Codice Etico – Privacy&Cookie – Child Protection

CODICE ETICO

INDICE

  1. PREAMBOLO

1.1 Stakeholder framework e codice etico

1.2 natura e funzione dei codici etici

  1. IL CODICE ETICO DI FONDAZIONE ISMU ETS

2.1 Finalità e ambito di applicazione

2.2 Proposta di valore/missione di Fondazione ISMU

2.3 Gli stakeholders per i quali ISMU crea valore

2.4 Principi Etici Generali

2.5 Attuazione e controllo

2.5.1 Diffusione e formazione

2.5.2 Attuazione

2.5.3 Segnalazioni

2.5.4 Sanzioni

2.5.5 Comitato etico

2.6 Altri documenti etici

2.7 Approvazione e revisione del codice etico

Comitato etico

È composto da

Nicola Pasini Segretario Generale

Francesca Locatelli referente dei dipendenti della Fondazione

Ennio Codini esperto e referente del Comitato Scientifico

Emanuela Bonini esperta e referente dei collaboratori della Fondazione

Emilio D’Orazio direttore di Politeia, esperto e membro esterno

CHILD POLICY 

PRINCIPI

Fondazione ISMU ETS nel rispetto dei suoi valori statutari e dei principi generali presenti nel Codice Etico di cui si è dotata, fa proprie le indicazioni della Carta delle Nazioni Unite1 e nella Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza2. Nel perseguire il suo scopo sociale, ISMU contribuisce alla promozione e alla tutela dei diritti di ogni minore. 

SCOPO DEL DOCUMENTO 

Il presente documento si applica nei confronti di tutte/i le/i dipendenti, collaboratori e collaboratrici di Fondazione ISMU ETS, impegnate/i in progetti e/o attività che prevedono il diretto coinvolgimento di minori, al fine di assicurare che tutte/i le/i bambine/i e le/i ragazze/i destinatarie/i di tali azioni siano al sicuro da qualsiasi forma di abuso.  

DEFINIZIONI

Bambino/a. Per bambino/a si intende ogni essere umano di età inferiore a diciotto anni a meno che, sulla base della legge applicabile, sia da considerarsi maggiorenne prima del compimento del diciottesimo anno. 

L’abuso di minore: qualsiasi azione che comporti un danno reale o potenziale per un bambino o una bambina come l’abuso fisico, la violenza psicologica, l’abuso sessuale, l’abbandono (o la negligenza), lo sfruttamento per fini commerciali o per qualsiasi altro fine. 

Maltrattamento sui minori: Il maltrattamento sui minori secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è definito come: tutte le forme di maltrattamento fisico e/o emotivo, abuso sessuale, incuria o trattamento negligente nonché sfruttamento sessuale o di altro genere che provocano un danno reale o potenziale alla salute, alla sopravvivenza, allo sviluppo o alla dignità del bambino, nell’ambito di una relazione di responsabilità, fiducia o potere.  

IMPEGNI DELLA FONDAZIONE A TUTELA DELL’INFANZIA e POLITICHE ADOTTATE

Fondazione ISMU ETS è molto attenta nella selezione dei soggetti con cui collabora. In particolare, il personale coinvolto nei progetti con minori è sensibilizzato e formato sulle specifiche tematiche relative ai diritti e ai comportamenti da tenere quando si opera a contatto con bambine/i e adolescenti. 

L’attenzione della Fondazione per i minori è così importante che la stessa si impegna a:  

  • aumentare la consapevolezza delle problematiche legate all’abuso e allo sfruttamento sessuale e dei rischi per i minori a queste connessi; 
  • minimizzare i rischi al fine di prevenire eventuali danni su minori, creando un ambiente in cui i diritti dei minori siano sempre tutelati e i possibili abusi prevenuti; 
  • attivarsi efficacemente per segnalare alle autorità competenti eventuali casi di abuso; 
  • includere il richiamo alla presente Policy nei contratti con dipendenti/collaboratrici/tori e con fornitori terzi che prevedano il coinvolgimento di beneficiari di minore età. 

LINEE DI CONDOTTA

Al fine di svolgere le proprie attività nei progetti in cui sono coinvolti minori, la Fondazione richiede ai propri collaboratori e dipendenti di uniformarsi alle seguenti linee di condotta: 

Il personale della Fondazione 

Deve: 

  • mantenere un elevato profilo morale e professionale; 
  • riconoscere e relazionarsi con pari dignità a tutti i minori senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinione politica, condizioni personali e sociali; 
  • partecipare a un training iniziale che illustri, con chiarezza e nel dettaglio, la presente policy di protezione dei minori adottata dalla Fondazione; 
  • partecipare a corsi di aggiornamento, da effettuare con periodicità regolare, sulle eventuali nuove procedure da adottare per la protezione dei minori; 
  • partecipare al training obbligatorio sulla Protezione dallo sfruttamento e abuso sessuale (PSAS); 
  • incoraggiare la partecipazione dei minori in modo da sviluppare anche la loro capacità di autotutela; 
  • essere sensibile e rispettare i codici impliciti nelle diverse culture legati alla privacy e dignità della famiglia; 
  • utilizzare un abbigliamento adeguato; 
  • segnalare tutti i casi di abuso, conformemente alle procedure interne e a quelle stabilite dalle legislazioni in vigore. 

Non deve: 

  • agire con comportamenti che siano di esempio negativo per i minori; 
  • agire in modi che possano porre i minori a rischio di sfruttamento, maltrattamento o abuso; 
  • tollerare comportamenti illegali o abusivi nei confronti di minori o che mettano a rischio la loro sicurezza; 
  • assumere comportamenti discriminatori, umilianti, offensivi nei confronti di minori; 
  • adottare comportamenti ambigui o provocatori nei confronti di minori, soprattutto per quanto attiene la sfera sessuale; 
  • avere atteggiamenti nei confronti dei minori che possano influire negativamente sul loro sviluppo armonico e socio-relazionale;  
  • avere relazioni con minori che possono essere considerate di sfruttamento, maltrattamento o abuso; 
  • agire atti sessuali nei confronti di minori (persone di età inferiore ai 18 anni). L’errata convinzione circa l’età di un bambino/a o adolescente non costituisce un valido argomento di difesa 
  • usare in presenza di minori un linguaggio inappropriato, offensivo o discriminatorio; 
  • utilizzare strumenti di comunicazione online personali (e-mail, chat, social network, etc.) allo scopo di sfruttamento o di molestia nei confronti di minori;  
  • dare denaro o beni di altre utilità ad un minore al di fuori dei parametri e degli scopi stabiliti dalle attività progettuali o senza che il proprio responsabile ne sia a conoscenza. 

 ISMU si impegna a consegnare e illustrare la presente policy riguardante la tutela dei minori a tutte/i le collaboratrici e i collaboratori e dipendenti che operano a diretto contatto con minori/ragazze/ragazzi al momento della stipula del contratto di lavoro. Le/i responsabili di progetto si assicurano che il personale incaricato prenda atto delle norme e dei principi della presente policy e devono riferire di qualsiasi comportamento non conforme allo stesso secondo le procedure indicate. 

Inoltre, ISMU si impegna a consegnare e rendere nota la presente policy a tutti i fornitori terzi in sede di stipula contrattuale.  

RECLUTAMENTO

Al momento del reclutamento delle/dei potenziali collaboratrici e collaboratori, ISMU si accerta che tutti coloro che hanno rapporti con minori siano persone altamente qualificate, anche verificandone accuratamente le referenze, indicate nel curriculum vitae, relative agli incarichi precedentemente ricoperti dal candidato, negli ambiti attinenti a progetti e/o attività con minori. La Fondazione segue un panel di reclutamento che prevede un equilibrio di genere tra le sue collaboratrici e i suoi collaboratori. 

 MONITORAGGIO E PROCEDURE DI SEGNALAZIONE 

ISMU si impegna a nominare una specifica figura, dotata delle necessarie competenze – il Child Protection Officer, membro del Comitato Etico della Fondazione – che provvede a vigilare sull’applicazione della policy di protezione da parte di tutte le collaboratrici, i collaboratori e dipendenti, che operano a diretto contatto con minori/ragazze/ragazzi e a monitorare la sua applicazione.  

Tutte le persone che vengono a conoscenza o hanno il sospetto di una presunta violazione della presente policy sono tenute a segnalare il caso alla casella di posta dedicata (etica@ismu.org), o compilando il modulo predisposto per le segnalazioni disponibile sul sito della Fondazione ISMU e inserendolo nell’apposita casella fisica disponibile presso gli uffici. La segnalazione può essere inviata anche in forma anonima e in ogni caso sarà rispettata la completa riservatezza sia sull’identità del segnalante che sui dettagli della segnalazione.  

Due persone nominate dalla Fondazione compongono il Focal point che ha il compito di raccogliere le segnalazioni e a metterne a conoscenza tempestivamente il Comitato Etico. Il Comitato Etico è tenuto a seguire le Procedure previste in caso di segnalazioni (per i dettagli si veda il Codice Etico).   

 RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI E PRIVACY 

La Fondazione ha adottato le misure necessarie, adeguate e idonee per la migliore tutela dei dati dei minori in base al Reg. 2016/679 in materia di privacy e ai destinatari della presente policy è richiesto il pieno rispetto delle direttive impartite dalla Fondazione in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento Privacy della Fondazione ISMU ETS e Protocollo per la protezione dei dati personali). 

Le informazioni riservate di cui i destinatari del presente documento dovessero venire a conoscenza, nello svolgimento delle attività di loro competenza non dovranno essere divulgate all’esterno, né essere utilizzate per raggiungere posizioni di privilegio, ottenere benefici o per altri scopi personali. 

 ALTRI DOCUMENTI ETICI  

Assieme alla presente Policy per la tutela dei minori la collaboratrice/il collaboratore si impegna a leggere e attenersi a tutta la documentazione etica predisposta dalla Fondazione e in particolare al: 

  • Codice Etico di Fondazione ISMU ETS 
  • Policy per la protezione dallo sfruttamento e dall’abuso sessuale 
  • Procedure per le segnalazioni, l’assistenza e la denuncia di casi di sfruttamento o abuso sessuali perpetrati o rinvenuti dal personale ISMU 

 USO DELLE IMMAGINI 

Come concordato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo tutte le bambine e tutti i bambini hanno diritto al rispetto della loro privacy e della loro dignità anche in relazione alla propria immagine. 

