Il mio racconto attraversando Ponti
27 Novembre 2023
Progetto “IAPHP – Intercultural Approach to Prevent Harmful Practices”
6 Dicembre 2023
Il mio racconto attraversando Ponti
27 Novembre 2023
Progetto “IAPHP – Intercultural Approach to Prevent Harmful Practices”
6 Dicembre 2023

Questa pubblicazione è realizzata nell’ambito del progetto Milano L2. Laboratori di lingua con donne e minori migranti, che oltre a essere un progetto territoriale (finanziato dal fondo FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), costituisce anche una pratica, una modalità di lavoro che da quasi dieci anni gli enti del terzo settore, le scuole di italiano e il Comune portano avanti nella convinzione che l’insegnamento e l’apprendimento della lingua seconda siano elementi fondamentali per l’integrazione e la cittadinanza.

Il testo intende raccontare il percorso partecipato in cui le docenti delle scuole coinvolte nel progetto hanno affrontato tre specifiche tematiche:

  • gli stili di apprendimento
  • l’italiano fuori dall’aula
  • l’impatto dalla pandemia da COVID-19 sui corsi di italiano per stranieri

È suddiviso in tre parti

  • La prima parte riporta le riflessioni delle insegnanti rispetto alla situazione pandemica e le sue conseguenze dirette sugli stili di vita dei cittadini e delle cittadine di origine immigrata, in particolare donne e minori, che frequentano normalmente i corsi di italiano
  • La seconda riporta la riflessione teorica e le esperienze pratiche sul tema degli stili di apprendimento
  • La terza e ultima parte racconta lo scambio di riflessioni, esperienze, attività che le insegnanti hanno portato avanti fuori dall’aula, suggerendo anche strategie e modalità per la valutazione.

Consulta anche

Autore: AA.VV.
Anno: 2022
Editore: Codici Ricerca e Intervento, Fondazione ISMU
Tipologia: Guide e strumenti