Webinar “L’utilizzo della piattaforma Akelius nelle scuole e nei contesti informali: i risultati dopo un anno di implementazione” – 20.5.2024
13 Maggio 2024
Giovani al centro. Riflessioni dall’8^edizione di “Protagonisti!”
15 Maggio 2024
Webinar “L’utilizzo della piattaforma Akelius nelle scuole e nei contesti informali: i risultati dopo un anno di implementazione” – 20.5.2024
13 Maggio 2024
Giovani al centro. Riflessioni dall’8^edizione di “Protagonisti!”
15 Maggio 2024

Progetto “Ci siamo”

Competenze e Integrazione tra Servizi per Incoraggiare l’Accesso e  Migliorare le Opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio

Il Progetto CI SIAMO mira a superare l’invisibilità istituzionale delle Persone con Disabilità e Background Migratorio (PDBM), un gruppo particolarmente esposto al rischio di discriminazione intersezionale, e a far emergere le criticità del sistema territoriale nell’intercettare i soggetti più vulnerabili, rispondendo ai loro bisogni e attivando il loro potenziale.

Obiettivi

L’obiettivo primario del progetto è quello di favorire l’accesso delle PDBM ai servizi territoriali (pubblici e del terzo settore) e migliorarne l’efficacia attraverso limplementazione di attività che mirano a condividere e valorizzare conoscenze e competenze dei diversi attori/stakeholder coinvolti. Parliamo delle PDBM e delle loro persone di riferimento, delle realtà del terzo settore già attive nel mondo della disabilità e dell’immigrazione, degli enti pubblici: tutte entità chiamate in causa da un approccio multidimensionale all’inclusione.  

Un aspetto di fondamentale importanza è massimizzare gli impatti generativi del progetto, anche dopo la sua conclusione formale, attraverso diversi fattori

  • lo sviluppo di protocolli multi-stakeholder
  • la produzione e la diffusione sul territorio regionale di Linee Guida e strumenti informativi
  • la costituzione di un Tavolo di Coordinamento Permanente

Il progetto promuove una serie di attività

  1. Gruppi di discussione dedicati all’identificazione dei bisogni e del potenziale delle persone con disabilità e background migratorio, attraverso la valorizzazione della loro esperienza e il coinvolgimento degli stakeholder territoriali
  2. Percorso formativo rivolto agli operatori dei mondi della migrazione, della disabilità e dei servizi territoriali per favorire lo scambio di competenze e il rafforzamento della capacità di risposta ai bisogni delle persone con disabilità e background migratorio
  3. Attivazione di un Comitato Locale di Indirizzo (CLI) e istituzione di un Tavolo di Coordinamento Permanente (TCP) al fine di assicurare che l’impatto del progetto prosegua oltre la sua conclusione formale 
  4. Living Labs rivolti a operatori e stakeholder del mondo dell’immigrazione e della disabilità per lo sviluppo di protocolli multi-stakeholder e Linee Guida per favorire l’accesso ai servizi territoriali e la valorizzazione del potenziale delle persone con disabilità e background migratorio
  5. Costruzione e sperimentazione di Linee Guida per il riconoscimento delle soft skills delle persone con disabilità e background migratorio
  6. Campagna di sensibilizzazione e diffusione presso i Forum del Terzo Settore Territoriali e gli enti che compongono la rete di sostegno del progetto.

Eventi

Giovedì 9 novembre 2023 ha ufficialmente preso avvio il progetto CI SIAMO – Competenze e Integrazione tra Servizi per Incoraggiarne l’Accesso e Migliorare le Opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio, di cui Fondazione ISMU ETS è capofila.

Il primo incontro ha visto una folta partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, stakeholder appartenenti al mondo della migrazione, attivi nell’ambito della disabilità e impegnati nel campo della lotta alle discriminazioni intersezionali. 

Finanziatori 

Partner

Fondazione 49 Art. negativo
LEDHA2020

Per ricevere informazioni e partecipare alle attività previste dal Progetto si prega di scrivere all’indirizzo

cedoc@ismu.org