MiWY 4.0. Dai banchi di scuola al cinema in sala con i film dal mondo
16 Gennaio 2023
Progetto “Osservatorio Antidiscriminazioni e Piano Antidiscriminazioni Milano”
24 Gennaio 2023
MiWY 4.0. Dai banchi di scuola al cinema in sala con i film dal mondo
16 Gennaio 2023
Progetto “Osservatorio Antidiscriminazioni e Piano Antidiscriminazioni Milano”
24 Gennaio 2023

Libro Bianco sul governo delle migrazioni economiche – Comunicato stampa 24.1.2023

Comunicato stampa

26 gennaio 2023, 15.00-17.30

Sala del Cenacolo – Complesso Valdina – Piazza in Campo Marzio, 42 – Roma

Libro Bianco sul governo delle migrazioni economiche

Indicazioni e proposte sul ridisegno degli schemi di governo delle migrazioni economiche
e delle procedure per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro straniera

Roma, 24 gennaio 2023. Giovedì 26 gennaio 2023, verrà presentato e discusso, dalle 15.00 alle 17.30, presso la Sala del Cenacolo – Complesso Valdina – Piazza in Campo Marzio, 42 – Roma, il Libro Bianco sul governo delle migrazioni economiche (https://www.ismu.org/libro-bianco-sul-governo-delle-migrazioni-economiche/) realizzato dal Settore Economia e Lavoro di Fondazione ISMU. All’evento – moderato dall’editorialista del Corriere della Sera Goffredo Buccini e introdotto dalla prof.ssa Laura Zanfrini, Responsabile Settore Economia e Lavoro di Fondazione ISMU – prenderanno parte alcuni autorevoli esponenti dei partiti politici presenti in Parlamento che hanno accolto il nostro invito: (in ordine alfabetico) Maria Teresa Bellucci, deputata, Fratelli d’Italia, Viceministro – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; Claudio Durigon, senatore, Lega per Salvini premier, Sottosegretario – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali;  Davide Faraone, deputato, Italia Viva; Barbara Guidolin, senatrice, Movimento 5 Stelle; Matteo Mauri, deputato, Partito Democratico. All’incontro, che costituisce una prima importante occasione di discussione e confronto attorno alle proposte contenute nel Libro Bianco, interverrà anche Patrick Doelle, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Predisposto grazie a un ampio processo di consultazione degli stakeholder dell’economia e della società, il Libro Bianco sul governo delle migrazioni economiche offre un complesso di indicazioni e proposte utili innanzitutto ai decisori pubblici e quindi a tutti gli attori del mercato del lavoro interessati alla gestione dei processi migratori e di inclusione dei lavoratori immigrati.

Gli scenari demografici del Paese, gli squilibri del mercato del lavoro, la necessità di sostenere il riposizionamento competitivo delle imprese nel quadro della digitalizzazione e della transizione ecologica, l’urgenza di offrire risposte al crescente bisogno di cura e assistenza costituiscono altrettante sfide cruciali per il presente e il futuro dell’Italia, tutte strettamente intrecciate con l’immigrazione. Quest’ultima, infatti, può fornire un contributo prezioso alla soluzione dei problemi dell’economia e della società, ma può anche – se non adeguatamente gestita e valorizzata – concorrere ad accentuarli.

Alla luce di questa consapevolezza, il Libro Bianco si configura come una piattaforma di discussione e confronto tra le forze politiche e sociali, con l’auspicio di contribuire all’approvazione di provvedimenti utili a promuovere una gestione delle migrazioni economiche orientata a criteri di coerenza coi fabbisogni del sistema economico e sociale, tutela dei diritti dei migranti e di tutti gli altri lavoratori, sostenibilità nel medio lungo-periodo dei processi migratori e di integrazione, conciliabilità con le esigenze dei Paesi d’origine e potenziamento della capacità attrattiva nei confronti dell’immigrazione a più elevato valore aggiunto.

Con questo lavoro Fondazione ISMU risponde al suo mandato istituzionale di ente indipendente che opera a supporto dei molteplici attori implicati nella governance delle migrazioni e della convivenza interetnica, collaborando con enti pubblici e organizzazioni della società civile.

 

Il Libro Bianco è disponibile al seguente link: https://www.ismu.org/libro-bianco-sul-governo-delle-migrazioni-economiche/

La partecipazione all’evento è solo su invito.

 

Per informazioni
Francesca Serva// Ufficio stampa ISMU// Via Copernico, 1 – 20125 Milano// 335.5395695//

ufficio.stampa@ismu.org// www.ismu.org

Seguici anche su
FACEBOOK  @fondazioneismu  –  TWITTER  @Fondazione_Ismu – LinkedIn: Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)