Webinar “Migrazioni forzate: identità e fede nelle testimonianze della comunità Copta”
10 Giugno 2021
Salute senza frontiere II. Salute e medicina interculturale
14 Giugno 2021
Webinar “Migrazioni forzate: identità e fede nelle testimonianze della comunità Copta”
10 Giugno 2021
Salute senza frontiere II. Salute e medicina interculturale
14 Giugno 2021

I nuovi permessi previsti dal decreto nr. 130 del 2020: considerazioni sulla portata applicativa

Il paper contiene considerazioni sull’ampio carattere applicativo e sulla portata normativa dei nuovi permessi di soggiorno di protezione nazionale introdotti con il decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130 (in Gazzetta Ufficiale 21 ottobre 2020, n. 261), coordinato con la legge di conversione 18 dicembre 2020, n. 173.

In particolare, vengono analizzati la nuova “protezione speciale” ai sensi dell’art. 19 del T.U. Immigrazione, confrontata con l’abrogata protezione umanitaria, le novità apportate agli altri permessi di protezione nazionale e il regime transitorio della nuova normativa.

Parte delle considerazioni sono state sviluppate anche grazie a un meeting con esperti sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione dei richiedenti asilo e dei beneficiari di protezione internazionale, organizzato dalla Fondazione ISMU nell’ambito del progetto internazionale National Integration Evaluation Mechanism (NIEM).

Nello studio è messa in rilievo la portata applicativa delle nuove forme di protezione nazionale con riferimento anche al recente orientamento della giurisprudenza milanese.

 

Autore: Sara Morlotti
Anno: 2021
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli