Immigrati e religioni in Italia – Comunicato stampa 4.7.2022
1 Luglio 2022
Webinar presentazione del volume “Nel cuore di Odessa”
6 Luglio 2022
Immigrati e religioni in Italia – Comunicato stampa 4.7.2022
1 Luglio 2022
Webinar presentazione del volume “Nel cuore di Odessa”
6 Luglio 2022

Progetto “Indagine sulla mobilità residenziale dei bangladesi e dei filippini a Roma “

La ricerca si pone l’obiettivo di analizzare i processi decisionali e le traiettorie di mobilità residenziale e di insediamento dei bangladesi e dei filippini, ovvero le due collettività straniere non comunitarie più diffuse nell’area romana.

Obiettivi e metodologia

La ricerca si pone l’obiettivo di analizzare i processi decisionali e le traiettorie di mobilità residenziale e di insediamento dei bangladesi e dei filippini, ovvero le due collettività straniere non comunitarie più diffuse nell’area romana. In particolare, si vogliono far emergere le determinanti macro, meso e micro alla base delle scelte abitative e le eventuali traiettorie  residenziali “innovative” (ad es., in uscita dall’enclave etnica) che si sono sviluppate negli ultimi anni.

Più nello specifico, attraverso l’indagine si intende

    • verificare in che misura le strategie residenziali degli intervistati rispecchino i principali modelli teorici
    • distinguere tra mobilità residenziale “scelta” e subita
    • evidenziare gli elementi che suscitano attaccamento al quartiere e potenziale immobilità
    • ottenere indicazioni sulle intenzioni e le aspirazioni abitative future.   

L’indagine è condotta da intervistatrici e intervistatori tramite somministrazione di questionari anonimi in lingua italiana e inglese

Target e durata

Persone originarie di Bangladesh e Filippine (inclusi coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana), nate all’estero, che hanno almeno 20 anni di età, che vivono nel Comune di Roma da almeno 2 anni

Rilevazione da marzo a giugno 2022

L’indagine rientra tra le attività dell’unità di ricerca del CNR-IRPPS nell’ambito del Progetto di Rilevanza Nazionale (PRIN) 2017
“Immigration, integration, settlement. Italian-Style”