I corsi DITALS marzo-maggio 2020 rimandati a data da destinarsi
20 Dicembre 2019
The Global Compact on Refugees: which future for a comprehensive instrument in response to people’s displacement
14 Gennaio 2020
I corsi DITALS marzo-maggio 2020 rimandati a data da destinarsi
20 Dicembre 2019
The Global Compact on Refugees: which future for a comprehensive instrument in response to people’s displacement
14 Gennaio 2020

Percorso di formazione “Intrecciare storie vicine e lontane”

Percorso di formazione per docenti e operatori

 

Un percorso in cui interagiscono discipline, approcci metodologici e linguaggi diversi, per conoscere confini, guerre e migrazioni e per acquisire strumenti di analisi e di riflessione.

Realizzato da Fondazione ISMU ed EMERGENCY, nell’ambito del progetto “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità tra i popoli”.

DESTINATARI

Docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, operatori e volontari impegnati in contesti educativi diversi.

 

IL PERCORSO

3 moduli formativi in aula di 4 ore ciascuno;

un project work di 8 ore (facoltativo) dedicato al Role Play o ad approfondimenti sulle proposte presentate durante la formazione (temi e modalità da concordare).

È previsto il tutoraggio a distanza da parte dei formatori.

 

1° modulo: Fili rossi tra le storie, a cura di Emergency e Fondazione ISMU

Riflessioni e approfondimenti sul tema della guerra e delle migrazioni internazionali, a partire dalle storie dei civili coinvolti e dalle sfide del quotidiano. Un focus sulla comunicazione di queste tematiche.

 

2° modulo: “Missione Medea”. Trame interplanetarie, a cura di Annalisa Corbo, psicodrammatista

Un laboratorio dedicato ai metodi attivi e in particolare al Live Action Role Play (Gioco di Ruolo dal Vivo): “Missione Medea” ripropone e fa sperimentare le tematiche del corso in chiave fantascientifica.

 

3° modulo: Per riprendere le fila: educazione interculturale e cittadinanza globale per i cittadini planetari del terzo millennio, a cura di Fondazione ISMU

Approfondimenti, attività specifiche e riflessioni sui concetti chiave dell’educazione interculturale e dell’educazione alla cittadinanza globale, a partire da quanto emerso nei moduli precedenti e da una ricerca sui più recenti fenomeni migratori.

 

SEDI E CALENDARIO

 

Napoli
presso Dedalus Cooperativa Sociale, piazza Enrico De Nicola, 46

Venerdì 7 febbraio ore 14:00 – 18:00

Sabato 8 febbraio ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Roma
(sede da definire)

Venerdì 13 novembre ore 14:00 – 18:00

Sabato 14 novembre ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Il corso è stato annullato nella modalità in presenza e sarà riprogettato a distanza a gennaio 2021.

Milano
presso Casa EMERGENCY, via Santa Croce 19

Venerdì 9 ottobre ore 14:00 – 18:00

Sabato 10 ottobre ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per ogni corso si prevede un massimo di 25 partecipanti. Sarà data precedenza ai docenti, in base all’ordine di iscrizione.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per la formazione del personale docente del Ministero dell’Istruzione.

Gli organizzatori garantiscono l’applicazione dei protocolli di sicurezza Covid-19. Dispositivi di protezione individuale (mascherine e soluzione igienizzante) e sacchetti per riporre abiti e oggetti personali saranno messi a disposizione di tutti i partecipanti.

Per informazioni comunicazione@ismu.org

Per l’immagine si ringrazia la Cooperativa Sociale Dedalus.