Corso di formazione “START 2.0” – 2020/2021
13 Novembre 2020
Webinar Un salto di qualità nella governance dell’immigrazione e della sua valorizzazione economica
17 Novembre 2020
Corso di formazione “START 2.0” – 2020/2021
13 Novembre 2020
Webinar Un salto di qualità nella governance dell’immigrazione e della sua valorizzazione economica
17 Novembre 2020

I minori stranieri residenti in Italia sono più di un milione – Comunicato stampa 18.11.2020

Group Of Elementary School Pupils Sitting On Floor Listening To Female Teacher Read Story

Comunicato stampa per il 20 novembre

Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

 

I MINORI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA SONO PIÙ DI UN MILIONE

 

Milano, 18 novembre 2020

 

In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra venerdì 20 novembre, Fondazione ISMU ricorda come la presenza dei minori stranieri in Italia si sia consolidata nel tempo e che al 1° gennaio 2020 sono un milione e 78mila i minorenni stranieri iscritti nelle anagrafi comunali del nostro Paese, cioè un quinto della popolazione straniera complessivamente residente in Italia. In particolare, è significativa la fascia dei giovanissimi fino ai 7 anni, che costituiscono il 50% dei minori stranieri.

Se consideriamo la presenza regolare del collettivo dei cittadini stranieri non comunitari la proporzione di minori risulta maggiore, pari al 22%. I recenti dati pubblicati da ISTAT consentono di evidenziare le diverse incidenze tra le nazionalità presenti: un terzo dei cittadini egiziani presenti al 1° gennaio 2020 ha meno di 18 anni, in termini assoluti 48mila minorenni; mentre sono molto basse le incidenze tra i cittadini maliani e gambiani, dove i minori di 17 anni rappresentano rispettivamente il 4% e il 3% dei presenti. In valori assoluti i cittadini non comunitari di età tra 0 e 17 anni maggiormente presenti al 1° gennaio 2020 (si veda la tabella in basso) sono di nazionalità marocchina (121mila) e albanese (105mila). Terzi in graduatoria i giovani cinesi, con 79mila presenze.

I dati ISTAT relativi alla collocazione territoriale mostrano che il 44% dei minori non comunitari abita in piccole città o nei sobborghi, mentre il 43,6% vive in città o in zone densamente popolate.

Infine, si segnala che, tra gli ingressi registrati nel 2019, il 29% è costituito da minorenni (51mila in termini assoluti, su un totale di 177mila nuovi ingressi). Tra gli egiziani giunti in Italia nel corso del 2019, i minorenni costituiscono ben il 55%, tra i filippini il 50%. Significative anche le percentuali di minori tra chi è arrivato dallo Sri Lanka (40%), Bangladesh (37%) e Nigeria (36%).

 

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per classe di età e principali paesi di cittadinanza, al 1° gennaio 2020

PAESI DI CITTADINANZA Fino a 17 anni Totale non comunitari % minori
Marocco 121.604 428.835 28,4
Albania 105.079 416.703 25,2
Cina, Rep. Popolare 78.876 301.073 26,2
Egitto 47.847 141.452 33,8
India 37.577 165.663 22,7
Bangladesh 33.287 148.389 22,4
Filippine 30.788 157.664 19,5
Pakistan 30.641 131.173 23,4
Tunisia 28.358 99.779 28,4
Sri Lanka 25.212 104.688 24,1
Nigeria 24.083 97.939 24,6
Senegal 21.441 102.112 21,0
Moldova 21.258 119.603 17,8
Ucraina 21.012 230.639 9,1
Peru’ 17.346 90.570 19,2
Ecuador 15.632 71.477 21,9
Macedonia, Rep di 15.270 59.751 25,6
Kosovo 14.465 44.993 32,1
Ghana 10.854 46.889 23,1
Stati Uniti 7.657 37.812 20,3
Serbia 6.683 30.434 22,0
Algeria 6.198 20.132 30,8
Turchia 5.279 21.802 24,2
Costa d’Avorio 5.193 26.533 19,6
Dominicana, Rep. 5.165 29.025 17,8
Bosnia – Erzegovina 4.938 21.298 23,2
Brasile 3.716 46.186 8,0
Russia, Federazione 3.610 40.223 9,0
Camerun 3.219 14.760 21,8
Burkina Faso 3.194 13.592 23,5
Siria 2.452 7.431 33,0
Colombia 2.158 19.105 11,3
Georgia 1.514 15.381 9,8
Etiopia 1.247 7.546 16,5
Guinea 1.196 9.860 12,1
Cuba 1.116 23.400 4,8
Afghanistan 1.019 14.881 6,8
Iraq 975 6.933 14,1
Mauritius 970 5.394 18,0
Eritrea 914 7.634 12,0
Iran 722 13.395 5,4
Mali 701 17.903 3,9
Somalia 699 9.392 7,4
Libano 563 4.508 12,5
Argentina 526 8.315 6,3
Gambia 515 16.879 3,1
Congo 366 2.204 16,6
TOTALE 794.618 3.615.826 22,0

Fonte: elaborazioni ISMU su dati ISTAT

***

Seguici anche su

FACEBOOK  @fondazioneismu  –  TWITTER  @Fondazione_Ismu

LinkedIn   Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)

 

Per informazioni

Francesca Serva
Ufficio stampa ISMU
Via Copernico, 1 – 20125 Milano
335.5395695

ufficio.stampa@ismu.org
www.ismu.org