L’isola di Ariel – Piemonte
23 Agosto 2019
Maramao Scas – Piemonte
23 Agosto 2019
L’isola di Ariel – Piemonte
23 Agosto 2019
Maramao Scas – Piemonte
23 Agosto 2019

Legoplast Srl – Piemonte

1) Nome e ragione sociale dell’impresa: Legoplast SRL (www.legoplast.it)

2) Ubicazione dell’impresa: Romentino, Novara

3) Settore di attività: Produzione imballaggi plastici

4) Tipologia di servizi e/o prodotti: Produzione imballaggi

5) Numero totale di collaboratori: 13

6) Numero totale di collaboratori immigrati: 1 (dipendente)

7) Numero totale di tirocinanti immigrati: 0

8) Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

9) Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

10) Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti:

Non nello specifico. L’azienda  non ha fatto uso di tirocinio di inserimento per inserire il lavoratore, ma lo ha assunto direttamente con contratto a tempo determinato.

11) Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili:

L’azienda, che è una piccola impresa, adotta misure di responsabilità sociale e presta attenzione alle diversità di genere, etnia ed età. È inserita nella vetrina delle aziende responsabili di CSR Piemonte e dichiara di aver intrapreso azioni di CSR (hanno aderito al monitoraggio 2016).  Non aderisce esplicitamente a modelli di CSR, ma opera con modalità di responsabilità sociale in modo genuino collaborando con associazioni di volontariato e con associazioni di diversamente abili.

Legoplast non fa distinzioni di provenienza o genere: le persone che hanno bisogno e voglia di lavorare sono accolte e ben inserite. Inoltre è all’avanguardia anche per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, perché effettua il riciclaggio degli scarti di lavorazione e utilizza energia da fonti rinnovabili.

12) Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

Legoplast non ha all’attivo collaborazioni con enti e organizzazioni per l’integrazione lavorativa; ha assunto il suo unico dipendente straniero tramite un contatto personale (network aziendale).

13) Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

Laddove necessario l’azienda si impegna attraverso azioni mirate a favorire un clima aziendale basato sul rispetto e la valorizzazione delle differenze, tenendo conto della capacità lavorativa di ognuno. Legoplast esporta in tutto il mondo il suo packaging che protegge e valorizza la merce destinata all’esposizione, perciò l’inserimento lavorativo di personale migrante potrebbe essere un valore aggiunto.

14) Eventuali impatti già riscontrabili:

L’esperienza di inserimento è considerata positiva: la persona immigrata si è inserita facilmente nel contesto aziendale.

Ci possono essere problemi di natura organizzativa ad esempio legati al periodo di Ramadan, che vede il lavoratore più affaticato e meno produttivo, soprattutto nei mesi caldi, ma l’azienda gestisce la situazione con  ascolto e reciproco rispetto, cercando di comprendere le differenze culturali che emergono tenendo conto delle esigenze aziendali.

Legoplast si ritiene soddisfatta dell’esperienza fatta in quanto sono le persone motivate a portare un valore aggiunto all’azienda a prescindere dalla provenienza culturale.