Webinar “Orizzonti ancora sconosciuti. Disabilità e migrazioni” – 17.6.2024
28 Maggio 2024
Seminario “I cittadini europei e la politica. Trasformazione delle famiglie partitiche e analisi del voto europeo del 6-9 giugno 2024 – 20.6.2024
10 Giugno 2024
Webinar “Orizzonti ancora sconosciuti. Disabilità e migrazioni” – 17.6.2024
28 Maggio 2024
Seminario “I cittadini europei e la politica. Trasformazione delle famiglie partitiche e analisi del voto europeo del 6-9 giugno 2024 – 20.6.2024
10 Giugno 2024

Progetto “AWAKE: campagna di sensibilizzazione a contrasto della disinformazione sulla migrazione in Italia”

Il progetto AWAKE mira a contrastare la disinformazione e rafforzare la resilienza, promuovendo una conoscenza accurata e pluralistica sulla migrazione in Italia, fornendo agli studenti delle scuole di giornalismo, ai giornalisti professionisti, agli esperti di comunicazione delle organizzazioni della società civile e ai cittadini strumenti adeguati a vincere la disinformazione e la polarizzazione del pensiero.

AWAKE promuove quindi una riflessione collettiva tra giornalisti con background diversi e organizzazioni della società civile sull’attuale narrazione della migrazione e sul ruolo che le questioni migratorie svolgono nell’agenda politica e nel dibattito pubblico, nonché sensibilizzando i cittadini sull’importanza di un’informazione affidabile.

AWAKE è rappresentato da un’ape, un animale che porta con sé un forte senso di responsabilità verso la propria comunità e simboleggia il ruolo dei giornalisti che promuovono e difendono il diritto all’informazione di tutti i cittadini.

Il logo richiama anche un microfono, con il filo e le tre linee, a indicare che è acceso.

E il microfono viene utilizzato per dare voce, per “svegliare, come dice il nome del progetto stesso, attivando una riflessione collettiva in favore di un’informazione più giusta.

Gli obiettivi

  • Identificare narrazioni di disinformazione sulla migrazione, promuovere una conoscenza condivisa e un’informazione accurata e pluralistica e offrire un’ampia riflessione tra giornalisti e organizzazioni della società civile su come le questioni relative alla migrazione svolgano un ruolo nell’agenda politica e nel dibattito pubblico
  • Sensibilizzare i cittadini mediante una campagna contro la disinformazione sulla migrazione.

Noi cosa facciamo

  • individuiamo due giornaliste/storyteller con background migratorio che insieme a noi e a esperti di queste tematiche possano promuovere una corretta informazione sulla migrazione, allo scopo di depolarizzare il dibattito
  • organizziamo un workshop sulla rappresentazione del fenomeno migratorio nei media promuovendo una formazione e una riflessione collettiva con studenti, giornalisti, esperti della comunicazione di organizzazioni della società civile.
  • realizziamo un focus group per identificare le questioni chiave nelle narrazioni relative alla migrazione, anche sulla base di quanto emerso durante il workshop, in modo da impostare la campagna di sensibilizzazione
  • co-creiamo, insieme alle due giornaliste/storyteller, una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini sull’importanza di un’informazione accurata sulla migrazione, e la diffondiamo attraverso 4 reel pubblicati su Instagram. La campagna è pubblicizzata tramite un comunicato stampa e attraverso la newsletter indirizzata principalmente alle organizzazioni della società civile
  • organizziamo un webinar conclusivo di presentazione della campagna di sensibilizzazione e dei suoi risultati.

Quando e dove

6 mesi (da maggio a novembre 2024) a Milano

Capofila

Fondazione ISMU ETS

Per maggiori informazioni sul progetto scrivi a c.lindenberg@ismu.org

Il progetto è finanziato da