Bilancio sociale ISMU 2022
31 Luglio 2023
Progetto “FREED – Foster Relations, Empower Democracy”
31 Agosto 2023
Bilancio sociale ISMU 2022
31 Luglio 2023
Progetto “FREED – Foster Relations, Empower Democracy”
31 Agosto 2023

Progetto “CAPACITyES”

Il progetto “CAPACITyES” ha vinto il bando UIA 2019 Urban Innovative Actions, un’iniziativa della Comunità Europea che promuove, nelle aree urbane, soluzioni innovative per la rigenerazione territoriale e sociale.

Capofila è il Comune di Bergamo, che realizzerà il progetto assieme a Patronato San Vincenzo BgAFP Patronato San Vincenzo, PurelabGenerazioni FA, Csi Comitato di Bergamo, Fondazione ISMU, Best Institute.

Bergamo ha avuto un finanziamento di 4,8 milioni con i quali affrontare il tema della povertà urbana, in particolare il diritto alla casa e all’educazione dei bambini. La proposta prevede la riqualificazione di due immobili che diventeranno spazi appartamenti dove sviluppare azioni di co-housing per famiglie con bambini e un nuovo hub dedicato ai bambini che offrirà diverse proposte culturali, sportive e artistiche. In questo modo si vuole garantire il diritto alla partecipazione sociale e culturale nella comunità e ridurre la povertà educativa infantile.

Fondazione ISMU si occupa di progettare gli spazi di cohousing e dell’hub for kids attraverso tecniche di coprogettazione partecipata che vedranno coinvolti i beneficiari, le comunità del territorio e in particolar modo i bambini.

Una bellissima giornata per festeggiare la conclusione del progetto europeo CAPACITyES! 

Mercoledì 30 agosto 2023, presso l’HUB 4 KIDS di Via Serassi a Bergamo si è tenuta la giornata conclusiva del progetto CAPACITyES: un’occasione di festa e di condivisione dei risultati e delle iniziative portate avanti nei tre anni di progetto.

Durante la giornata, ISMU ETS ha avuto il piacere di presentare i risultati delle attività di Co-design e una pubblicazione per ripercorre le fasi salienti del progetto.

 

Co-Housing: inaugurati i nuovi alloggi del progetto Capacityes

Dopo oltre due anni di lavori, il 4 febbraio 2023, l’Amministrazione comunale di Bergamo ha inaugurato i nuovi alloggi del CO-Housing del progetto CAPACITyES – Children Against Poverty Awake the CITy Education System del programma Urban Innovative Actions.

L’inaugurazione del Co-Housing rappresenta una delle tappe del progetto iniziato oltre due anni fa e sviluppatosi, grazie ad una rete dedicata di partner, attraverso una serie di azioni finalizzate al contrasto della povertà urbana con particolare attenzione al contrasto della povertà educativa infantile.

Nel giro di pochi giorni le 10 famiglie selezionate a febbraio del 2020 si trasferiranno definitivamente nei nuovi appartamenti.

La vera sfida del progetto: coinvolgere la comunità

Terminato il cantiere “fisico” con la riqualificazione dell’ex padiglione 8 presso il centro di ASST in via Borgo Palazzo 130, ora inizia la vera sfida del progetto CAPACITyES, coinvolgere la comunità, lavorando insieme, grazie a forme di partecipazione attiva e con l’aiuto delle reti sociali di quartiere, al fine di favorire il coinvolgimento dei cittadini e migliorare la coesione sociale.

I residenti del Co-Housing

Le famiglie che hanno trovato casa sono state scelte tra le 800 iscritte nelle liste di attesa per l’edilizia popolare. Determinante nella scelta è stata la loro ferma volontà di aderire attivamente e con convinzione al progetto. Gli aspetti legati all’opportunità, attraverso l’abitare collaborativo, del reciproco aiuto e dell’accrescimento del proprio bagaglio conoscitivo (culturale e sociale) e di esperienze sono stati un ulteriore incentivo per i nuovi co-housers.

I prossimi passi…

Al Co-housing temporaneo per famiglie si aggiungerà presto anche un nuovo hub dedicato ai bambini, non solo a quelli dei quartieri interessati ma a quelli di tutta la città. L’Hub4Kids, nell’ex Cascina Serassi, offrirà, infatti, diverse proposte culturali, sportive ed artistiche, per dare modo ai bambini di esercitare pienamente il diritto alla partecipazione sociale e culturale della comunità, riducendo così la povertà educativa infantile.

Per saperne di più https://www.capacityes.it/co-housing-inaugurati-alloggi/

Con le  #CartolinedalFuturo il progetto Capacityes  darà voce a bambini e ragazzi per disegnare la Bergamo di domani, attraverso un grande laboratorio di codesign virtuale, presidiato da Fondazione ISMU

 

Cartoline dal futuro

Con le “cartoline dal futuro” il progetto Capacityes desidera rendere protagonisti bambini e ragazzi chiedendogli di spedire le loro proposte, raccontando ad un amico qualcosa della Bergamo che vorrebbero.

Si parte da qualche spunto: siamo nel 2030, com’è la città? Qual è il tuo luogo preferito? Dove si gioca, dove si fa musica, cosa accade al parco e nelle strade? Come sono fatti teatri, scuole, biblioteche, piazze? Come vivi il tempo libero? Come ci si sposta in città?

Come partecipare

Sul sito Capacityes  trovate tutte le istruzioni per comporre la vostra cartolina del futuro.