La Fondazione adotta una politica di utilizzo delle immagini delle bambine e dei bambini che garantisce il rispetto della loro persona e che si basa sulle seguenti regole: 

  • prima di utilizzare le immagini del minore deve essere sempre richiesta l’autorizzazione dei genitori o del tutore legale a cui deve essere spiegato anche l’utilizzo che si intende farne;  
  • nel caso non si ricevesse questa autorizzazione si è tenuti a rispettare la decisione dei genitori o del tutore legale; 
  • è d’obbligo assicurarsi che ogni foto scattata a dei minori sia rispettosa della loro dignità e della loro privacy; 
  • non sono accettabili immagini di bambini in pose sessualmente allusive o che possano, in ogni caso, avere un effetto negativo sulla loro dignità e privacy; 
  • è vietato inserire nel web qualsiasi dato sul minore che potrebbe comprometterne la sicurezza. 

 PROVVEDIMENTI  

In caso di trasgressione della presente policy ISMU adotterà nei confronti della/del dipendente o collaboratrice/collaboratore gli opportuni provvedimenti e, se necessario, si adopererà per segnalare la trasgressione alle autorità competenti. 

LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE PER IL RICONOSCIMENTO DI CASI DI ABUSO 

Se nel corso di un’intervista o nell’espletamento della propria attività lavorativa per conto di ISMU, l’operatore dovesse notare o venire a conoscenza di casi di maltrattamento, sfruttamento e abuso sessuale o che ciò che il minore racconta può integrare anche solo una delle fattispecie di reato, dovrà procedere con particolare cautela. 

In particolare, si chiede di rivolgersi con un linguaggio adatto all’ età e sensibilità in modo da rispettare le proprie norme culturali e linguistiche. Se durante l’intervista o il colloquio diventa chiaro che il bambino è vittima di reato e tali fatti non sono mai stati denunciati, laddove necessario proporre una pausa. Continuare il colloquio solo se il minore sembra stare bene e nel caso chiedere un supporto più specifico (es. psicologico).  

INDICATORI DI POSSIBILE MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA E ABUSO INDIVIDUATI SUI MINORI

Maltrattamenti, trascuratezza e abusi possono essere rilevati mediante un’attenta, ed accurata osservazione di alcuni segni fisici e comportamentali. Si riporta di seguito un elenco indicativo e non esaustivo di possibili indicatori di maltrattamenti e/o abuso. 

1. MALTRATTAMENTO FISICO 

  • Segni fisici di lesioni cutanee: lividi (ecchimosi, ematomi) sulle braccia, sulle gambe, sul viso, talvolta figurati (a stampo con la forma dello strumento usato per colpire: mani, cinghie, lacci, bastoni); 
  • Contusioni, ferite, cicatrici, graffi in parti del corpo esposte accidentalmente; 
  • Segni di morsi; 
  • Segni di bruciature o ustioni sulle gambe, braccia o altri punti del corpo coperti dai vestiti ed accidentalmente esposti; 
  • Segni di frustate o cinghiate. 

Da notare anche la presenza di un abbigliamento inadeguato alle condizioni climatiche che lascia intuire il desiderio di nascondere i segni del maltrattamento (maniche lunghe, sciarpe, maglie a collo alto). 

2. ABUSO SESSUALE 

  • Ferite, contusioni, graffi (anche lievi); 
  • Ferite alla bocca; 
  • Gravidanze molto precoci (di cui viene tenuta nascosta la paternità); 

Qualora la/il collaboratore o dipendente riscontrasse uno o più degli indicatori sopra descritti è tenuto a seguire le procedure di segnalazione interne all’organizzazione e se necessario un intervento immediato di segnalazione è tenuto a rivolgersi agli uffici competenti del territorio (si veda elenco nel documento Procedure per segnalazioni, indagini e denunce). 

Child protection officer

Prof. Ennio Codini

POLICY PER LA PROTEZIONE DALLO SFRUTTAMENTO E ABUSO SESSUALE 

SCOPO DEL DOCUMENTO  

La Fondazione stabilisce una politica di tolleranza zero per lo sfruttamento e l’abuso sessuale da parte di  tutte/i le/i dipendenti, le collaboratrici e i collaboratori, garantendo che i ruoli, le responsabilità e gli standard di condotta attesi in relazione alla presente policy siano noti all’interno dell’organizzazione.   

Fondazione ISMU ETS intende creare e mantenere un ambiente sicuro, libero dal rischio di sfruttamento e abuso sessuale, adottando le misure appropriate a tal fine, attraverso un solido lavoro di prevenzione e risposta.  

Inoltre, intende stabilire il quadro di riferimento necessario per prevenire lo sfruttamento e l’abuso sessuale e per adottare misure correttive nel caso in cui si verifichi un episodio. 

 PRINCIPI 

Il presente documento di Policy per la protezione dallo sfruttamento e abuso sessuale si ispira ai principi generali enunciati nel Codice Etico di Fondazione ISMU ETS (punto 2.4). 

Fondazione ISMU ETS adotta inoltre i sei principi fondamentali sulla Protezione dallo sfruttamento e abuso sessuale (PSAS)1 

  1. lo sfruttamento e gli abusi sessuali perpetrati da operatrici/tori costituiscono atti di grave inadempienza e sono quindi motivo di licenziamento; 
  2. qualsiasi atto sessuale nei confronti di minori (persone di età inferiore ai 18 anni) è sempre vietato. L’errata convinzione circa l’età di un bambino/a o adolescente non costituisce un valido argomento di difesa;  
  3. la concessione di denaro, lavoro, beni o servizi in cambio di sesso, compresi favori sessuali o altre forme di umiliazione, degradazione o maltrattamento sono proibiti. In questo rientra lo scambio di assistenza, che è di fatto dovuta ai beneficiari degli interventi;  
  4. qualsiasi relazione sessuale tra coloro che forniscono servizi di assistenza e protezione e chi beneficia di tale assistenza e protezione che implichi un uso improprio dell’autorità o posizione di potere, è vietata. Tali relazioni mettono a repentaglio la credibilità e l’integrità del servizio;  
  5. una/un operatrice/tore che nutre dubbi o sospetti circa abusi o maltrattamenti sessuali da parte di un/una collega, indipendentemente dal fatto che questi lavori per la sua stessa organizzazione o meno, è tenuta/o a riferire tali dubbi servendosi dei meccanismi di segnalazione stabiliti;  
  6. le/gli operatrici/tori sono obbligate/i a creare e mantenere un ambiente che impedisca lo sfruttamento e gli abusi sessuali e promuova l’applicazione del Codice etico dell’organizzazione. I manager a tutti i livelli hanno specifiche responsabilità per lo sviluppo e la promulgazione di sistemi che tutelino questo ambiente. 

TARGET

La presente policy è rivolta a tutto il personale interno alla Fondazione, sia esso dipendente o collaboratore.  

DEFINIZIONI

Il Bollettino del Segretario Generale delle Nazioni Unite “Misure Speciali per la Prevenzione da Maltrattamenti, Sfruttamento e Abuso Sessuale” (ST/SGB/2003/13) ha introdotto la seguente definizione standard per sfruttamento sessuale e abuso, che si applica a qualsiasi settore e contesto: 

  • ‘Sfruttamento sessuale’ è qualsiasi abuso effettivo o tentato di una posizione di vulnerabilità, potere differenziale o fiducia a scopi sessuali, compreso, ma non limitato a, trarre profitto monetario, sociale o politico dallo sfruttamento sessuale di un’altra persona. 
  • ‘Abuso sessuale’ è l’effettiva o minacciata intrusione fisica di natura sessuale, sia per mezzo della forza che in condizioni ineguali o coercitive. 

In aggiunta a queste due terminologie, si distingue anche il “maltrattamento sessuale” che è qualsiasi comportamento indesiderato di natura sessuale che potrebbe ragionevolmente essere previsto o percepito come offensivo o umiliante. Pur coinvolgendo tipicamente un modello di comportamento, il maltrattamento può assumere la forma di un singolo incidente; può altresì verificarsi sul luogo di lavoro o in relazione al lavoro. 

Maltrattamento, sfruttamento ed abuso sessuale sono forme di violenza di genere (GBV), che descrivono qualsiasi atto dannoso perpetrato contro la volontà di una persona basato sulle differenze socialmente attribuite tra donne e uomini. Il termine generale Gender Based Violence (GBV) descrive casi in cui la violenza è indirizzata o colpisce in modo sproporzionato qualcuno a causa della sua identità di genere effettiva o percepita.  

Inoltre, il maltrattamento, lo sfruttamento e l’abuso sessuale possono comportare anche violazioni della salvaguardia dell’infanzia, evidenziando la necessità di prestare particolare attenzione a queste come parte degli sforzi per la loro prevenzione.  

LINEE DI CONDOTTA

Al fine di svolgere le proprie attività in qualsiasi ambito, la Fondazione richiede alle/ai proprie/i collaboratrici/tori, e dipendenti di uniformarsi alle seguenti indicazioni di condotta: 

Il personale della Fondazione 

Deve: 

  • mantenere un elevato profilo morale e professionale; 
  • partecipare a un training iniziale che illustri, con chiarezza e nel dettaglio, la presente policy di prevenzione dallo sfruttamento e abuso sessuale adottata dalla Fondazione; 
  • partecipare a corsi di aggiornamento, da effettuare con periodicità regolare, sulle eventuali nuove procedure da adottare per la prevenzione dallo sfruttamento e abuso sessuale; 
  • utilizzare un abbigliamento adeguato; 
  • segnalare tutti i casi di abuso, conformemente alle procedure interne e a quelle stabilite dalle legislazioni in vigore. 

