Una regolarizzazione dei lavoratori del settore agricolo?
13 Maggio 2020
L’attuazione delle garanzie sul diritto di asilo nell’Unione europea nell’ambito dell’emergenza COVID-19
15 Maggio 2020
Una regolarizzazione dei lavoratori del settore agricolo?
13 Maggio 2020
L’attuazione delle garanzie sul diritto di asilo nell’Unione europea nell’ambito dell’emergenza COVID-19
15 Maggio 2020

Questa iniziativa – realizzata dall’ente promotore – è stata selezionata per la Mappatura delle buone pratiche per l’inclusione lavorativa di migranti e rifugiati curata dal Settore Economia e Lavoro di Fondazione ISMU ETS.

Gli enti partner

Mamaventure è una società di investimento indipendente che opera in partnership con incubatori/acceleratori di start up e in particolare con Primomiglio, che ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita del progetto.

Quando

Il progetto nasce nel maggio 2018

Dove

Mamaventure nasce a Rimini, ma coinvolge tutto il territorio italiano

Gli ambiti di intervento

  • Job creation e auto-imprenditorialità

Il target

Il progetto si rivolge alle comunità migranti residenti in Italia

L’obiettivo

Adottando un approccio improntato al community engagement e facendo leva sui talenti migranti, Mamaventure mira a generare innovazione sociale, supportando le migliori idee imprenditoriali provenienti dalle comunità etniche e, allo stesso tempo, in grado di rispondere concretamente ai loro principali bisogni.

Le attività

Mamaventure nasce per iniziativa di un giovane di origine senegalese, da poco laureatosi in economia, che nel tempo consolida una collaborazione con altri quattro giovani migranti. I cinque sono accomunati dall’aver constatato, per esperienza personale, come ai migranti l’avvio di progetti imprenditoriali sia spesso ostacolato dalla scarsa inclusione finanziaria e dalle difficoltà nell’accesso al credito.

Per valutare la diffusione e la portata del problema il gruppo organizza un processo di consultazione che arriva a coinvolgere all’incirca 2000 persone, raggiunte grazie a momenti di aggregazione organizzati da diverse comunità e associazioni etniche. Da quest’azione emerge come il problema individuato sia trasversale a molti gruppi nazionali e inibisca significativamente, per i migranti, la possibilità di diventare attori di cambiamento.

Nasce così l’idea di rivolgersi alle comunità migranti per raccogliere i fondi necessari ad avviare un progetto in grado di affrontare il problema in modo efficace e innovativo. La risposta delle comunità etniche è molto positiva e i cinque giovani investono i fondi raccolti nell’avvio di Mamaventure.

Si tratta di una società di investimento che sostiene il lancio, lo sviluppo e la crescita dei progetti imprenditoriali a più elevato contenuto innovativo e impatto sociale, tra quelli proposti da persone migranti. Fornisce capitale seed per trasformare le idee imprenditoriali in start up e accompagna le giovani imprese in tutte le fasi dello sviluppo.

Alla base del funzionamento di Mamaventure vi è un processo di comunità particolarmente innovativo, che prevede un intenso coinvolgimento dei leader religiosi e associativi. Queste figure rappresentano il trait d’union tra Mamaventure e le diverse comunità migranti, che hanno voce e rivestono un ruolo attivo nell’intero percorso. Il meccanismo, dalla selezione all’accompagnamento dei progetti imprenditoriali, si ripete ciclicamente articolandosi nelle seguenti fasi:

  • Call di idee imprenditoriali: Mamaventure organizza una serie di workshop in diverse città italiane, coinvolgendo numerose comunità etniche. Grazie a questi eventi sono individuate alcune problematiche trasversali a tutta la comunità migrante residente in Italia. Su questa base viene costruita una call, finalizzata a raccogliere idee imprenditoriali in grado di rispondere concretamente ai bisogni identificati. La call resta aperta per quattro mesi e viene divulgata nelle comunità migranti grazie alla collaborazione dei leader associativi e religiosi
  • Analisi dei progetti: Il board of advisors di Mamaventure prende in esame tutte le idee imprenditoriali per selezionare le più promettenti e fattibili
  • Votazione: I progetti più interessanti sono sottoposti al voto della comunità migrante, che viene coinvolta tramite l’intervento dei leader associativi e religiosi e che ha la possibilità di esprimere le proprie preferenze votando o tramite una piattaforma online, o via email, o nell’ambito di riunioni organizzate dai rappresentanti locali delle comunità etniche
  • Accelerazione: I promotori dei progetti imprenditoriali più votati beneficiano di un percorso di accompagnamento, finalizzato alla definizione delle metriche di business e alla convalida o modifica del prodotto o servizio previsto, in funzione delle caratteristiche del mercato. Su questa base, si procede poi al lancio sul mercato del prodotto o servizio
  • Ricerca di nuovi capitali: i neo-imprenditori sono supportati nella stesura della documentazione finanziaria e nella trattativa con nuovi investitori che vengono individuati innanzitutto all’interno delle comunità migranti.

