Guida “L’italiano per…prepararsi all’esame della patente”
26 Settembre 2013
Guida “L’italiano per….avviare un’impresa”
27 Settembre 2013
Guida “L’italiano per…prepararsi all’esame della patente”
26 Settembre 2013
Guida “L’italiano per….avviare un’impresa”
27 Settembre 2013

Guida “L’italiano per…la salute e la sicurezza sul lavoro”

La sicurezza per quanto riguarda i lavoratori stranieri è un tema sentito da tutte le associazioni di categoria, dai sindacati e dai servizi per l’impiego, nonostante ciò è ancora affrontato in maniera sporadica, residuale e non organizzata. Nella maggior parte dei casi ci si limita a far partecipare gli stranieri agli stessi incontri formativi rivolti ai lavoratori italiani, utilizzando, nei migliori dei casi, materiali tradotti o materiali accompagnati da molte immagini. Sottolineiamo, però, che molti stranieri hanno difficoltà non solo in italiano ma anche per quanto riguarda la propria lingua scritta; per questo materiali affidati solo a un utilizzo personale, senza intermediazioni di sorta, potrebbero non dare alcun risultato in termini di reale comprensione dei messaggi.

Le relazioni delle tutor, pur nella diversità delle situazioni incontrate, hanno evidenziato maggiori difficoltà nel coinvolgere le Camere di Commercio, le associazioni di categoria e le aziende. Rispetto alla formazione linguistica la rete con enti/istituzioni meno legate al sistema scolastico era tutta da costruire e, in molti casi, i percorsi sono stati realizzati solo grazie alla presenza dei CTP. Rispetto alla sicurezza sul lavoro, il coinvolgimento delle associazioni sindacali è stato più agevole e la maggioranza delle sperimentazioni è stata realizzata grazie alla loro collaborazione. Grandi difficoltà si sono incontrate nel coinvolgere le aziende, con le sole eccezioni relative a due imprese di pulizia di cittadini stranieri che hanno voluto estendere a tutti i lavoratori l’offerta formativa.

Evidentemente l’esperienza personale dei datori di lavori relative alle difficoltà legate al livello di padronanza della lingua seconda è stato il motivo determinante della disponibilità e attenzione.Il fronte più scoperto resta quello delle aziende, in primis di quelle del settore edile a forte presenza straniera e a forte rischio sicurezza. Le difficoltà incontrate nell’organizzazione dei percorsi sperimentali dimostrano ancora una volta quanto sia necessaria un’azione a livello istituzionale per coinvolgere nelle azioni di formazione linguistica le associazioni datoriali, al fine di diffondere tra le aziende un concetto basilare e cioè che la formazione linguistica dei lavoratori migranti è passo necessario per ottemperare alla disposizioni legislative in tema di sicurezza.

 

Guida realizzata nell’ambito del progetto
Certifica il tuo italiano. La lingua per l’inclusione, il lavoro e la cittadinanza

Autore: Clementi, Langer
Anno: 2013
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Guide e strumenti