Non deve: 

  • agire in modi che possano porre i beneficiari a rischio di sfruttamento, maltrattamento o abuso sessuale; 
  • assumere comportamenti discriminatori, umilianti, offensivi nei confronti dei beneficiari; 
  • adottare comportamenti ambigui per quanto attiene la sfera sessuale; 
  • agire atti sessuali nei confronti di minori (persone di età inferiore ai 18 anni). L’errata convinzione circa l’età di un bambino/a o adolescente non costituisce un valido argomento di difesa; 
  • dare denaro o beni di altre utilità ai beneficiari al di fuori dei parametri e degli scopi stabiliti dalle attività progettuali o senza che il proprio responsabile ne sia a conoscenza; 
  • intrattenere relazioni sessuali con i beneficiari delle attività dei progetti e degli interventi svolti dalla Fondazione; 
  • utilizzare strumenti di comunicazione online personali (e-mail, chat, social network, etc.) allo scopo di sfruttamento o di molestia nei di chiunque. 

ISMU si impegna a consegnare e illustrare la presente policy riguardante la tutela dei minori a tutte/i le collaboratrici e i collaboratori e dipendenti che operano a diretto contatto con minori/ragazze/ragazzi al momento della stipula del contratto di lavoro. Le/i responsabili di progetto si assicurano che il personale incaricato prenda atto delle norme e dei principi della presente policy e devono riferire di qualsiasi comportamento non conforme allo stesso secondo le procedure indicate. 

Inoltre, ISMU si impegna a consegnare e rendere nota la presente policy a tutti i fornitori terzi in sede di stipula contrattuale.   

RECLUTAMENTO

Al momento del reclutamento delle/dei potenziali collaboratrici e collaboratori, ISMU si accerta che le persone siano altamente qualificate, anche verificandone accuratamente le referenze, indicate nel curriculum vitae, relative agli incarichi precedentemente ricoperti dal/la candidato/a, e che la persona non abbia avuto precedenti accuse di molestia, abuso o sfruttamento sessuale. Inoltre, nelle posizioni aperte dalla Fondazione sarà esplicitamente chiarito che la Fondazione adotta il principio della tolleranza zero nei confronti di comportamenti riconducibili alle molestie, abusi o sfruttamento sessuale.  

La Fondazione segue un panel di reclutamento che prevede un equilibrio di genere tra le sue collaboratrici e i suoi collaboratori. 

SEGNALAZIONE: ISTRUZIONI PER L’USO 

Tutte le persone che vengono a conoscenza o hanno il sospetto di una presunta violazione della presente policy sono tenute a segnalare il caso alla casella di posta dedicata (etica@ismu.org), o compilando il modulo predisposto per le segnalazioni disponibile sul sito della Fondazione ISMU e inserendolo nell’apposita casella fisica disponibile presso gli uffici. La segnalazione può essere inviata anche in forma anonima e in ogni caso sarà rispettata la completa riservatezza sia sull’identità del segnalante che sui dettagli della segnalazione.  

 Il Focal point (composto da due dipendenti della Fondazione) è incaricato della raccolta delle segnalazioni e ha l’onere di  metterne a conoscenza tempestivamente i membri del Comitato Etico. Il Comitato Etico è tenuto a seguire le Procedure previste in caso di segnalazioni (si veda lo specifico documento).   

MONITORAGGIO E CONTROLLO

La/Il responsabile del progetto assicura che tutte/i le/i collaboratrici/tori che lavorano al progetto rispettino i regolamenti e i principi della presente Policy e siano pronti a segnalare eventuali comportamenti non conformi. 

Al fine di ridurre al minimo gli abusi, i danni e la responsabilità, il Segretario Generale della Fondazione predispone e gestisce un sistema per monitorare l’applicazione della presente policy e di tutti i documenti relativi. 

Inoltre, la Fondazione ISMU ETS si impegna ad adottare i seguenti accorgimenti:  

  • Conduzione di valutazioni approfondite e inclusive sui rischi di maltrattamenti o abusi prima di procedere con la progettazione.  
  • Analisi dei bisogni dei partecipanti con attenzione ai gruppi a rischio come minori, persone con disabilità e comunità LGBTQI+.  
  • Partecipazione di tutte/i le/i collaboratrici/tori al corso di formazione sulla Prevenzione dallo sfruttamento e abuso sessuale (PSAS). 
  • Disposizione di una rete di supporto locale a livello settoriale per i partecipanti. 

PROCEDURE PER LE SEGNALAZIONI, L’ASSISTENZA E LA DENUNCIA DI CASI DI SFRUTTAMENTO O ABUSO SESSUALI PERPETRATI O RINVENUTI DAL PERSONALE ISMU

INTRODUZIONE

Il personale che opera per conto della Fondazione ISMU ETS, qualora rinvenisse situazioni di possibile maltrattamento o abuso sessuale, è tenuto a segnalare al Comitato Etico tramite il Focal point il caso attraverso i canali messi a disposizione dalla Fondazione (come indicato nella Policy PSAS sono messi a disposizione l’indirizzo mail etica@ismu.org e la apposita cassetta presente negli uffici). 

Il Focal point è costituito da due dipendenti della Fondazione nominati dal Segretario Generale (un uomo e una donna nel rispetto della pluralità di genere), i quali hanno il compito di raccogliere le segnalazioni, richiedere eventuali chiarimenti o dettagli relativi alla segnalazione, mantenere l’anonimato del segnalante (se richiesto) e inviare la segnalazione al Comitato Etico. 

Il Comitato etico ha l’onere di prendere in carico la segnalazione e a procedere secondo le procedure interne di cui si è dotata descritte di seguito e secondo i termini di legge previsti. 

Nelle situazioni in cui il comportamento di un adulto configura un reato procedibile d’ufficio (grave maltrattamento, sfruttamento e/o abuso sessuale a danno sia di minori che di adulti e comunque previo consenso da parte della persona interessata) i responsabili della Fondazione ISMU ETS sono  sensibilizzati a sporgere denuncia – querela alla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario nonché a segnalare la situazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni per i necessari provvedimenti di tutela, utilizzando i modelli di segnalazione e denuncia in  dotazione della Fondazione. 

L’effetto della denuncia-querela è, innanzitutto, quello di avviare il procedimento penale di accertamento della responsabilità dell’autore del reato.  

Non è tenuto alla denuncia chi è a conoscenza di elementi e/o segnali (ad esempio comportamenti erotizzati del bambino, non associati ad accenni espliciti a violenze e/o ad azioni maltrattanti, abusanti e trascuranti etc.) che possono indicare una situazione di pregiudizio, ma di per sé stessi non costituiscono reato. In questo caso sono raccomandati ulteriori approfondimenti anche ricorrendo a professionisti esperti. Trascuratezza e negligenza vanno in ogni caso segnalati. 

INFORMATIVA PRIVACY “GDPR”

Fondazione ISMU ETS in qualità di titolare informa che i dati personali acquisiti nei rapporti connessi alla sua attività diretta al perseguimento degli scopi statutari sono trattati esclusivamente per la conclusione e gestione dei relativi rapporti in modo lecito e secondo correttezza e conservati nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti nel regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679), di seguito Regolamento.

I dati acquisiti sono trattati dal personale o da collaboratori della fondazione, che svolgono operazioni o attività connesse, strumentali, funzionali o che forniscono alla Fondazione stessa specifici servizi di carattere amministrativo, valutativo, di comunicazione e/o supporto.

La Fondazione potrà comunicare o diffondere all’esterno i dati acquisiti diversi dai dati sensibili, in adempimento di obblighi di pubblicità recati da disposizioni normative alla stessa applicabili, ovvero quando ciò sia necessario per esigenze di rendicontazione di cui all’art. 9 del D.lgs n. 153/1999 dell’attività istituzionale svolta o di rappresentanza della medesima Fondazione.

I dati acquisiti in adempimento di obblighi contrattuali o legali saranno conservati per un periodo correlato al relativo termine civilistico di prescrizione.

In conformità alle previsioni del Regolamento ogni interessato potrà esercitare nei confronti della Fondazione il diritto di accesso (art. 15), di rettifica (art. 16) di cancellazione (art. 17), di limitazione del trattamento (art.18), di opposizione al trattamento (art. 21) e quello alla portabilità (art.  20) dei suoi dati personali, nonché proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ove ritenga che i suoi dati personali siano trattati in violazione delle disposizioni del regolamento.

Ulteriori informazioni in ordine al suddetto trattamento potranno essere assunte presso l’ufficio segreteria di Fondazione ISMU ETS in Milano Via Copernico 1 e- mail privacy@ismu.org  e- mail certificata ismu@pec.it .

Specifiche informative sono disponibili nelle pagine del sito che prevedono apposite procedure per la raccolta dei dati.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Degli utenti che consultano il sito web www.ismu.org di Fondazione ISMU ETS ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

In ottemperanza agli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, Fondazione ISMU ETS – Iniziative e Studi sulla Multietnicità (d’ora in avanti anche ISMU ETS) con sede in Milano alla Via N. Copernico 1, nella sua qualità di Titolare del Trattamento, La informa in ordine alle modalità ed alle finalità del trattamento dei Suoi dati personali, raccolti durante la Sua navigazione sulla piattaforma www.ismu.org.

Scopo della presente informativa è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie ed alle modalità del loro utilizzo.

1. Ambito di applicazione, fonti e oggetto del trattamento

La presente informativa riguarda esclusivamente i dati raccolti durante la Sua navigazione sul sito:

In qualità di gestore di questo sito, ISMU ETS si impegna nella protezione dei dati personali e si adopera affinché gli stessi siano trattati in modo confidenziale e in conformità con le norme vigenti in materia di protezione dei dati.

L’uso del sito Web è generalmente possibile senza fornire dati personali. Per quanto riguarda i dati personali (ad esempio nome, indirizzo o indirizzo e-mail) gli stessi vengono trattati, per quanto possibile, sempre su base volontaria. Questi dati non saranno trasmessi a terzi senza il Suo esplicito consenso.

ISMU ETS ricorda comunque che la trasmissione di dati via Internet (ad esempio comunicazione via e-mail) non è sempre sicura. Non è possibile una protezione completa dei dati contro l’accesso da parte di terzi.

