Lama San Giorgio – Puglia
20 Agosto 2019
Nonsolocarta Service – Puglia
20 Agosto 2019
Lama San Giorgio – Puglia
20 Agosto 2019
Nonsolocarta Service – Puglia
20 Agosto 2019

Master Italy Srl – Puglia

1)    Nome e ragione sociale dell’impresa: MASTER ITALY SRL (Con socio unico)

2)   Ubicazione dell’impresa: CONVERSANO (BA)

3)   Settore di attività: COSTRUZIONI

4)   Tipologia di servizi e/o prodotti: Il gruppo Master Italy progetta e realizza accessori e componentistica per serramenti in alluminio. Il processo di lavoro si fonda su diversi aspetti quali: ricerca, investimento, studio della cultura dell’alluminio e attenzione alla qualità dei materiali, acquisizione di tecnologie in grado di permettere la produzione di prodotti per alte perfomance, individuazione delle nuove esigenze dei mercati. Il gruppo dà molta importanza alla soddisfazione e cura continua del cliente.

5)    Numero totale di collaboratori: 247 collaboratori

6)    Numero totale di collaboratori immigrati: 11 Collaboratori immigrati con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (1 percorso di apprendistato attivo)

7)    Numero totale di tirocinanti immigrati: 0

8)    Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

9)    Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

10)  Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti:

Sì.

L’azienda Master Italy S.r.l. è sul territorio da oltre 30 anni e ha da sempre puntato alla valorizzazione e alla capitalizzazione delle risorse umane, pertanto pone molta attenzione ai processi di integrazione e inclusione dei lavoratori stranieri, che divengono per l’azienda “valore aggiunto”. Il gruppo Master Italy ha creato nel tempo un “piano di valori” su cui fonda la propria attività lavorativa e il proprio codice etico, per accompagnare nel processo di crescita lavorativa ogni singolo componente del gruppo.

11)  Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili:

Lo scopo dell’impresa non è solo finalizzato alla produzione del profitto, ma anche alla creazione di una “comunità di uomini” che, in modo diverso, perseguono gli stessi obiettivi.

Infatti dall’intervista realizzata alla Dott.ssa Rosa Curci, presso la sede dell’impresa, emerge da parte del gruppo Master Italy una grande attenzione verso ogni singolarità coinvolta nella realtà lavorativa. Ognuno ha una “responsabilità morale” nei confronti di se stesso, del team e dei gruppi di lavoro con cui si fa rete all’interno dello stesso settore.

Tale “responsabilità” è alla base dei molteplici valori che l’azienda promuove, quali:

  • Valorizzazione e rispetto delle persone: le differenze tra persone costituiscono valore aggiunto e vantaggio per tutto il gruppo, in quanto valorizzare il singolo talento rende più facile raggiungere il traguardo di tutti
  • Collaborazione ed entusiasmo: sono il “motore” per tutto il gruppo di lavoro grazie al quale nascono idee innovative che altrimenti non emergerebbero
  • Etica e crescita sostenibile: la crescita non è data solo dall’aumento del profitto, ma soprattutto dalla consapevolezza che l’azienda è una comunità di persone che perseguono gli stessi obiettivi. La crescita sostenibile passa per il seguente “motto”: attenzione al presente per una sostenibilità futura.
  • Innovazione e miglioramento continuo: il miglioramento è un processo fatto di piccoli passi, che coniuga l’elemento lavorativo con l’elemento persona. Il miglioramento dell’azienda, infatti, parte e si sviluppa dal benessere delle persone che ci lavorano.
  • Qualità e soddisfazione del cliente: così come si pone attenzione e cura verso tutti coloro che vivono all’interno dell’azienda, cercando di migliorare la qualità delle perfomance, si cerca di soddisfare le diverse esigenze dei clienti a partire dalla qualità dei prodotti e/o servizi.

12)   Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

SI

Per il gruppo Master la “collaborazione” rappresenta uno dei “valori condivisi” e il motore di tutta la realtà lavorativa. Negli ultimi anni sono state create collaborazioni di rete e progetti a medio-lungo termine con enti come Politecnico di Bari, Confindustria e CRAN, per favorire il raggiungimento di obiettivi sempre più alti, nel settore della progettazione, della prototipizzazione e della produzione dei manufatti, puntando proprio all’elemento chiave ovvero alla valorizzazione del capitale umano e all’integrazione/inclusione dei lavoratori immigrati.

13)  Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

L’azienda Master Italy ha creato un team di lavoro di esperti che, negli anni, si è dedicato alla creazione di progetti mirati al coinvolgimento e all’inclusione di tutti i componenti interni all’azienda, organizzando anche momenti di condivisione extra lavorativi per l’intero anno lavorativo, quali, ad esempio, attività di svago comuni o condivisione degli hobby, per l’intero anno lavorativo, con l’obiettivo di migliorare le relazioni tra persone e favorire il lavoro in team. Un altro elemento per il quale nascono tali attività è relativo al monitoraggio del benessere psicologico, fisico e lavorativo dei dipendenti, in quanto tutto si fonda sull’idea di “comunità”. In linea con i valori condivisi e con le iniziative volte a migliorare l’integrazione tra singoli e gruppi, è nato nel 2018 il progetto “People have power”, che pone al centro di tutto il processo d’impresa 4.0 le persone e lo sviluppo dell’organizzazione.

Il progetto punta all’aumento della produttività derivante non solo dall’automazione industriale, ma, soprattutto, dal lavoro delle persone, potenziando e valorizzando le risorse umane che sono chiamate a gestire efficacemente il processo di cambiamento in azienda. Si ha la convinzione che le persone siano la vera “forza-power” del cambiamento e della realizzazione delle idee, per questo si favorisce una piena crescita di ogni singolo, che passa anche attraverso momenti di incontro con le istituzioni del territorio e momenti culturali di apertura al pubblico. Tutto ciò si fonda su un tema centrale: “Innovazione e importanza delle persone nell’impresa”. L’aspetto fondamentale che emerge dal progetto “People have power” risiede nella cura e nel potenziamento delle skills di ogni singolo componente, che si traducono in rapidità nell’apprendimento, problem solving e saper lavorare in gruppo, tutti elementi necessari allo sviluppo di competenze sul lavoro.

14)  Eventuali impatti già riscontrabili:

Il gruppo Master Italy S.r.l. fondato nel 1986, con il primo brevetto “Kiara” nel 2008 è divenuto leader nel settore, sia in Italia che all’estero, con la nascita di “MasterLab” e con l’acquisizione della certificazione “LCA” (Life Cycle Assessment) relativo all’emissione del CO2. Nel 2013 ha avviato un nuovo percorso di trasformazione e crescita acquisendo un nuovo concetto di “azienda” incentrato sulla valorizzazione del capitale umano e delle diversità, rendendo questa realtà una comunità riconosciuta sul territorio locale.