Europa e Paesi Terzi
20 Marzo 2023
Prevenire e contrastare la violenza sui minori stranieri. Il Progetto Remì – Comunicato stampa 22.3.2023
20 Marzo 2023
Europa e Paesi Terzi
20 Marzo 2023
Prevenire e contrastare la violenza sui minori stranieri. Il Progetto Remì – Comunicato stampa 22.3.2023
20 Marzo 2023

Lavoro di rete e violenza sui minori stranieri. Un modello di intervento

L’articolo 19 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dispone che gli Stati firmatari della convenzione adottino “ogni misura legislativa, amministrativa, sociale ed educativa per tutelare i bambini e i ragazzi da ogni forma di violenza, di oltraggio o di brutalità fisiche o mentali, di abbandono o di negligenza, di maltrattamenti o sfruttamento, compresa la violenza sessuale”.

L’esposizione dei minori stranieri alla violenza e al maltrattamento risulta essere molto maggiore rispetto a quella dei minori italiani. La percentuale di minorenni stranieri in carico ai servizi sociali per maltrattamento è tre volte maggiore rispetto a quella dei minorenni italiani

Nel volume, dopo aver presentato la situazione relativa al fenomeno del maltrattamento dei minori oggi in Italia e aver sottolineato l’importanza che le tradizioni culturali rivestono nella scelta e nell’utilizzo di diversi metodi educativi – in particolare, le punizioni fisiche –, viene declinata la metodologia di intervento a cui si è ispirato il Progetto Remì, a fronte di una sfida che rimanda alla necessità – per tutti gli operatori coinvolti – di porsi sempre in ascolto, abbandonando per quanto possibile stereotipi e pregiudizi, aprendosi così al mondo delle possibilità che offre l’incontro con la diversità culturale. Successivamente, viene approfondita la sperimentazione, all’interno del Progetto, di una modalità di prevenzione e presa in carico della vulnerabilità delle famiglie con background migratorio – in modo particolare, connessa alla violenza sui minori – che ha attribuito una importanza significativa alla rete, come espressione di co-responsabilità.

Rete intesa sia come rete di capitale sociale, costituita dai rapporti della persona o della famiglia, sia come rete organizzativa in grado di connettere le istituzioni e le organizzazioni per offrire risposte efficaci ed efficienti ai bisogni.

Autore: Valtolina
Anno: 2023
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Rapporti