Dati raccolti a mezzo dei Cookie

Parte di questo sito utilizza Cookie, che sono file di testo che vengono depositati dal Sito sul computer degli utenti, al fine di consentire al sito stesso di analizzare le modalità di utilizzo che ne fanno gli utenti e per scambiare informazioni tra il server e gli utenti medesimi.

Ad ogni modo si precisa che nessun dato sensibile viene scambiato tramite cookie.

All’interno dei cookie creati da ISMU ETS, non vengono memorizzati Suoi dati personali, che consentano di risalire e/o conoscere in modo diretto la Sua identità. I cookie utilizzati da ISMU ETS non rappresentano un rischio per la Sua privacy né per l’integrità dei Suoi sistemi informatici utilizzati per accedere alla rete di comunicazione Internet ovvero al Sito.

Dati raccolti attraverso Google Analytics

ISMU ETS si serve altresì dei servizi di statistica denominati Google Analytics offerti da Google LLC.

Google Analytics permette di tenere traccia degli accessi al Sito e, agli amministratori del Sito stesso, di generare e prendere visione dei dati in forma aggregata ed anonima, al fine di comprendere l’uso che del Sito fanno i visitatori e per elaborare statistiche.

Google Analytics richiede, per il proprio funzionamento, la presenza sulle pagine del Sito di un codice cosiddetto di tracciamento.

Lo scopo di questo codice è individuare, per le finalità sotto evidenziate, le pagine visitate dagli utenti durante la sessione di navigazione sul Sito.

Oltre alle pagine visitate tra i dati raccolti possono essere compresi anche, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i nomi di dominio e il tipo di browser dei computer utilizzati per connettersi al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, parametri riguardanti il sistema operativo e l’ambiente informatico da Lei utilizzato.

Questi dati non consentono, in ogni caso, di giungere alla identità degli utenti e per la loro natura e per le modalità del loro trattamento e sono da considerarsi, quindi, anonimi.

Dati raccolti mediante compilazione dei form

Lei è libero di conferire o meno i dati personali richiesti nei form che utilizza il sito (ad esempio per inviare e-mail di contatto, richieste di informazioni, iscrizione a corsi, eventi o alla newsletter di ISMU ETS).

In particolare, l’invio facoltativo esplicito e volontario di comunicazioni a mezzo di compilazione degli appositi Form ovvero agli indirizzi di contatto indicati sul sito, comporta la successiva acquisizione dei dati da Lei forniti, compreso l’indirizzo di posta elettronica, necessario per rispondere alle richieste.

Su tali form peraltro alcuni dati possono essere contrassegnati come obbligatori; per questi si deve intendere che tali dati sono necessari per l’erogazione del servizio richiesto. Qualora non vengano conferiti questi dati il servizio richiesto non potrà essere erogato e non si potrà usufruire delle connesse opportunità.

2. Finalità e base giuridica del trattamento del trattamento

Dati raccolti a mezzo cookie ed il servizio offerto da Google Analytics

I dati raccolti dal Sito sono utilizzati per scopi statistici, per assicurare continuità di servizio e per il miglioramento del sito internet.

I cookie consentono l’automazione di alcune operazioni risparmiando agli utenti procedure complesse e sono talvolta essenziali per il corretto funzionamento del Sito.

I dati raccolti da Google Analytics sono trattati allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo del Sito, compilare report sulle attività dello stesso di cui possono prendere visione gli operatori del Sito abilitati e fornire altri servizi relativi alle attività del Sito ed all’utilizzo di Internet.

Base giuridica del trattamento è il legittimo interesse del Titolare alla corretta gestione del proprio sito internet ed alla personalizzazione del sito web per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente e per analizzare l’efficacia del sito web, analizzando il numero degli utenti e le aree consultate.

Tipologia di Cookie utilizzati e servizio offerto da Google Analytics

I cookie utilizzati dal sito sono:

  • cookie tecnici
  • cookie analitici
  • cookie di analisi di servizi di terze parti
  • cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
  • cookie di profilazione

Il Sito in particolare utilizza tecnologie come i cookie per rendere i propri servizi semplici ed efficienti nonché per personalizzare e per analizzare il traffico verso il sito.

Su questo sito più precisamente i cookie sono utilizzati per:

  • ricordare le preferenze degli utenti, anche in fatto di consenso all’utilizzo dei cookie
  • evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password
  • analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ISMU ETS per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Il servizio di statistica denominato Google Analytics permette di tenere traccia degli accessi al Sito e, agli amministratori dello stesso, di generare e prendere visione dei dati in forma aggregata ed anonima al fine di comprendere l’uso che del Sito fanno i visitatori e per elaborare statistiche.

I Cookies utilizzati dal sito e da Google Analytics non consentono in ogni caso di risalire all’identità dei visitatori, e non consentono di incrociare le informazioni raccolte con altre già note.

Google garantisce di non associare l’indirizzo IP dei visitatori del Sito a nessun altro dato relativo agli utenti e da essa stessa eventualmente posseduto, salvo nel caso gli utenti stessi dovessero utilizzare altri servizi offerti da Google che prevedono detta associazione e per i quali gli stessi abbiano accettato le relative norme sulla privacy da Google medesima predisposte.

In ogni caso la predetta associazione è stata interdetta dal Titolare, che ha espressamente stabilito le proprie impostazioni all’interno dell’account Google Analytics mediante l’anonimizzazione degli IP e la disattivazione delle autorizzazioni relative a “Prodotti e servizi Google”, “Benchmarking”, “Assistenza tecnica” ed “Esperto dell’account”.

Dati raccolti attraverso la compilazione dei form

In caso di conferimento dati effettuato direttamente dall’utente – mediante compilazione delle apposite sezioni dedicate ai Form contenuti nel Sito – il trattamento viene eseguito da ISMU ETS in base al consenso dell’utente, informato, libero, espresso e documentato nella forma prevista dalla legge.

I dati raccolti mediante invio di email di contatto da parte dell’Utente, saranno trattati al fine di rispondere e rendere all’utente i servizi richiesti. Per offrire i servizi richiesti, ovviamente, potranno essere utilizzati, ove liberamente forniti dall’utente, anche il suo numero di telefono, oltre all’indirizzo e-mail. E’ quindi evidente che, qualora tali dati non fossero conferiti, non potranno essere forniti quei servizi che richiedono l’uso di questi dati.

3. Modalità e durata del trattamento

Dati raccolti attraverso cookie ed il servizio offerto da Google Analytics

Il trattamento dei dati raccolti da Google LLC viene gestito mediante strumenti informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità di seguito evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

Per il proprio funzionamento Google Analytics utilizza dei cookie e le informazioni sull’utilizzo del Sito da parte dei visitatori da essi generate sono trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti.

In relazione alle finalità sopra descritte, i dati vengono, quindi, aggregati agli altri raccolti e relativi agli altri visitatori del Sito. Il loro trattamento non permette di conoscere o risalire in alcun modo alla Sua identità.

In ogni caso Google garantisce di non associare l’indirizzo IP dei visitatori del Sito a nessun altro dato relativo agli utenti e da essa stessa eventualmente posseduto, salvo nel caso gli utenti stessi dovessero utilizzare altri servizi offerti da Google che prevedono detta associazione e per i quali gli stessi abbiano accettato le relative norme sulla privacy da Google medesima predisposte. In ogni caso la predetta associazione e l’uso dei predetti servizi sono da considerarsi slegati dai dati relativi all’uso o alla navigazione su questo Sito, posto che il Titolare del trattamento ed ogni addetto di questi non hanno accesso né diretto né indiretto ai dati raccolti e/o trattati da Google in occasione della navigazione degli utenti su altri siti.

A tale proposito si invita l’utente a prendere visione della Privacy Policy di Google Analytics al link www.google.com/intl/it_it/analytics/learn/privacy.html.

Dati raccolti attraverso la compilazione dei form

Il trattamento dei dati personali conferiti attraverso la compilazione degli appositi form presenti sul sito www.ismu.org  ovvero attraverso mail di contatto, viene eseguito attraverso la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, utilizzo, cancellazione e distruzione mediante strumenti informatici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

4. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del mancato conferimento

Dati raccolti a mezzo cookie ed il servizio offerto da Google Analytics

La raccolta da parte del Sito dei dati sopra descritti è necessaria ai fini di consentire la Sua navigazione nel sito.

Secondo la normativa vigente, questo sito non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di Google Analytics anonimizzati, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutti i tipi di cookie il consenso può essere comunque negato dall’utente con una o più di una delle seguenti modalità:

  • Modificando la configurazione del browser utilizzato per accedere alle pagine che compongono il Sito. (Ove per “browser” si intende qualsiasi software utilizzato per accedere alle pagine web del presente Sito)
  • Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Si noti che entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Seguono i link alle istruzioni di gestione dei cookie dei browser più diffusi:

Se il browser di interesse non compare nella lista o se il link risulta momentaneamente irraggiungibile, si invita a fare riferimento alla guida specifica in esso incorporata o con esso fornita dal relativo fornitore.

Segue una lista di link alla gestione delle preferenze o alla informativa sui cookie per i servizi maggiormente utilizzati dal Sito (i nostri Partner di cui installiamo i cookie di terze parti):

Non è possibile rifiutare, invece, la raccolta degli altri dati da parte del software Google Analytics. Qualora l’utente non fosse d’accordo, in tutto o in parte circa la sua presenza sulle pagine del Sito, egli è invitato invitiamo ad abbandonarlo, cessando immediatamente la sua navigazione.

Si ricorda che, ai fini della navigazione del sito, non è richiesta la comunicazione di dati personali, ad eccezione di quelli anonimi sopra descritti, strettamente necessari per le finalità sopra indicate.

Dati raccolti attraverso la compilazione dei Form

La compilazione dei Form, comporta la comunicazione a ISMU ETS di dati personali ulteriori rispetto a quelli anonimi richiesti per la semplice navigazione.

Tali dati vengono utilizzati al solo fine di erogare i servizi eventualmente richiesti e saranno trattati secondo le specifiche policy all’uopo predisposte e richiamate nelle specifiche sezioni.

Il conferimento dei dati è facoltativo. L’interessato può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere i Servizi offerti dal Titolare.

5. Accesso ai dati

L’accesso diretto ai dati raccolti dal Sito è consentito esclusivamente al Titolare del trattamento.

