Esercizi di italiano A2 con audio tracce
24 Marzo 2020
News su Coronavirus e migrazioni
1 Aprile 2020
Esercizi di italiano A2 con audio tracce
24 Marzo 2020
News su Coronavirus e migrazioni
1 Aprile 2020

La scuola incontra i minori stranieri non accompagnati

Perché una guida per chi opera con i minori stranieri non accompagnati (msna) nell’istruzione e nella formazione?

 Per le specifiche caratteristiche di questi minori, arrivati da soli in Italia, che meritano particolari attenzioni da parte delle istituzioni scolastiche e formative nelle quali vengono inseriti.

Per il ruolo strategico che la formazione riveste per questi ragazzi: è la chiave che consente di aprire la porta della piena integrazione.

Perché in molti territori sono state messe in campo risorse, competenze, creatività, professionalità per sperimentare modalità inclusive efficaci che meritano di essere diffuse.

La scuola non è l’unica agenzia che ha in carico il msna, c’è infatti una costellazione di attori che – su fronti diversi – si preoccupano della sua accoglienza e integrazione: i Servizi sociali degli enti locali, i Tribunali per i minorenni, le comunità di accoglienza, i tutori volontari, le diverse organizzazioni di Terzo settore che fanno parte del sistema di welfare locale.

Nelle pagine di questa guida si ricostruirà la struttura dell’accoglienza dei msna in Italia, identificando le specifiche competenze dei singoli soggetti coinvolti e mettendo in luce la loro integrazione necessaria per una presa in carico multidimensionale dei msna.

Si tratta di una sinergia complessa ma certo non impossibile, come testimoniato da alcune esperienze presentate in questa guida e che vogliono essere da stimolo per ulteriori sperimentazioni sui territori.

Questa Guida è realizzata da Fondazione ISMU nell’ambito del Progetto

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali

in collaborazione con  IIS Cine TV R. Rossellini, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Si tratta di un progetto sulla governance che riunisce i principali attori istituzionali in tema di immigrazione e di minori: il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Autore: Pavesi
Anno: 2020
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Guide e strumenti

Le guide

  1. Scuola e famiglie immigrate: un incontro possibile
  2. La scuola incontra i minori stranieri non accompagnati. Soggetti, compiti e diritti
  3. (S)Parlare nel web, hate speech e razzismo online. L’educazione alla cittadinanza tra media education e pedagogia interculturale
  4. Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia. Esperienze e pratiche didattiche per l’educazione linguistica
  5. La formazione interculturale dei docenti: professionalità, risorse e sfide globali

I rapporti