Migranti africani fanno impresa grazie a un percorso di formazione e mentoring – Comunicato stampa 12.10.2020
8 Ottobre 2020
Handbook on migrant entrepreneurship for local authorities and civil society organisations
15 Ottobre 2020
Migranti africani fanno impresa grazie a un percorso di formazione e mentoring – Comunicato stampa 12.10.2020
8 Ottobre 2020
Handbook on migrant entrepreneurship for local authorities and civil society organisations
15 Ottobre 2020

Le associazioni islamiche in Italia

Un tema di costante riflessione, nel dibattito relativo alla presenza di individui di fede musulmana sul territorio italiano, è costituito dalla disgregazione a livello rappresentativo ed organizzativo della comunità islamica, vale a dire della mancanza di una unica entità rappresentativa dell’Islam, capace di condurre stabili e costruttive relazioni con le istituzioni della Repubblica.

L’ultimo incontro istituzionale di cui si ha notizia è l’incontro avvenuto il 10 gennaio 2020 al Viminale tra il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il Presidente dell’Unione delle Comunità e delle Organizzazioni Islamiche in Italia (UCOII), i cui contenuti non sono stati approfonditi pubblicamente e che, durante un’interrogazione parlamentare, è stato inserito dal Ministro stesso nel solco delle “iniziative di confronto e di dialogo promosse dal Ministero dell’Interno con le realtà musulmane presenti in Italia”, dialogo da cui scaturì, già nel febbraio 2017, il Patto nazionale per un Islam italiano.

Per favorire la comprensione della realtà dell’associazionismo islamico in Italia, la Fondazione ISMU ha deciso di avviare un progetto di mappatura delle strutture associative ispirate alla religione musulmana in Italia.

Autore: Brambilla
Anno: 2020
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli