuole e agenzie formative del territorio, che prevedono percorsi di inserimento per stranieri, stage curriculari per giovani, percorsi utili per l’azienda al fine di reperire personale con skill rispondenti ai suoi fabbisogni.

FST ha vinto il  progetto Welcome UNHCR nel 2017 e nel 2018. Inoltre è presente nella Vetrina delle imprese responsabili del progetto CSR Piemonte. Al momento dispone di un team che si occupa di Responsabilità Sociale con un budget dedicato ad attività territoriali in ambito formativo (borse di studio per gli allievi meritevoli dei corsi erogati dall’agenzia ENGIM), sanitario (donazioni a ospedali quali l’infantile Regina Margherita di Torino o centri di assistenza disabili), promozione dei diritti umani, prevenzione della povertà (donazione di derrate alimentari, supporto economico al Centro Ecumenico locale).

Ogni anno in collaborazione con la Diaconia Valdese, FST organizza una partita di calcio tra una squadra formata da dipendenti e una squadra di rifugiati, a cui fa seguito la “Cena dell’amicizia”. Si tratta di una cena a cui prendono parte tutte le persone coinvolte.

Partecipa a progetti in ambito educativo/ambientale in collaborazione con enti no-profitch e aderiscono al CPE Consorzio di Imprese e Istituzioni del territorio pinerolese che ha lo scopo di creare una rete di scambio di buone prassi e di favorire la cooperazione  in diversi settori (esempio la formazione, la sicurezza, le risorse umane).

13) Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

La casa madre tedesca ha definito delle specifiche strategie di Diversity Inclusion (età, genere, nazionalità, ecc). Tutti i responsabili HR hanno seguito un percorso formativo in Germania, al fine di implementare tali strategie anche nell’ambito degli stabilimenti italiani, in un prossimo futuro. Sono attenti a rispettare e a valorizzare la diversità.

Attualmente FST non ha iniziative specifiche per l’inserimento dei migranti. In generale in tutta l’azienda si cerca di favorire un clima positivo e aperto a eventuali richieste da parte di tutti i dipendenti (es. richieste di cambio turno per problemi famigliari o per  agevolare la partecipazione al Ramadan). La maggior parte dei lavoratori ha dimostrato grande disponibilità nei confronti dei migranti inseriti (atteggiamenti di accoglienza e disponibilità ad insegnare). Solo in caso di problemi organizzativi le richieste non vengono accettate, ma le ragioni vengono esplicitate chiaramente e sinora tutti i dipendenti (italiani o migranti) le accettano di buon grado. Il tasso di assenteismo è del 4%. Gli stranieri mediamente hanno tassi più bassi.

Hanno un sistema di welfare aziendale che prevede 250 €/anno per ciascun dipendente a tempo indeterminato spendibili in servizi o  premi di risultato.

FST ha un sistema di “Talent management” per i professional (ossia per gli impiegati e gli operai che hanno livelli di responsabilità) che prevede diverse fasi: valutazione da parte del responsabile + autovalutazione, calibrazione, feedback. Eventuali misure di sviluppo e formazione. Questo sistema verrà in futuro allargato a tutto il personale; al momento per i livelli produttivi più bassi è attivo un sistema di valutazione delle performance più semplice.

14) Eventuali impatti già riscontrabili:

In generale l’impatto riscontrato  dall’inserimento di migranti e rifugiati è positivo. Il vivere a stretto contatto con persone provenienti da paesi lontani, con background culturali diversi, favorisce una maggior comprensione e accoglienza, facilitando così il processo di inclusione dei migranti sul territorio.

Per l’azienda è positivo poter usufruire della collaborazione di persone con le giuste competenze e una forte motivazione.

Cittadinanza Num. Dipendenti
Albanese 3
Bosnia Erzegovina 1
Brasiliana 3
Camerunense 1
Cinese 1
Congolese 1
Ivoriana 2
Cubana 1
Gambiana 1
Indiana 2
Kosovara 1
Libanese 1
Marocchina 9
Messicana 1
Moldava 1
Nigeriana 1
Pakistana 2
Peruviana 5
Senegalese 5
Ucraina 2