Le fonti di finanziamento

Mamaventure trae linfa vitale dai fondi raccolti all’interno delle comunità migranti residenti in Italia. Le campagne di raccolta fondi sono gestite sia offline, tramite eventi organizzati in diverse città italiane, sia online, tramite una piattaforma dedicata. Inoltre Mamaventure acquisisce partecipazioni di società ad elevata potenzialità e ne promuove la valorizzazione nel lungo periodo.

I risultati ottenuti in termini quantitativi

Finora sono state lanciate e chiuse due call. Le persone migranti coinvolte nel processo di selezione dei progetti più promettenti sono all’incirca 13000. I progetti selezionati sono complessivamente 125. Gli aspiranti imprenditori  sostenuti tramite un percorso personalizzato di accompagnamento ad oggi sono in tutto 80. Le start up già lanciate e attive sul mercato sono complessivamente due.

I risultati ottenuti in termini qualitativi

L’intenso processo di coinvolgimento delle comunità etniche residenti in Italia sta favorendo un aumento della fiducia dei migranti nei propri talenti e nelle proprie potenzialità di promozione del cambiamento.

La disponibilità e l’impegno dimostrati dalle comunità etniche nel sostenere finanziariamente idee imprenditoriali di valore sta pian piano scalfendo la diffidenza tendenzialmente nutrita dal sistema bancario nei confronti delle capacità di solvenza dei migranti.

I punti di forza

Mamaventure si fonda sull’idea che per promuovere l’integrazione dei migranti sia fondamentale partire proprio dal loro contributo. Consapevoli meglio di ogni altro dei problemi incontrati nel contesto ricevente e ricchi di spirito di iniziativa, se supportati nell’accesso al credito e rafforzati nelle competenze imprenditoriali e nella conoscenza del contesto normativo italiano, i migranti possono infatti diventare attori imprescindibili della propria inclusione socioeconomica e, più in generale, della crescita della società italiana.

Mamaventure, inoltre, si distingue dagli incubatori e acceleratori di impresa tradizionali poiché offre un supporto personalizzato e continuativo che accompagna gli aspiranti imprenditori migranti dall’ideazione fino al capital raising.

Le criticità

Una difficoltà con cui Mamaventure si è dovuta confrontare, soprattutto in fase di avvio, è l’assenza di risorse finanziarie. Le campagne per la raccolta di fondi, infatti, implicano esse stesse alcune spese, ad esempio per spostarsi sul territorio nazionale e realizzare eventi in diverse città italiane. Talvolta è stato necessario ridurre l’ampiezza della campagna programmata, a causa della scarsità di fondi disponibili. Questo ha inevitabilmente avuto ripercussioni negative sulla quantità di risorse raccolte.

Un’altra complessità insita nel lavoro di Mamaventure riguarda le differenze esistenti tra le varie comunità etniche presenti in Italia, sia a livello di modalità organizzative e comunicative, sia a livello di problematiche socioeconomiche avvertite con maggior intensità. Ciò implica difficoltà sia nella programmazione degli eventi sul territorio, sia nella scelta delle criticità trasversali da individuare come fulcro delle call. Questi problemi vengono affrontati attraverso un intenso lavoro di confronto e consolidamento della collaborazione con i vari leader di comunità.

Le prospettive future

Mamaventure intende mettere a punto una modalità più strutturata e formalizzata di raccolta dei voti relativi ai progetti presentati. Punta inoltre ad ampliare la propria visibilità nella comunità migrante e a strutturare nuove modalità di autofinanziamento, per garantirsi una maggior solidità.

 

#imprenditorialitàmigrante
#communityengagement
#comunitàmigrante
#talentimigranti

 

Aggiornato a marzo 2020.