L’impossibile diritto
5 Settembre 2023
Competenze interculturali emancipatrici: una proposta d’intervento socio-educativo
8 Settembre 2023
L’impossibile diritto
5 Settembre 2023
Competenze interculturali emancipatrici: una proposta d’intervento socio-educativo
8 Settembre 2023

Le sfide per una scuola inclusiva

Sono tante le sfide per l’inclusione scolastica e sociale che quotidianamente le nostre scuole si trovano ad affrontare.

Per l’inizio dell’anno scolastico ISMU ETS vi consiglia alcuni testi di approfondimento su  temi di particolare rilevanza come il plurilinguismo, la povertà educativa, la dispersione scolastica, i successi degli alunni con background migratorio e tanti altri.

Con l’augurio di un anno ricco di opportunità educative per tutte e tutti, buona lettura  e buona ripresa!

1. La prima sfida consiste nell’impegno, da non dare mai per scontato, per far sì che “tutti i minori vadano effettivamente a scuola”.

Vi suggeriamo

_ Rapporto nazionale Alunni con background migratorio in Italia. Famiglia, scuola, società

_ Report Affrontare la dispersione scolastica in un contesto (post)pandemico

 

2. La seconda sfida è il potenziamento dei percorsi di insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 come lingua di scolarizzazione e di studio, sia per i NAI (neo arrivati) in tutti gli ordini di scuola, sia per i bambini e le bambine di seconda generazione e al tempo stesso la valorizzazione della lingua madre e lo sviluppo di un curricolo di educazione plurilingue e interculturale per alunni, studenti e docenti di tutte le discipline.

Vi suggeriamo

_ Guida Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia. Esperienze e pratiche didattiche per l’educazione linguistica

_ Guida L’accoglienza in pratica. Materiali del progetto Lab’Impact – Azione 1

 

3. La terza sfida è quella di rendere la scuola più inclusiva investendo ulteriormente sulle professionalità e sulla formazione interculturale del corpo docente.

Vi suggeriamo

_ Guida La formazione interculturale dei docenti: professionalità, risorse e sfide globali

4. Un’importante riflessione è legata al successo degli studenti con background migratorio. I percorsi educativi dei figli di immigrati sono sovente caratterizzati da disuguaglianze e insuccessi, la sfida è quella di cambiare prospettiva guardando alle traiettorie di successo, spostando l’attenzione sulle narrative di questi giovani e sui meccanismi che trasformano lo svantaggio sociale in vantaggio educativo.

Vi suggeriamo

_ Rapporto nazionale Alunni con background migratorio in Italia. Generazioni competenti

 

5. Infine vi proponiamo  alcuni approfondimenti sui percorsi di inclusione dei minori stranieri non accompagnati, oggetto da tanti anni di attenzione e studio da parte di Fondazione ISMU ETS

Clicca QUI