Fornitrice del servizio di Hosting è la società (informatica) Opsystem_ www.opsystem.eu – Viale Europa, 74 20090 – Cusago (MI), che può avere potenzialmente accesso ai dati, esclusivamente per ragioni tecniche di necessità ed urgenza che richiedano un intervento al fine di non pregiudicare le funzionalità e la sicurezza del sito.

I dati personali raccolti attraverso Google Analytics sono trasferiti sui server di Google LLC ed ivi elaborati. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Ricordiamo che gli amministratori del Sito o il Titolare del trattamento dei dati sullo stesso non possono in alcun modo collegare i dati raccolti con l’identità degli utenti, né in maniera diretta, né in maniera indiretta.

I dati conferiti a mezzo di compilazione dei form contenuti nel Sito sono resi accessibili a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati interni del trattamento e/o amministratori di sistema.

6. Comunicazione dei dati senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 6 lett. b) e c) GDPR)

Il Titolare potrà comunicare i dati raccolti per le finalità di cui al punto 2 ad Autorità giudiziarie, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.

7. Diffusione dei dati

I dati di cui al punto 1. e raccolti per le finalità di cui al punto 2. non saranno diffusi.

8. Trasferimento dati

I dati personali raccolti mediante il Sito sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

I dati personali raccolti attraverso Google Analytics sono trasferiti sui server di Google LLC ed ivi elaborati.

9. Diritti dell’interessato

In relazione alle finalità del trattamento, all’utente è riconosciuto l’esercizio dei diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del GDPR, in particolare il diritto di:

  • accesso, ovvero di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, di conoscerne l’origine, nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati possono essere comunicati, la determinazione del periodo di conservazione qualora sia possibile definirlo
  • rettifica dei dati inesatti
  • cancellazione (c.d. diritto all’oblio), nel caso in cui i dati non siano più necessari rispetto alle finalità della raccolta, ovvero nel caso in cui l’interessato abbia revocato il consenso al trattamento (laddove detto consenso sia previsto come facoltativo ovvero non sussista altro fondamento giuridico per il trattamento)
  • limitazione, il diritto di ottenere da parte del Titolare la limitazione dell’accesso ai dati personali da parte di tutti i soggetti che hanno un contratto di servizio ovvero un contratto di lavoro con il Titolare
  • portabilità, il diritto di ricevere in un formato strutturato e di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che riguardano l’interessato, con possibilità di trasmetterli ad un altro Titolare. Tale diritto non si applica ai trattamenti non automatizzati (ad esempio, archivi o registri cartacei); inoltre, sono oggetto di portabilità solo i dati trattati con il consenso dell’interessato e solo se i dati sono stati forniti dall’interessato medesimo
  • opposizione, cioè il diritto di opporsi al trattamento per motivi connessi alla Sua situazione particolare
  • reclamo da inviare al Garante per la Protezione dei dati personali, piazza di Monte Citorio n. 121 – 00186 Roma (garante@gpdp.it; telefono + 39 06 69677.1; fax + 39 06 69677.3785)

Inoltre, ai sensi dell’art. 7, comma 3 del GDPR è riconosciuto il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento; la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.

10. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti, di cui al punto 8 che precede, inviando:

– una Raccomandata A/R indirizzata a: Fondazione ISMU ETS Iniziative e Studi sulla Multietnicità Via N. Copernico,1 20125 Milano.

– una e-mail all’indirizzo: privacy@ismu.org

11. Titolare, responsabili ed incaricati

Il Titolare del trattamento è ISMU ETS Iniziative e Studi sulla Multietnicità con sede in Milano, Via N. Copernico n.1.

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

12. Le sezioni di cui si compone il sito

 a. “Lavora con noi”

L’utente potrà candidarsi alle posizioni aperte fornendo i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, nazionalità, residenza/domicilio, telefono, mail, codice fiscale, professione, titolo di studio, curriculum vitae.

Questi dati verranno trattati per la selezione del personale e conservati per un tempo massimo di 36 mesi.

Solo con il consenso dell’utente i suddetti dati potranno essere trattati anche per scopi diversi, quali ad esempio per l’invio di comunicazioni informative o per la profilazione.

Per completezza e per maggiori dettagli si veda l’informativa privacy integrale della sezione lavora con noi, consultabile  QUI.

b. “Newsletter”

L’utente ha la facoltà di comunicare i propri dati, rilasciando il nome, cognome, indirizzo mail, organizzazione ovvero Ente di appartenenza, professione, al fine di ricevere informazioni relative alle attività del Titolare, per essere aggiornato su iniziative, eventi, partecipazione a questionari e/o per ricevere comunicazioni personalizzate.

L’iscrizione ed il trattamento relativo saranno ritenuti validi fino a quando l’utente non ne richiederà apposita cancellazione mediante apposito link presente in ogni singola mail ricevuta, oppure decorsi 12 mesi dall’ultima comunicazione di cui si avrà evidenza di interazione diretta ovvero mediante click, apertura o risposta.

Si informa altresì l’utente che la piattaforma utilizzata (Mailchimp) consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all’interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all’ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento e parte integrante dell’operatività della piattaforma di invio.

Solo con il consenso dell’interessato i suddetti dati potranno essere trattati anche per scopi diversi.

Per completezza e per maggiori dettagli si veda l’informativa privacy integrale della sezione newsletter, consultabile QUI.

c. “Contatti”

L’utente ha facoltà di inviare spontaneamente agli indirizzi e ai recapiti telefonici indicati sul sito web di ISMU ETS i propri contatti.

I dati così forniti verranno trattati al fine di rispondere e di evadere compiutamente le richieste pervenute dagli utenti.

Il Titolare garantisce che solo in caso di specifico consenso dell’utente, questi dati verranno utilizzati per l’invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail, telefono, posta ordinaria o per scopi di profilazione.

Per completezza e per maggiori dettagli si veda l’informativa privacy integrale della sezione contatti, consultabile al seguente link

d. “Social network”

L’utente ha la facoltà di connettersi spontaneamente con i canali digitali di ISMU ETS presenti su Facebook, Linkedin, Twitter e YouTube.

Il Titolare potrà attraverso i suddetti canali social network informare, aggiornare, comunicare le proprie attività e progetti, ed interagire con i propri utenti.

A questi mezzi di comunicazione di applicano le stesse garanzie sopra esplicitate, in accordo con le policy privacy adottate dai singoli social a cui il Titolare qui aderisce e si riporta integralmente.

e. “Copyright”

Tutte le informazioni, dati, immagini, foto, video presenti su questo sito sono di proprietà del Titolare ISMU ETS.

È vietata ogni forma di riproduzione senza l’espresso consenso del titolare.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PERVENUTI ATTRAVERSO LA SEZIONE LAVORA CON NOI

Degli utenti che consultano il sito web  www.ismu.org: alla sezione lavora con noi della Fondazione ISMU ETS ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Fondazione ISMU ETS, al fine di selezionare figure professionali da inserire nel proprio organico, offre la possibilità di candidarsi spontaneamente tramite la sezione del proprio sito internet denominata “Lavora con noi”.

A tal fine Fondazione ISMU ETS, richiede al candidato di fornire ogni dato utile a verificare l’idoneità a ricoprire posizioni lavorative all’interno della Fondazione ISMU ETS.

A tale riguardo e nel pieno rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali (Dlgs 196/03 e Reg. UE 2016/679) Fondazione ISMU ETS invita a leggere la seguente informativa.

  1. Modalità di trattamento dei dati

L’utente per candidarsi alle posizioni aperte fornirà i seguenti dati:

nome, cognome, data di nascita, nazionalità, residenza/domicilio, telefono, mail codice fiscale, professione, titoli di studio, curriculum vitae.

I dati personali forniti verranno trattati da ISMU -con rispetto e massina attenzione- su supporto cartaceo, informatico o telematico.

Dei dati ricevuti Fondazione ISMU ETS curerà:

  • L’esatta registrazione, in modo che essi corrispondono a quanto dichiarato;
  • L’aggiornamento ad ogni nuova comunicazione di variazione;
  • La pubblicazione dei dati (nome, cognome e votazione) dei soli candidati scelti sui propri siti istituzionali di pubblica consultazione per ottemperare agli obblighi di legge a cui è sottoposta la fondazione;
  • La conservazione in una forma che consenta l’identificazione per un periodo di tempo non superiore a quello richiesto dalle norme di legge di legge ed in ogni caso per un tempo non superiore ai 10 anni

I suddetti dati:

  • Verranno trattati presso la sede di ISMU da personale/collaboratori esterni debitamente designati quali autorizzati incaricati o responsabili del trattamento. L’elenco completo di questi incaricati può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo e.mail: privacy@ismu.org ;
  • Potrebbero essere comunicati a terze parti solo per raggiungere il fine per cui sono stati forniti dall’utente e se richiesto della legge;
  • Non verranno diffusi o trasferiti fuori dallo spazio UE;
  • Solo con il consenso dell’utente potranno essere trattati anche per scopi diversi, quali l’invio di comunicazioni informative o la profilazione.
  1. Finalità del trattamento

I dati richiesti e forniti tramite inserimento del curriculum vitae vengono raccolti allo scopo di verificare se la figura professionale del candidato sia in linea con le esigenze della fondazione e, pertanto, per selezionare personale da inserire nel nostro organico.

I dati dei candidati scelti potranno essere comunicati a terzi parti per l’assolvimento di obblighi di legge.

Fondazione ISMU si riserva di rimuovere dal proprio archivio i dati ricevuti, over questi, ad un controllo effettuato, risultino inesatti, incompleti o non aggiornati.

Il conferimento dei dati richiesti da ISMU è facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento non consentirà di rispondere agli annunci di ricerca del personale che compaiono sul sito, o di inserire sulla stesso la propria candidatura spontanea.

  1. Dati sensibili

Per trattare i dati sensibili eventualmente contenuti nel CV occorrerà prestare esplicito consenso, che potrà esser revocato liberamente in ogni momento.

