Progetto “DIRITTIPER – Periferie attive contro l’odio, il razzismo e le discriminazioni”
22 Aprile 2020
Progetto “Cooperativa sociale Nelson Mandela”
23 Aprile 2020
Progetto “DIRITTIPER – Periferie attive contro l’odio, il razzismo e le discriminazioni”
22 Aprile 2020
Progetto “Cooperativa sociale Nelson Mandela”
23 Aprile 2020

Migrazioni e Coronavirus: analisi, questioni aperte e riflessioni – Comunicato stampa 23 aprile 2020

COVID-19  2019-nCoV concept. Human hands holding various smart devices with coronavirus alerts on their screens. flat vector illustration

Comunicato stampa

Milano, 23 aprile 2020

 

Fondazione ISMU continua a monitorare, attraverso l’attività di studio e ricerca, il fenomeno migratorio e l’impatto che l’emergenza sanitaria sta avendo sulla popolazione straniera presente sul nostro territorio e sui paesi d’origine.

Sul nostro sito alla pagina “Coronavirus e migrazioni. News e approfondimenti, rassegna stampa e siti” sono disponibili le analisi, gli approfondimenti e le riflessioni degli studiosi della Fondazione sui temi più dibattuti del momento: dal lavoro degli immigrati nella cura delle persone più anziane, alle prospettive future della disciplina dell’immigrazione in Italia, fino all’impatto che Covid-19 avrà sui paesi di origine, in particolare in Africa.

 

L’immigrazione non ha perso di importanza, in quanto i problemi che la riguardano sono tuttora rilevanti. Anzi, c’è ragione di ritenere che essi lo siano diventati ancora di più, proprio a causa del Coronavirus, che, direttamente o indirettamente, ha un impatto su molti aspetti della presenza e dei flussi dei migranti,

sottolinea Vincenzo Cesareo, Segretario Generale di Fondazione ISMU.

 

Basti pensare a quelli che saranno gli effetti del Covid-19 su: la salute degli immigrati (contagiati, malati o defunti); la situazione di 562mila persone che secondo le stime ISMU si trovano in stato di irregolarità, la precarietà lavorativa e la disoccupazione; l’apporto degli immigrati in molti settori dell’economia italiana, in particolare quello agricolo; l’incerto destino dei richiedenti asilo; i bambini privi di assistenza; la convivenza in spazi abitativi angusti e spesso non salubri; l’insegnamento a distanza che si sta sperimentando nelle scuole e nelle università, che può risultare di più difficile accesso per gli allievi di origine immigrata che non sempre hanno a disposizione un computer; la quantità di rimesse che potranno essere inviate nei paesi di partenza. Si tratta di questioni che richiedono risposte precise e urgenti,

conclude Cesareo.

Coerentemente con la sua missione, Fondazione ISMU si impegna quindi nel contribuire a mantenere una vigile attenzione su questi aspetti, cercando di mettere in luce i problemi, raccogliere e analizzare dati, al fine di elaborare suggerimenti e proposte. In particolare ISMU sta portando avanti un’approfondita riflessione sulla questione della regolarizzazione, problematica che caratterizza e accompagna la storia delle migrazioni in Italia e che è oggetto di studio da parte di ISMU fin dalla nascita della propria attività.

 

Per leggere tutte le news e la rassegna stampa su migrazioni e Coronavirus clicca QUI.

***

Seguici anche su

FACEBOOK  @fondazioneismu  –  TWITTER  @Fondazione_Ismu

 

Per informazioni

Francesca Serva
Ufficio stampa ISMU
Via Copernico, 1 – 20125 Milano
335.5395695

ufficio.stampa@ismu.org
www.ismu.org