Riaprono le scuole: il 10% degli alunni è di cittadinanza non italiana
9 Settembre 2020
Online il nuovo sito di “Patrimonio e intercultura”
16 Settembre 2020
Riaprono le scuole: il 10% degli alunni è di cittadinanza non italiana
9 Settembre 2020
Online il nuovo sito di “Patrimonio e intercultura”
16 Settembre 2020

Immigrati e religioni in italia – Comunicato stampa 16.9.2020

Comunicato stampa

 

IMMIGRATI E RELIGIONI IN ITALIA

In crescita gli stranieri di fede cristiana

In leggero calo i musulmani

 

Milano, 16 settembre 2020

 

 

Secondo le più recenti elaborazioni di Fondazione ISMU su dati Istat e Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim), al 1° gennaio 2020 la maggioranza assoluta degli stranieri residenti in Italia è di religione cristiana: essi rappresentano il 54,1% (pari a oltre 2,9 milioni) del totale dei residenti stranieri, percentuale in leggero aumento rispetto al 1° gennaio 2019 quando l’incidenza era del 53,6%. Nel loro complesso gli stranieri residenti che professano la religione cristiana sono aumentati durante il 2019 di 97mila unità (+3,4%), registrando un’inversione di tendenza rispetto all’anno precedente in cui erano diminuiti di 145mila unità. Tra gli stranieri di fede cristiana i più numerosi sono i cristiani ortodossi (29,3%), seguiti dai cattolici (20,1%) e cristiani evangelici (3,1%).

Dall’analisi delle stime emerge invece che i musulmani rappresentano il 29,2% (sono circa 1 milione e 574mila[1]) del totale dei residenti stranieri al 1° gennaio 2020. La loro presenza numerica risulta nel 2019 in leggero calo (-0,4%), invertendo così il trend registrato nel 2018, anno in cui gli stranieri di fede musulmana erano aumentati di 127mila unità (+8,7%).

 

Distribuzione percentuale degli stranieri residenti in Italia per appartenenza religiosa al 1° gennaio 2020

Fonte: elaborazioni ISMU su dati Istat e Orim

 

Provenienze. Per quanto riguarda le provenienze si stima che la maggior parte dei musulmani stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2020 abbia cittadinanza marocchina (449.900), seguiti da quella albanese (205.300), bangladesha (138.800), pachistana (119.700), senegalese (108.500). Passando ai cattolici stranieri, si stima che la maggior parte abbia cittadinanza rumena (217.500), seguita da quella filippina (153.400). Tra i cristiani ortodossi stranieri al primo posto ritroviamo i cittadini rumeni (963mila), seguiti dagli ucraini (217.600).

 

[1]  In questi conteggi non sono compresi né gli stranieri irregolari nel soggiorno o non iscritti in anagrafe, né coloro i quali hanno acquisito la cittadinanza italiana. Sono inclusi invece i minorenni di qualsiasi età, neonati compresi, ipotizzando per loro la medesima appartenenza religiosa dei connazionali come appurate dalle più recenti indagini regionali lombarde.

 

***

Seguici anche su

FACEBOOK  @fondazioneismu  –   TWITTER  @Fondazione_Ismu

LinkedIn Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)

 

***

Per informazioni

Francesca Serva
Ufficio stampa ISMU
Via Copernico, 1 – 20125 Milano
335.5395695

ufficio.stampa@ismu.org
www.ismu.org