Stante la possibilità che le informazioni fornite a ISMU, pertinenti per le finalità specificate, contengano dati di natura sensibile (cioè dati che rivelino natura razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, opinioni politiche, adesioni a partiti, sindacati, associazioni di carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale) tali dati potranno essere trattati da ISMU solo con esplicito consenso. Pertanto ISMU chiede un esplicito consenso al trattamento di tali dati, che in mancanza di conferimento non consentirà all’utente di rispondere agli annunci di ricerca del personale presenti in questa particolare sezione “lavora con noi”, o di inserire sullo stesso la propria candidatura spontanea.

Il consenso è liberamente revocabile, in ogni momento ma senza pregiudicare la liceità del trattamento prima della revoca, inviando una mail all’indirizzo mail privacy@ismu.org .

  1. Ambito di circolazione di dati

I dati verranno trattati per il perseguimento delle finalità come sopra descritte al precedente paragrafo 2, i dati personali forniti possono circolare nei seguenti ambiti:

a. Ambito riconducibile a ISMU i dati possono essere utilizzati da personale di ISMU cui è stato assegnato uno specifico ruolo di responsabile o incaricato del trattamento e a cui sono state impartite adeguate istruzioni e si siano impegnati alla riservatezza.

I dati personali saranno resi accessibili solo a coloro i quali, all’interno della Fondazione, ne abbiano necessità per svolgere le proprie mansioni. Tali soggetti, saranno opportunamente istruiti al fine di evitare perdite, distruzioni, accessi non autorizzati o trattamenti non consentiti sui dati stessi.

I suddetti dati potrebbero essere utilizzati anche da aziende terze che svolgono attività strumentali per conto della Fondazione come:

  • Consulenti esterni per il reclutamento, la selezione e la valutazione del personale, o per la gestione del contenzioso e l’assistenza legale, studi e società nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza, in ragione dei menzionati rapporti;
  • Società di servizi (anche informatici) a cui siano affidate specifiche gestioni inerenti gli obblighi contrattuali (paghe, buoni pasto, gestione di sistemi informatici, soggetti che svolgono attività di data entry, ecc.).

b. Ambito non riconducibile a ISMU – i dati personali potranno essere trasmessi anche ad altri soggetti titolari del trattamento, sulla base del consenso specifico eventualmente rilasciato, che tratteranno i dati così come indicato nelle loro informative privacy, che si invitano a visionare.

  1. Diffusione dei dati

I suddetti dati non verranno diffusi, non saranno pubblicati, esposti o messi a disposizione/consultazione di soggetti indeterminati.

  1. Conservazione dei dati

I dati verranno conservati per il tempo necessario alla selezione e alle valutazioni in merito alle esigenze di assunzione del personale e comunque per un periodo di non oltre 36 mesi dalla data di ricezione.

  1. Trasferimento dati extra-UE

I dati rilasciati non verranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.

  1. Diritti dell’interessato

L’interessato ha diritto di richiedere l’accesso, la rettifica, la portabilità e la cancellazione dei dati, oltre alla limitazione e l’opposizione al trattamento.

In relazione al trattamento dei dati personali l’interessato potrà chiedere a ISMU:

  1. L’accesso: ovvero chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che lo riguardino, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente informativa.
  2. La rettifica: ovvero chiedere di rettificare o integrare dei dati forniti, qualora inesatti.
  3. La cancellazione: ovvero chiedere che i dati vengano cancellati, qualora non siano più necessari per le finalità per le quali sono stati forniti. In caso di revoca del consenso o opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero nel caso in cui sussista un obbligo legale di cancellazione o si riferiscano a soggetti minori di anni sedici.
  4. La limitazione: ovvero chiedere che i dati siano trattati solo ai fini della conservazione, con esclusione di altri trattamenti, per il periodo necessario alla rettifica dei dati, o in caso di trattamento illecito per il quale vi sia opposizione alla cancellazione, o qualora l’interessato debba esercitare i propri diritti in sede giudiziaria, in caso di opposizione al trattamento e vi sia in corso una verifica sulla prevalenza negli interessi legittimi di ISMU rispetto a quelli dell’interessato.
  5. L’opposizione: ovvero opporsi in qualunque momento al trattamento dei dati rilasciati, ad esempio ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione, il suddetto diritto è valido salvo che vi siano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano su quelli dell’interessato, es. per l’esercizio o la difesa di ISMU in sede giudiziaria.
  6. La portabilità: ovvero chiedere di ricevere i propri dati o di farli trasmettere ad altro Titolare direttamente indicato dall’interessato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.

Inoltre si informa che l’interessato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.

In qualsiasi momento, l’interessato potrà richiedere di esercitare i suoi diritti a ISMU rivolgendosi all’indirizzo mail: privacy@ismu.org .

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI  PERVENUTI ATTRAVERSO LA SEZIONE NEWSLETTER

Degli utenti che consultano il sito web  www.ismu.org: iscrivendosi alla newsletter di Fondazione ISMU ETS ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Fondazione ISMU ETS al fine di inviare informazioni, aggiornamenti su iniziative, eventi, studi, approfondimenti, questionari, comunicazioni personalizzate, offre la possibilità di iscriversi al proprio servizio di newsletter tramite form presente sul proprio sito web e inviata tramite sistema automatizzato Mailchimp.

A tal fine ISMU ETS chiede agli utenti di fornire ogni dato utile per l’invio della suddetta newsletter.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 Fondazione ISMU ETS con sede in Milano, alla via Copernico, 1 in qualità di Titolare del trattamento, informa gli utenti del sito internet www.ismu.org  delle finalità e modalità del trattamento dei dati personali raccolti, del loro ambito di comunicazione e diffusione, oltre della natura del loro conferimento.

1. Soggetti interessati

Utenti fruitori dei servizi internet interessati all’iscrizione alla newsletter.

2. Dati trattati: dati forniti direttamente dall’utente

L’utente ha la facoltà di comunicare i propri dati, rilasciando nome, cognome, indirizzo mail, professione, ente di appartenenza città e Stato al fine di ricevere informazioni relative alle attività svolta da Fondazione ISMU ETS, essere aggiornato sulle iniziative, eventi, partecipazione a questionari e/o ricezione di comunicazioni personalizzate.

I dati di identificazione e di contatto così come quelli inerenti la tipologia o i settori di appartenenza o professione, luogo di provenienza comportano consenso al loro utilizzo al fine di dare corso all’invio della newsletter come da richiesta dell’utente.

3. Finalità di trattamento

I dati (quali ad esempio l’indirizzo mail del mittente nonché gli eventuali altri dati personali inseriti nel form di iscrizione, ivi compresi l’ente di appartenenza o la professione esercitata o il luogo di provenienza), inviati per scelta dell’utente e volontariamente verranno utilizzati per l’invio della newsletter come da richiesta dell’utente, anche mediante segmentazione per tipologia e settore di interesse connessi ai dati ricevuti, così che l’utente interessato possa ricevere informazioni e/o inviti in modo per lui mirato e pertinente. L’interessato ha comunque la possibilità di cambiare in qualsiasi momento le preferenze espresse qualora lo ritenga opportuno, inviando una mail a privacy@ismu.org
L’interessato ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati per tale finalità, per la quale il conferimento è facoltativo, inviando una mail a privacy@ismu.org.

Un eventuale rifiuto al trattamento non compromette la prosecuzione del rapporto o la congruità del trattamento stesso.

4. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati è facoltativo, pur tuttavia l’eventuale rifiuto a rispondere comporta l’impossibilità per il titolare di dar corso alle richieste di invio della newsletter.

5. Base giuridica del trattamento

La base giuridica del trattamento è il consenso al trattamento dei suddetti dati, consenso che è necessario. Il consenso si considera prestato flaggando le apposite caselle poste in calce al form on-line.

6. Modalità di trattamento

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso procedure informatiche o comunque mezzi telematici e supporti cartacei ad opera di soggetti, interni od esterni, a ciò appositamente incaricati ed autorizzati e impegnati alla riservatezza. I dati sono trattati e conservati con strumenti idonei a garantirne la sicurezza, l’integrità e la riservatezza mediante l’adozione di misure di sicurezza adeguate come previsto dalla normativa.

La newsletter “ISMUnews” di Fondazione ISMU ETS è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando l’apposito form on line e autorizzando così Fondazione ISMU ETS al trattamento dei propri dati personali.

Il conferimento dei dati è facoltativo.

Tuttavia il rifiuto a fornire il dato relativo all’indirizzo e-mail comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter e altre comunicazioni.

I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di inviare newsletter e comunicazioni sulle attività di Fondazione ISMU ETS e non saranno comunicati a terzi.

Fondazione ISMU ETS si avvale inoltre dell’utilizzo della piattaforma denominata “Mailchimp”, che consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all’interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all’ip e al browser/device utilizzati.

La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento e parte integrante dell’operatività della piattaforma di invio.
Qualora non si voglia più ricevere il servizio di newsletter, l’utente potrà flaggare l’apposita casella “cancellati” posizionata in fondo ad ogni newsletter o in alternativa mandando una mail a privacy@ismu.org.

7. Tempi di conservazione

I dati sono conservati fino alla richiesta dell’interessato di eventuale opposizione all’invio e alla volontà di questi di rinunciare alla ricezione della newsletter cliccando sul link di cancellazione dell’iscrizione posta in calce a ciascuna comunicazione ovvero tramite le modalità messe a tal fine a disposizione periodicamente.

8. Comunicazione e diffusione, destinatari

I dati raccolti non saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti terzi senza il consenso espresso dell’interessato, salvo eventuali comunicazioni a soggetti terzi autorizzati – impegnati alla riservatezza o nel caso nominati responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679 (quali società operanti nel settore informatico e di assistenza informatica e società di hosting,) ove necessarie per le finalità di cui alla presente informativa. L’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento è reperibile, su richiesta, attraverso le modalità indicate alla presente informativa. I dati potranno essere comunicati alle autorità competenti, secondo i termini d legge.
I dati personali possono essere trasferiti fuori dello Spazio Economico Europeo.

9. Trasferimento di dati all’estero in paesi fuori dallo spazio economico europeo

In relazione alle finalità di trattamento previste in precedenza i dati potranno essere trasmessi all’estero e trattati da entità terze, stabilite anche sul territorio di Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo, quali ad esempio gli Stati Uniti d’America.

