Lavoro in pillole. Videounità per l’italiano delle professioni
13 Settembre 2022
Progetto “Milano L2 – Laboratori di lingua e cittadinanza con donne e minori migranti”
19 Settembre 2022
Lavoro in pillole. Videounità per l’italiano delle professioni
13 Settembre 2022
Progetto “Milano L2 – Laboratori di lingua e cittadinanza con donne e minori migranti”
19 Settembre 2022

Italiano per l’agronomia e l’orticoltura è un materiale prodotto nell’ambito del progetto Coltiviamo l’integrazione, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, che prevede percorsi formativi di agricoltura inclusiva, affiancati da laboratori di formazione linguistica e tecnica.

I destinatari del progetto sono donne e uomini migranti, richiedenti asilo, titolari di protezione, regolarmente soggiornanti sul territorio italiano, con una competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 pari al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Italiano per l’agronomia e l’orticoltura è stato prodotto nell’ambito dei laboratori di lingua italiana con  l’obiettivo di fornire agli apprendenti “le parole” per accedere ai primi rudimenti di agronomia e orticoltura, per poter comprendere poi gli argomenti affrontati nei laboratori di agricoltura inclusiva.

Il materiale è suddiviso in due sezioni, ciascuna composta da quattro unità:

  • Italiano per l’agronomia
  • Italiano per l’orticoltura

Le unità di lavoro

Tutte le unità di lavoro

Singole unità di lavoro

Agronomia

1. La struttura della pianta
2. Il ciclo vitale della pianta
3. Sostanze nutritive e ciclo stagionale della pianta
4. Tipi di suolo e preparazione dei terricciati

Orticoltura

5. Le lavorazioni del terreno
6. Cura e manutenzione di orto e giardino
7. Il ciclo organizzativo dell’orto: dalla semina al raccolto
8. Costruire un orto in cassone