Guida per insegnanti “La bottega delle idee”
19 Giugno 2018
Paper “La morte e l’aldilà nelle credenze dei musulmani”
30 Luglio 2018
Guida per insegnanti “La bottega delle idee”
19 Giugno 2018
Paper “La morte e l’aldilà nelle credenze dei musulmani”
30 Luglio 2018

Paper “Nuove metodologie per la valutazione delle qualifiche accademiche dei beneficiari di protezione internazionale in Italia”

Questo contributo prende in esame alcune evoluzioni in atto a livello nazionale nel campo dell’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale, e più specificamente nell’ambito del riconoscimento dei loro titoli di studio, in funzione della partecipazione al sistema universitario e della valorizzazione del capitale umano.

Dato il recente aumento dei migranti che giungono nel nostro paese per ragioni umanitarie, dal 2015 il sistema universitario italiano è sempre più significativamente interpellato dalle sfide legate all’inclusione dei beneficiari di protezione internazionale. Un primo aspetto, di fondamentale importanza, è il riconoscimento delle credenziali maturate all’estero, fondamentale per l’ingresso o la prosecuzione dell’istruzione terziaria. Il riconoscimento dei titoli esteri è una questione che da tempo viene affrontata dagli atenei nell’ambito di normative ben definite e attraverso prassi consolidate. L’aspetto di novità introdotto dai beneficiari di protezione internazionale risiede nella frequente difficoltà a produrre una documentazione completa a dimostrazione dell’effettivo possesso del diploma.

Autore: Sarli
Anno: 2018
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli