Corso di glottodidattica Ditals I e Ditals II – giugno e settembre
18 Aprile 2019
16th Imiscoe Annual Conference
3 Maggio 2019
Corso di glottodidattica Ditals I e Ditals II – giugno e settembre
18 Aprile 2019
16th Imiscoe Annual Conference
3 Maggio 2019

Progetto “Cantiere futuro”

Il progetto Cantiere Futuro ha lo scopo di migliorare la presa in carico, l’accoglienza e l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati attraverso la predisposizione, la sperimentazione e la validazione di un modello di intervento integrato.

Per fare ciò saranno realizzate attività di scambio di buone pratiche attraverso workshop tematici coordinati da ISMU, che si occuperà anche dell’analisi comparativa delle buone pratiche raccolte. Da questa fase di field research sarà ricavato un progetto di intervento che sarà sperimentato su diversi territori italiani.

ISMU si occuperà del monitoraggio e valutazione della sperimentazione al fine di giungere alla validazione del modello. Infine, l’attività di capacity building sarà realizzata attraverso seminari, percorsi di formazione di operatori, la stipulazione di accordi con enti pubblici per la messa in atto del modello di intervento.

 


 

Il progetto in dettaglio

TITOLO

Cantiere futuro

ENTE FINANZIATORE

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 3 – Capacity building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM

ENTE CAPOFILA

C.I.D.I.S. Onlus

PARTNER

COOPERATIVA CAMELOT – Bologna
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SUD SUD (C.I.S.S) – Palermo
FONDAZIONE ISMU – Milano
GRUPPO LAVORO RIFUGIATI Onlus (GLR Onlus) – Bari
SANITARIA DELFINO Società Cooperativa Sociale – Cosenza

DESTINATARI

Operatori impegnati nell’accoglienza di msna sul territorio nazionale

AMBITO TERRITORIALE

Nazionale (con la partecipazione di due soggetti stranieri non partner ma membri della rete: Pro Arbeit, Germania e Caritas International, Belgio)

OBIETTIVI
  1. Promuovere il confronto e il networking tra stakeholder e individuare buone pratiche e modelli di intervento per la presa in carico e l’inserimento socio economico dei MSNA
  2. Sperimentazione e validazione di modelli di intervento flessibili e innovativi per migliorare il sistema di accoglienza
  3. Migliorare a livello locale le competenze dei servizi e degli operatori del sistema di accoglienza dei MSNA attraverso la disseminazione dei modelli validati.
AREE PROGETTUALI E AZIONI
  • FASE ARicerca e scambio di buone pratiche. Prendendo le mosse da una ricerca desk sulla situazione della presa in carico dei msna e attraverso la realizzazione di 7 workshop tematici in Italia e 2 all’estero sarà delineato un quadro di buone pratiche di presa in carico e integrazione dei msna per la definizione di un modello di intervento integrato.
  • FASE BValidazione del modello di intervento. Il modello di  intervento sarà sperimentato sui 7 territori in cui operano i partner. La sperimentazione sarà affiancata da un costante monitoraggio per individuare i criteri di trasferibilità, efficienza, innovatività e qualità, oltre a elementi di miglioramento, costanti di successo, modalità di mitigazione dei rischi, ulteriori condizioni di trasferibilità.
  • FASE CCapacity building. In questa fase sarà realizzata la disseminazione di quanto prodotto attraverso la ratifica di accordi per la messa a regime e la diffusione delle buone pratiche; l’organizzazione di seminari pubblici per la diffusione di indicazioni di policy e raccomandazioni per i decision makers e linee guida e toolkit per gli operatori; la realizzazione di cicli di formazione rivolti agli operatori dei servizi dedicati ai MSNA (referenti degli EELL, ASL, USR, Docenti, Centri per l’impiego, Assistenti Sociali, operatori del Terzo Settore, Educatori, ecc).
ATTIVITÀ ISMU

ISMU si occupa della desk research propedeutica all’attività di reperimento, condivisione e analisi delle buone pratiche, gestirà i workshop tematici di scambio delle buone pratiche e ne fornirà un’analisi comparativa. Si occuperà poi della valutazione e del monitoraggio della sperimentazione delle pratiche derivanti dal modello di intervento predisposto.

PRODOTTI (OUTPUT)

Il progetto porterà alla predisposizione di un modello integrato di intervento per msna e alla produzione di strumenti di formazione per policy makers e operatori del sistema di accoglienza.

DURATA

mesi 39 (inizio 1 ottobre 2018 – termine 31 dicembre 2021)