Ventitreesimo Rapporto sulle migrazioni 2017
1 Dicembre 2017
Progetto “IAP – Integrazione, Accoglienza e Partecipazione”
18 Gennaio 2018
Ventitreesimo Rapporto sulle migrazioni 2017
1 Dicembre 2017
Progetto “IAP – Integrazione, Accoglienza e Partecipazione”
18 Gennaio 2018

Paper “Le figure di riferimento nell’islam: ruolo e funzione”

Si afferma spesso che l’Islām, la seconda religione più diffusa nel mondo, sia priva di un’autorità religiosa centrale, quindi non è facile capire, individuare chi parla a nome dell’Islām. Da qui la spinosa questione, sempre più attuale per governi e autorità locali, di identificare i partner con cui interagire a livello istituzionale.

In realtà, quello che non c’è (o è meno presente) è una gerarchia. Infatti, l’Occidente cerca un interlocutore unico, ma l’autorità nell’Islām è pluricentrica, le figure che svolgono questo ruolo sono numerose, scarsamente istituzionalizzate e soprattutto non sono organizzate gerarchicamente. Lo dimostrano anche i molti termini che sono usati per definire gli specialisti di religione (e.g. ‘ulamā’, imām, shaykh).

Autore: Cuciniello
Anno:
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli