Diminuiscono le rimesse degli immigrati verso l’estero – Comunicato stampa 14.7.2021
2 Luglio 2021
Webinar “Migrazioni forzate, libertà religiosa e pratica della fede in Italia”
7 Luglio 2021
Diminuiscono le rimesse degli immigrati verso l’estero – Comunicato stampa 14.7.2021
2 Luglio 2021
Webinar “Migrazioni forzate, libertà religiosa e pratica della fede in Italia”
7 Luglio 2021

Ius culturae

Continua, anche in questa legislatura, il dibattito su eventuali modifiche da apportare alla disciplina dei modi d’acquisto della cittadinanza con riguardo all’immigrazione. In particolare, si discute delle chance per i figli d’immigrati nati in Italia e per i minorenni stranieri giunti a seguito di ricongiungimento familiare o anche eventualmente per altra via. A riguardo, sono stati presentati diversi disegni di legge che propongono due possibili linee d’intervento riformatore.

La prima consisterebbe nel prevedere, per i nati in Italia, uno ius soli temperato, ossia un acquisto derivante dalla nascita nel territorio con ulteriori condizioni riguardanti la famiglia. La seconda consisterebbe invece nel prevedere, per i nati in Italia e anche per i minorenni stranieri comunque giunti nel nostro paese, il c.d. ius culturae, ossia una chance d’acquisto prima della maggiore età correlata a percorsi scolastici.

La Fondazione ISMU ha costantemente seguito il dibattito a riguardo dando il proprio contributo alla riflessione. Nel paper, in continuità con gli interventi precedenti della Fondazione si propongono alcune annotazioni con riguardo ai disegni di legge di cui sopra in particolare valorizzando la prospettiva dello ius culturae.

Autore: Codini
Anno: 2021
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli