Progetto “A.A.A. – Accoglie, Avvicina, Accompagna”
4 Marzo 2021
Didattica a distanza e famiglie straniere – Comunicato stampa 10.3.2021
9 Marzo 2021
Progetto “A.A.A. – Accoglie, Avvicina, Accompagna”
4 Marzo 2021
Didattica a distanza e famiglie straniere – Comunicato stampa 10.3.2021
9 Marzo 2021

Nigeria

Quando

L’avvenimento in sintesi

I dettagli

1/09/2021

Un gruppo armato rapisce oltre 70 liceali nel nord-ovest della Nigeria

Un gruppo di uomini armati ha rapito 73 studenti in un nuovo attacco a una scuola nel nord-ovest della Nigeria, pochi giorni dopo che altri tre gruppi di ostaggi sono stati liberati su riscatto. Da dicembre 2020 più di 1.000 studenti sono stati rapiti dalle scuole nel nord della Nigeria. Gli uomini armati hanno chiesto un grosso riscatto ai genitori, e nonostante la maggior parte degli alunni alla fine sia stata rilasciata, alcuni sono morti o sono stati uccisi durante la prigionia (fonte France24).

Aprile-maggio-giugno 2021

L’EASO pubblica il rapporto COI “Nigeria – tratta di esseri umani”

L’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) ha pubblicato un rapporto sulle informazioni sul paese di origine (COI) intitolato “Nigeria: tratta di esseri umani”. Dopo il picco di circa 47 000 domande di protezione internazionale nel 2016, i nigeriani hanno chiesto asilo nell’UE meno frequentemente: circa 23 000 nel 2018-2019 e poco più di 13 000 nel 2020. Finora nel 2021 (gennaio-marzo), i nigeriani ha presentato oltre 3 600 domande nell’UE+. Dal 2018 si è registrato un graduale aumento della quota di domande ripetute nello stesso paese segnalante. Mentre l’obiettivo principale del rapporto rimane il traffico sessuale, in cui in larga misura le donne sono coinvolte come vittime, vengono brevemente discussi anche altri tipi di tratta di esseri umani, come la tratta di uomini e bambini e per scopi di lavoro, droga, organi o il traffico di “baby factory” in Nigeria (fonte: EASO). Rapporto disponibile qui.

12/02/2021

In Nigeria, 4mila pastori fuggono verso nord a causa delle tensioni intercomunitarie

 

Circa 4.000 pastori sono fuggiti questa settimana dalla Nigeria meridionale verso nord dopo l’aumento degli attacchi alla loro comunità. Nelle ultime settimane, diversi campi appartenenti ai pastori sono stati attaccati nel sud-ovest, dominato dal gruppo etnico Yoruba, e nel sud-est, a maggioranza Igbo. I pastori sono accusati di essere responsabili dell’aumento dei rapimenti e degli attacchi mortali.

Settembre-ottobre 2020

La popolazione scende in piazza contro violenze polizia: scontri e manifestanti uccisi

Le città della Nigeria sono al centro di violenti scontri fra la popolazione e le forze di polizia in seguito all’inasprirsi delle manifestazioni contro le unità Sars. Con questa sigla (che sta per Special Anti-Robbery Squad) sono conosciute le squadre speciali anti-rapina della polizia nigeriana, create nel 1992 per combattere i crimini di strada, ma protagoniste negli ultimi mesi di pestaggi e aggressività verso i cittadini.

Gennaio-febbraio-marzo 2020

Perché i giovani nigeriani rischiano l’immigrazione clandestina per trovare il loro “Eldorado”?

 

I giovani nigeriani costituiscono la più grande popolazione del crescente flusso di migranti dall’Africa verso i paesi sviluppati. Nel 2016, oltre 20.000 persone coinvolte nella traversata del Mar Mediterraneo provenivano dalla Nigeria. Inoltre, dal 2017 fino alla fine del 2019, centinaia di migranti nigeriani sono stati espulsi da varie destinazioni tra cui Italia, Libia e Sudafrica. +. Lanre Ikuteyijo (Obafemi Awolowo University) ha condotto uno studio per stabilire in che misura i giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni fossero sensibili alla migrazione illegale e se fossero consapevoli di ciò che questo comportava. I risultati hanno mostrato che la maggior parte dei giovani che sono emigrati irregolarmente sono stati motivati ​​da tre fattori: ragioni economiche, dinamiche familiari e social media.