Aperte le iscrizioni al corso Ditals giugno-settembre
2 Maggio 2023
Webinar “Protezione temporanea e accoglienza dei profughi ucraini in Italia e Spagna. Esperienze a confronto” – 10.5.2023
3 Maggio 2023
Aperte le iscrizioni al corso Ditals giugno-settembre
2 Maggio 2023
Webinar “Protezione temporanea e accoglienza dei profughi ucraini in Italia e Spagna. Esperienze a confronto” – 10.5.2023
3 Maggio 2023

La guerra nel cuore dell’Europa

Di fronte alle immagini del conflitto in Ucraina e alla minaccia che tale guerra pone per il futuro dell’Europa, il volume esamina la proditoria aggressione russa e le sue implicazioni con un approccio sociologico e una attenzione multidisciplinare, volta a mettere in luce il grave vulnus rappresentato dall’invasione di uno Stato sovrano e democratico.

Attraverso la ricostruzione storico-contestuale delle relazioni tra Russia e Ucraina, si analizzano le origini del “progetto imperiale” di Putin e le terribili conseguenze del conflitto, svolgendo un sistematico monitoraggio degli eventi relativi al 2022 con particolare riferimento alle forme di mobilità umana (forzata e non solo) causate dall’attacco russo, in linea con gli interessi di ricerca trentennali dell’autore. Il libro si sofferma inoltre sui rischi connessi alla guerra, individuandone due tra quelli più gravi: la possibilità che tale aggressione scivoli nell’oblio e che si profili un nuovo “scontro di civiltà”, sempre più apertamente perseguito da Putin contro l’Occidente.

Proprio per evitare tali pericoli è indispensabile coltivare la memoria dell’attacco inferto all’Ucraina e, con essa, alla democrazia, auspicando che si raggiunga presto una pace che garantisca la libertà del popolo ucraino.

 

I diritti d’autore del volume saranno devoluti all’associazione I Bambini dell’Est.

INDICE

Uno sguardo d’insieme
La necessità di una ricostruzione storico-contestuale
(L’Ucraina in epoca zarista; L’Ucraina nel Novecento; La salita al potere e le aspirazioni imperiali di Putin; Ucraina e Russia dai primi anni Duemila al 2022; Note di approfondimento)
L’aggressore e l’aggredito
(Lo scontro e i suoi due protagonisti; Le conseguenze dell’aggressione all’Ucraina; Note di approfondimento)
I flussi dall’Ucraina, per l’Ucraina e interni all’Ucraina
(Gli spostamenti di popolazioni nella storia delle regioni russe e ucraine; L’impatto dell’aggressione russa sugli spostamenti della popolazione ucraina; Una nota sull’eccezionalità della città di Odessa)
L’Europa davanti alla questione ucraina
(Consensi e dissensi tra gli Stati europei; Nascita e consolidamento del “putinismo”; L’ombra del putinismo in Europa e in Italia; Oligarchi russi in Italia; Una classificazione dei putinisti)
L’accoglienza degli ucraini in Europa e in Italia
(L’arrivo degli ucraini nei Paesi europei; Il particolare trattamento riservato agli ucraini; L’Italia e i rifugiati dall’Ucraina; Una nota sulle migrazioni degli ucraini nel Regno Unito)
Uno sguardo sul futuro
(Quattro rischi; Quattro possibili scenari; Due importanti questioni aperte: il valore della pace e il costo della libertà)
Cronologia
Bibliografia
Emerografia
Ringraziamenti

Autore: Cesareo
Anno: 2023
Editore: FrancoAngeli
Tipologia: Volumi