Fondazione ISMU ETS si avvale della piattaforma “Mailchimp”  i cui server sono ubicati fuori dall’UE.

Il trasferimento verso tali Paesi terzi avviene sulla base di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ovvero della sottoscrizione di clausole contrattuali standard approvate dalla stessa Commissione Europea.
Si noti che le leggi in materia di protezione dei dati e altre leggi di altri Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo verso i quali potranno essere trasferiti i dati potrebbero offrire un livello di tutela inferiore a quello del Paese di residenza dell’interessato. Il Titolare del trattamento adotterà in tali casi precauzioni appropriate, in conformità alla legge applicabile, per garantire che i dati personali dell’interessato rimangano protetti. Tali misure comprendono anche l’uso delle clausole contrattuali standard a salvaguardia del trasferimento dei dati al di fuori del Spazio Economico Europeo.
Ad ogni modo, l’utente interessato ha diritto di ottenere il riferimento alle garanzie appropriate od opportune adottate per il trasferimento dei dati personali e i mezzi per ottenere una copia di tali dati personali o il luogo dove sono stati resi disponibili.
Per maggiori informazioni, o per richiedere una copia degli accordi contrattuali vigenti, si prega di contattare privacy@ismu.org.

10. Diritti dell’interessato

L’interessato può far valere i propri diritti come indicati dagli articoli da 15 a 22 del Regolamento (UE) 2016/679, rivolgendosi a Fondazione ISMU ETS ai seguenti recapiti: indirizzo Fondazione ISMU ETS con sede in Milano, Via Copernico, 1 o per posta elettronica privacy@ismu.org.

In particolare, ai sensi della normativa applicabile, l’interessato, ha diritto di:
a) ottenere:

  • indicazioni sull’origine dei dati personali, sulle finalità e sulle modalità del trattamento, sulla base giuridica del trattamento, sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici e nel caso in cui esista un processo decisionale automatizzato e in questo caso l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento;
  • indicazione degli estremi identificativi del Titolare del trattamento e dei Responsabili;
  • indicazioni circa i soggetti o le categorie di soggetti a cui i dati possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza degli stessi in qualità di rappresentante designato sul territorio dello stato, di responsabili o incaricati;
  • indicazioni circa il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  • l’accesso ai propri dati, e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardino;
  • l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati che lo riguardano;
  • la cancellazione senza ingiustificato ritardo o la limitazione del trattamento;
  • la portabilità dei dati, ossia la trasmissione dei dati in formato di uso comune e leggibile da qualsiasi dispositivo e il diritto di trasferirli ad altro titolare del trattamento (ove tecnicamente fattibile);
  • l’attestazione del fatto che le operazioni di cui ai punti che precedono sono state portate a conoscenza anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, salvo il caso in cui tale adempimento risulti impossibile o comporti l’impiego di mezzi manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato;

b) revocare il consenso prestato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
c) proporre reclamo a un’autorità di controllo;
d) opporsi, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

11. Titolare e responsabile

Il Titolare è la Fondazione ISMU ETS con sede in Milano, Via Copernico, 1.

Un elenco aggiornato dei referenti interni, dei responsabili del trattamento nominati dal Titolare ai sensi dell’art. 28 Regolamento UE 679/2016, è disponibile presso la sede legale del Titolare.
Per ogni comunicazione relativa all’esercizio dei diritti dell’interessato il Titolare mette a disposizione l’indirizzo privacy@ismu.org.

12. Modifiche e aggiornamenti

La presente informativa può essere soggetta a modifiche ed integrazioni, anche quale conseguenza dell’aggiornamento della normativa applicabile relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati. Le modifiche Il testo dell’informativa più aggiornata è visionabile sul sito www.ismu.org.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Per attività di raccolta dati ai fini dei sevizi di monitoraggio realizzati da Fondazione ISMU ETS attraverso l’utilizzo di Piattaforme informatiche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 

Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 recante “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (“Regolamento EU/679/2016”), Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – ISMU ETS (di seguito “ISMU ETS”), in qualità di Titolare del trattamento, è tenuta a fornire informazioni in merito all’utilizzo dei dati personali, anche di natura sensibile, raccolti ai fini dello svolgimento dei servizi di monitoraggio nell’ambito di progetti.

La presente informativa si riferisce anche ai trattamenti eventualmente effettuati dai soggetti che svolgono, per conto di ISMU ETS, raccolta di dati e l’inserimento nella piattaforma.

 

1. Finalità e modalità del trattamento. Natura del conferimento dei dati

I dati personali in possesso da parte di Fondazione ISMU ETS sono acquisiti da ISMU ETS tramite i Partner di progetto, che hanno il compito, nell’esercizio delle proprie attività, di raccogliere e caricare direttamente i dati personali dell’“Interessato” nell’ambito delle piattaforme informatiche:

I dati personali sono trattati nell’ambito della normale attività svolta da Fondazione ISMU ETS per le seguenti finalità:

a)    Realizzazione del servizio di supporto, accompagnamento, monitoraggio  e valutazione degli interventi relativi al progetto “CONOSCERE PER INTEGRARSI”, finanziato a valere sull’ OS2 – ON2, del Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, con capofila Regione Lombardia.

b)    Realizzazione del servizio di supporto, accompagnamento, monitoraggio e valutazione degli interventi realizzati nell’ambito del Progetto LAB’IMPACT (PROG-246), finanziato con Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale Obiettivo Nazionale: ON 2 – Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi, con capofila Regione Lombardia

In relazione alla finalità sopra descritta, il trattamento dei dati personali avviene mediante elaborazioni manuali e strumenti elettronici, secondo logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali.

ISMU  ETS non si avvale di alcun processo decisionale automatizzato.
Per taluni servizi, ISMU ETS potrebbe avvalersi dell’ausilio di società di propria fiducia che, in qualità di Responsabili del trattamento, potranno svolgere compiti di natura tecnica od organizzativa, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: la prestazione di servizi informatici relativi alla fornitura, sviluppo e manutenzione di sistemi software e hardware necessari o comunque funzionali allo svolgimento delle attività fornite da Fondazione ISMU ETS; l’attività di elaborazione contabile; l’attività di invio di email.

2. Categorie di dati oggetto di trattamento

In relazione alle finalità descritte nel precedente paragrafo 1, ISMU ETS e gli altri soggetti che svolgono, per conto o in favore della stessa, i compiti descritti al paragrafo 1 che precede, trattano i dati personali relativi a: Nome e Cognome, indirizzo mail e altri elementi di identificazione personale (es. data di nascita, luogo di nascita, cittadinanza, codice fiscale).

Laddove i dati personali suddetti rientrino nelle categorie di cui all’art. 9 del richiamato Regolamento UE, saranno adottate tutte le misure preordinate a garantirne l’esattezza, l’integrità, la riservatezza e la minimizzazione, nonché ad impedirne l’indebita diffusione.

3. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati del trattamento

Per il perseguimento delle finalità descritte al paragrafo 1, ISMU ETS ha necessità di comunicare i dati personali degli Interessati a soggetti terzi, appartenenti alle seguenti categorie:
– soggetti che svolgono, per conto di ISMU ETS, i compiti di natura tecnica od organizzativa indicati nel paragrafo 1, ivi compresa la società di gestione dei servizi informatici;
– Autorità e Organi di Vigilanza, Autorità Giudiziaria e in generale, soggetti, pubblici o privati, con funzioni di rilievo pubblicistico;

– società e/o professionisti esterni di cui si avvale la Fondazione nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza;

– società terze per il trattamento finalizzato ad iniziative promozionali, ove l’Interessato abbia manifestato il proprio consenso;

– Regione Lombardia, in qualità di soggetto capofila di progetto, e Ministero dell’Interno, in qualità di ente finanziatore.

I destinatari delle comunicazioni descritte nella presente informativa operano in totale autonomia, in qualità di distinti titolari del trattamento, o, in taluni casi, sono stati designati da ISMU ETS quali responsabili del trattamento. Il loro elenco, costantemente aggiornato, è disponibile presso la sede di Fondazione ISMU ETS.

In particolare, ISMU ETS ha designato, quali incaricati del trattamento dei dati degli intervistati, i dipendenti della Fondazione medesima, ivi compresi gli amministratori di sistema, ai fini dell’adempimento delle mansioni loro attribuite, i prestatori di lavoro temporaneo utilizzati dalla Fondazione e gli stagisti. Possono inoltre venire a conoscenza dei dati personali, in occasione dell’esecuzione dei compiti loro conferiti, anche i soggetti designati da ISMU ETS quali Responsabili del trattamento. L’identità dei responsabili del trattamento designati da ISMU ETS può essere conosciuta con le modalità indicate nel successivo paragrafo 5.
I dati personali trattati da ISMU ETS e dai soggetti che svolgono per conto della stessa i compiti di natura tecnica e organizzativa descritti nel paragrafo 1, non sono oggetto di diffusione.

4. Termini di conservazione dei dati personali

I dati personali verranno trattati per tutta la durata necessaria al raggiungimento delle finalità di progetto cui al punto 1, oltre che per ottemperare ai controlli previsti dalla normativa vigente.

