Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi
22 Ottobre 2015
Progetto “Grundtvig learning partnership – Promoting Digital Literacy of Roma People”
3 Febbraio 2016
Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi
22 Ottobre 2015
Progetto “Grundtvig learning partnership – Promoting Digital Literacy of Roma People”
3 Febbraio 2016

Guida “Benvenuto! Test di ingresso e strumenti per l’accoglienza”

I corsi di italiano L2 rivolti a migranti adulti sono connotati da una forte disomogeneità dovuta a vari aspetti caratteristici dell’utenza: provenienza geografica, background culturali e sociali molto diversi, ritmi di apprendimento, bisogni linguistici eterogenei, età, vicinanza/lontananza della lingua madre all’italiano, grado di alfabetizzazione, scolarizzazione pregressa, conoscenza di altre lingue straniere…
Proprio a fronte della profonda pluralità che connota questi contesti formativi, è importante condurre test di posizionamento in grado di restituire un profilo completo e veritiero di ciascuno studente e riuscire così a creare classi il più possibile omogenee, sia per quanto riguarda le competenze in ingresso, sia per quanto attiene ai ritmi di apprendimento. In questi contesti ancor più che in altri, la fase di posizionamento, successiva a quella di registrazione dell’iscrizione, è dunque una fase strategica che richiede esperienza, professionalità e strumenti adeguati
Autore: Bargellini, Bolzoni, Perrella
Anno: 2015
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Guide e strumenti