Number 1 Logistics Group S.p.A. – Emilia Romagna
1 Agosto 2019
Strazzari srl – Emilia Romagna
1 Agosto 2019
Number 1 Logistics Group S.p.A. – Emilia Romagna
1 Agosto 2019
Strazzari srl – Emilia Romagna
1 Agosto 2019

La Venenta Società Cooperativa Sociale Onlus – Emilia Romagna

1) Nome e ragione sociale dell’impresa: La Venenta Società Cooperativa Sociale Onlus

2) Ubicazione dell’impresa: Argelato (BO)

3) Settore di attività: Bee My Job è un progetto di formazione professionale e inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati, ideato nel 2015 dall’associazione Cambalache di Alessandria e che per l’edizione 2018 ha potuto beneficiare del sostegno di UNHCR, che ha finanziato le repliche del progetto anche in altre due regioni, Emilia Romagna (con La Venenta) e Calabria (con Comunità Progetto Sud)

4) Tipologia di servizi e/o prodotti: Eroga servizi socio-educativi; favorisce opportunità di inserimento-reinserimento lavorativo per soggetti svantaggiati

5) Numero totale di collaboratori:

6) Numero totale di collaboratori immigrati:

7) Numero totale di tirocinanti immigrati: 0

8) Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

9) Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo: 10

10) Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti:

NO

11) Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili:

NO

12) Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

Nei 3 centri di formazione, ad Alessandria, a San Giorgio di Piano (Bologna) e a Lamezia Terme, a febbraio 2018 sono partiti in contemporanea il percorso di formazione professionalizzante in apicoltura e agricoltura biologica. La formazione ha coinvolto, in totale, 77 richiedenti asilo e rifugiati, tra cui uomini adulti, donne e minori di oltre 20 diverse nazionalità, e ha previsto lezioni teoriche, visite ad aziende e alla Fiera apistica Apimell a Piacenza. Sono stati attivati focus specifici sulla sicurezza sul lavoro, sui diritti e doveri del lavoratore e sugli usi e costumi necessari per meglio favorire l’integrazione sociale. Il progetto prevede un tutor a disposizione dei beneficiari, che li ha seguiti sia nella parte formativa che in quella lavorativa, agevolando tra le altre cose la comunicazione tra tirocinante e datore di lavoro.

Per quanto riguarda il territorio bolognese, oggetto della presente analisi, sia per la fase di formazione che per le attivazioni dei tirocini si è cercato di coinvolgere associazioni di categoria come le Api Felsinee, Conapi e Confagricoltura di Bologna e Ferrara. Nei fatti, per la parte degli inserimenti lavorativi, La Venenta ha creato una propria rete di agricoltori, contattando direttamente le aziende presenti nel nostro territorio.

13) Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

Il Diversity Management è stato qui declinato in un’ottica inclusiva. Nel bolognese Venenta ha formato 25 beneficiari, uomini e donne adulti, accolti nei progetti CAS dei comuni della provincia bolognese di Argelato, San Giorgio di Piano, Bentivoglio e Castello d’Argile. Successivamente alla formazione, è stato possibile l’inserimento in tirocinio formativo per una decina di beneficiari in aziende agricole e/o apistiche del territorio, grazie al contributo a sostegno delle aziende erogato da parte di UNHCR e da Banca Intesa.

14) Eventuali impatti già riscontrabili:

Le aziende agricole che hanno aderito al progetto sono tutte di tipo familiare, i dipendenti presenti sono dei braccianti a giornata che lavorano in azienda solo in alcuni periodi dell’anno. Dai colloqui fatti con i beneficiari al termine dei tirocini è stato rilevato un buon livello di inserimento in azienda e buone relazioni con gli agricoltori e le loro famiglie.