5. Diritti dell’Interessato di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016

Si informa che la normativa in materia di protezione dei dati personali conferisce agli Interessati la possibilità di esercitare specifici diritti. In particolare, ciascun interessato ha:

a) il diritto di accesso, espressamente previsto dall’art. 15 del Regolamento 679/2016, ossia la possibilità di accedere a tutte informazioni di carattere personale che lo riguardano;
b) il diritto di rettifica, espressamente previsto dall’art. 16 del Regolamento 679/ 2016, ossia la possibilità di ottenere l’aggiornamento di dati personali inesatti che lo riguardano senza giustificato ritardo;

c) il diritto all’oblio, espressamente previsto dall’art. 17 del Regolamento 679/2016, consistente nel diritto alla cancellazione dei dati personali che riguardano il diretto interessato;
d) il diritto di limitazione di trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dall’art. 18 del Regolamento 679/2016;

e) il diritto alla portabilità dei dati, espressamente previsto dall’art. 20 del Regolamento 679/2016, ossia il diritto ad ottenere in un formato interoperabile i propri dati e/o il diritto a veder trasmessi i propri dati personali a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte di questa Società;

f) il diritto di revoca del consenso in qualsiasi momento, espressamente previsto dall’art. 7 del Regolamento 679/2016;

g) il diritto di proporre reclamo al Garante in caso di violazione nella trattazione dei dati ai sensi dell’art. 77 del Regolamento 679/2016;

h) il diritto a proporre ricorso giurisdizionale in caso di trattamento illecito dei dati, anche avverso gli atti assunti dal Garante ai sensi dell’art.78 del Regolamento 679/2016;
i) il diritto di opporsi in ogni momento al trattamento per invio di comunicazioni e di materiale informativo o di sponsorizzazione, inviando una mail sottostante indirizzo privacy@ismu.org, richiedendo espressamente la cancellazione dei propri nominativi dagli elenchi.

6. Titolare e Responsabili del trattamento

Titolare del trattamento è Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – ISMU ETS – E-mail: privacy@ismu.org.
Le istanze relative all’esercizio dei diritti previsti dalle disposizioni di legge applicabili possono essere inoltrate per iscritto o mediante messaggio di posta elettronica inviato alla casella, al titolare del trattamento nella persona del Legale Rappresentante pro-tempore domiciliato per la carica presso la sede legale di Fondazione ISMU ETS.

Con la medesima modalità potrà essere richiesto l’elenco completo dei Responsabili nominati dalla Fondazione.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER GLI UTENTI CHE UTILIZZANO LE PIATTAFORME WEB PER MEETING, WEBINAR E COLLABORAZIONI DA REMOTO

 

1. Titolare del trattamento

Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 recante “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (“Regolamento EU/679/2016”), Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – ISMU ETS (di seguito “ISMU ETS”), in qualità di Titolare del trattamento rispetto ai Dati personali tratti, è utilizzatrice di piattaforme online, per la realizzazione di meeting, webinar, formazione, interviste ed altre attività a distanza.

ISMU ETS fornisce quindi le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati che gli utenti potrebbero comunicare o che ISMU ETS potrebbe raccogliere quando si usano le proprie piattaforme.

La presente informativa viene fornita ai sensi dell’art. 13 del Dlgs 196/2003 c.d. “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice”) e dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 (“GDPR”).

 

2. Definizioni

 All’interno di questa informativa, i seguenti termini hanno il significato sottoindicato:

Utente: la persona fisica o giuridica che ha creato un account per utilizzare la nostra piattaforma o che utilizza tutti i servizi in essa contenuti

Dati personali: le informazioni che identificano o permettono di identificare un Utente (ad es. nome, cognome, organizzazione di appartenenza, indirizzo mail). È facoltà degli utenti caricare ulteriori dati o informazioni personali (per es. ruolo, indirizzo di residenza)

Piattaforma/Servizio: la piattaforma online accessibile attraverso internet in modalità da remoto o mediante link di accesso di volta in volta comunicati dal titolare

 

3. Modalità del trattamento dei dati personali

ISMU ETS tratta i dati personali attraverso le operazioni indicate all’art. 4 n. 2 GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, monitoraggio, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.

I dati personali potranno essere sottoposti a trattamenti sia cartaceo che elettronico.

 

3.1 La presente sezione è rivolta agli utenti – ossia coloro che utilizzano le Piattaforme che ISMU ETS adotta per la realizzazione delle proprie attività a distanza – e si applica a tutti i Dati personali raccolti e trattati in qualità di titolare del trattamento

A. Quali dati personali sono trattati dal Titolare del Trattamento:

Dati Personali raccolti autonomamente durante l’uso della piattaforma.

Quando un utente accede ed utilizza la Piattaforma, il Titolare può raccogliere le seguenti informazioni:

  1. Dati di uso della piattaforma (es. ora e data di accesso alla piattaforma o il tracciamento delle attività eseguite durante la navigazione)
  2. Informazioni sui dispositivi utilizzati per accedere alla Piattaforma (es. indirizzo IP, il sistema operativo o i dati relativi al browser)
  3. Dati di log (es. file di log che rilevano quando un dispositivo accede alla piattaforma o al server del titolare, registrando la tipologia di ogni accesso e l’indirizzo IP di origine)
  4. Monitoraggio e statistiche della piattaforma.

 

B. Dati personali forniti volontariamente dall’utente per creare un account:

Per accedere o utilizzare il servizio, l’utente deve fornire volontariamente alcuni dati personali, finalizzati alla possibilità di partecipare alle attività proposte in modalità on line dalla Fondazione (es. nome, cognome, indirizzo e-mail, ente di appartenenza, ruolo, indirizzo);

 

C. Dati personali raccolti automaticamente durante l’utilizzo della piattaforma:

Nell’utilizzo del servizio potrebbero essere utilizzati alcuni sistemi di tracciamento (es. pixel nascosti, collegamenti ipertestuali) da quale indirizzo IP o quale tipo di browser viene utilizzata la piattaforma, ed altri dettagli simili.

 

D. Dati personali caricati dagli utenti e condivisi sulla piattaforma:

Il caricamento obbligatorio dei dati personali raccolti presso gli interessati che partecipano alle attività on line proposte da ISMU ETS e caricati sul portale dagli utenti comporta la possibile successiva acquisizione e necessaria condivisione degli stessi fra tutti gli utenti che abbiano accesso alla piattaforma e quindi ai dati in essa contenuti.

I dati personali, acquisiti e forniti che si riferiscono a: Nome e Cognome, indirizzo e altri elementi di identificazione saranno trattati nel pieno rispetto delle norme in materia di privacy.

 

3.2. Finalità del trattamento

Come i dati personali sono utilizzati dal Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento utilizza i dati personali per:

  1. Erogare i servizi che costituiscono le funzionalità della piattaforma;
  2. Migliorare la qualità dei servizi erogati e fornire adeguato supporto agli utenti della Piattaforma;
  3. Effettuare il monitoraggio e analisi quantitative sulla piattaforma;
  4. Prevenire e scoraggiare eventuali attività illegali e non conformi al contratto di licenza d’uso del dominio;
  5. Rispettare disposizioni di legge o rispondere a eventuali richieste delle autorità pubbliche.

 

3.3. Quali sono i riferimenti giuridici per il trattamento dei dati personali

La base giuridica che legittima il trattamento dei Dati personali forniti volontariamente è

l’esecuzione di un progetto di cui l’utente è parte e/o di un’attività a cui l’utente decide di aderire.

La base giuridica per il trattamento dei dati personali che vengono raccolti automaticamente nel

corso dell’utilizzo della piattaforma è il legittimo interesse a migliorare l’utilizzo e la fruizione della

piattaforma, a svolgere un monitoraggio finalizzato a ricerche e analisi statistiche sulla

piattaforma stessa e a prevenire attività illegali o non autorizzate.

 

4. Misure di sicurezza adottate

I dati personali possono essere trattati con strumenti elettronici, o attraverso elaborazioni manuali in software con logiche strettamente correlate alle finalità  per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso sempre la sicurezza dei medesimi.

ISMU ETS applica procedure di pseudonominizzazione, di cifratura e criptazione dei dati personali salvati sulla piattaforma e conserva i dati presso i propri server, avvalendosi di responsabili del trattamento appositamente nominati.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati personali

ISMU ETS conserva i dati personali per il tempo strettamente necessario per le finalità per le quali i dati stessi sono raccolti, in conformità con la normativa vigente.

ISMU ETS tratterà i dati personali per il tempo necessario ad adempiere le finalità di cui sopra nel rispetto dei limiti previsti dalla legge.

Chi sono i soggetti autorizzati e i responsabili che trattano i tuoi dati

I dati personali degli utenti sono trattati da nostri dipendenti/collaboratori ISMU ETS appositamente nominati ed autorizzati, nella loro qualità di incaricati/responsabili interni del trattamento e /o amministratori di sistema e/o responsabili esterni del trattamento.

Se necessario per le finalità indicate, i dati personali raccolti potranno essere condivisi con soggetti terzi nominati responsabili del trattamento (ad es. gestori dell’infrastruttura IT, sistemisti) o con soggetti terzi in qualità di capofila e/o ente finanziatore del progetto nel quale rientra l’attività a distanza svolta tramite la piattaforma.

I dati personali potranno essere diffusi sui canali social direttamente riconducibili a ISMU ETS per scopi pubblicitari ed in ogni caso sempre connessi agli interessi e agli scopi perseguiti da ISMU ETS e dalle sue attività.

In ogni caso i dati personali non saranno mai diffusi a terzi estranei.

 

5. Diritti dell’utente

Gli utenti possono aver accesso ai propri dati personali, opporsi al trattamento e chiedere la cancellazione, modifica, aggiornamento di tutti i dati personali archiviati, esercitando il diritto di limitazione del trattamento.

In particolare l’utente potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 Codice privacy e 15 GDPR:

  1. Ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, e la loro eventuale comunicazione in forma comprensibile;
  2. Ottenere: aggiornamento, rettifica, o eventuale integrazione dei dati, cancellazione o trasformazione in forma anonima, opporsi in tutto o in parte:

a) Per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) Al trattamento dei dati personali per invio di materiale pubblicitario/comunicazione/ marketing o similari

c) Godono altresì dei diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione del trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione) nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

 

6. Modalità di esercizio dei diritti e Responsabili del trattamento

Titolare del trattamento è Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – ISMU ETS – E-mail: privacy@ismu.org.
Le istanze relative all’esercizio dei diritti previsti dalle disposizioni di legge applicabili possono essere inoltrate per iscritto o mediante messaggio di posta elettronica inviato alla casella, al titolare del trattamento nella persona del Legale Rappresentante pro-tempore domiciliato per la carica presso la sede legale di Fondazione ISMU ETS.

Con la medesima modalità potrà essere richiesto l’elenco completo dei Responsabili nominati dalla Fondazione.

 

Aggiornamento giugno 2020

Responsabile RPD

Avvocato Mariarosa Gaetano

PEC RPD: avv.mariarosagaetano@pec.it